Quinoa pudding con fragole e pistacchi
Questo budino di quinoa è un vero comfort food: è dolce dolce e sa proprio di infanzia, un po’ come il risolatte con il cacao o lo zabaione…
Tra l’altro, questo pudding è perfetto per la merenda o come dessert per una cena estiva perchè si prepara in poco tempo e si può servire sia tiepido che freddo.
Per circa 8 coppette occorrono:
- 750 g di latte
- 250 g di panna
- 150 g di quinoa
- un pochino di vaniglia, più o meno il contenuto di un baccello
- 50 g di zucchero
- un pizzico di sale
- fragole q.b.
- pistacchi non salati q.b.
Mettete il quinoa in un colino e sciacquatelo con un po’ di acqua: io non lo faccio per il quinoa salato, ma dicono che per i dolci sia più indicato farlo.
In una pentolina, mescolate latte, panna, zucchero, sale e vaniglia e fate bollire leggermente, poi aggiungete il quinoa e mescolate bene.
Abbassate la fiamma e cuocete l’intruglio per 30-45 minuti, mescolando spesso: il principio è esattamente quello del risolatte.
Quando il latte si addensa e la consistenza della crema vi convince, potete trasferire quest’ultima nelle ciotoline o nei vasetti: io l’ho tenuta molto densa, ma potete farla anche più liquida cuocendo meno.
Lavate e tagliate a pezzetti le fragole e mettetele a macerare in un piatto con un po’ di zucchero e del succo di limone per mezz’oretta; nel frattempo, tritate grossolanamente i pistacchi con un coltello.
Quando il pudding è freddo, decoratelo con le fragole e i pistacchi e servite. Secondo me il pudding è più buono tiepido, ma anche freddo fa la sua figura, quindi potete prepararlo in anticipo per cene e feste.