Pizzette morbide da merenda in 5 minuti

Io ho un problema con le focaccine e le pizzette della panetteria, specialmente quella vicino all’università: mi piacciono a tal punto che anche quando sono a dieta strettissima (cioè per la maggior parte dell’anno, ma solo di lunedì, perchè poi la volontà non regge più di un giorno) non riesco proprio a resistere. Diciamocelo, le trovo anche più buone della pizza del pizzaiolo: so che è riprovevole, ma è così.
Quella consistenza un po’ simile al pane, il pomodoro super concentrato… mi fa subito l’effetto madeleine di Proust, e al primo boccone mi ritrovo all’uscita dall’asilo, quando la mamma mi portava la merenda alle quattro e mezza.

pizzette veloci

Di recente ho scoperto la ricetta australiana che vi racconto oggi, una vera rivelazione: con un impasto facilissimo, che più for dummies non si può, si ottengono delle perfette “pizzette del panettiere”, preparate – cottura inclusa – in 5/10 minuti: praticamente un miracolo.
Se siete tra i lettori di Labna che guardano le ricette ma non osano sperimentarle perchè non si sentono all’altezza… è arrivato il vostro momento. Queste pizzette sono alla portata di tutti e il successo è assicurato!

Pizzette morbide da merenda in 5 minuti

Preparazione 5 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 15 minuti
Portata Pane
Cucina Italiana
Porzioni 10

Ingredienti
  

  • 1 cup * di yogurt greco intero
  • 1 cup * di farina autolievitante (o farina 00 + 5 g di lievito per dolci non vanigliato)
  • un po' di farina extra per il piano di lavoro
  • condimenti vari pomodoro, basilico, aglio, origano, mozzarella ecc

Istruzioni
 

  • In una ciotola mescolate gli ingredienti e impastateli bene fino ad ottenere una palla liscia e omogenea.
  • Su un foglio di carta da forno, stendete l'impasto col mattarello in tanti dischi sottili (fateli belli sottili, altrimenti le pizzette non cuociono bene) e aggiungete condimenti a piacere.
  • Ricordatevi che non occorre aspettare che l'impasto lieviti, perchè l'impasto contiene lievito per dolci e non per pane, dunque lieviterà autonomamente in cottura.
  • Aggiungete qualche goccia di olio extravergine su ogni pizzetta e infornate subito nel forno ben caldo a 200°.
  • Godetevi il miracolo delle pizzette che lievitano in forno (con tanto di bolle come nella pizza vera!) e sfornate le vostre creazioni quando sono ben cotte, sia sopra che sotto.
  • Le pizzette si conservano perfettamente su un vassoio avvolto nella stagnola per 4 o 5 giorni e possono essere riscaldate più volte in forno - anzi, riscaldate sono ancora più buone che appena fatte.
Have you tried this recipe?Tag @labna on Instagram and show us the result!

 

(*) Come unità di misura, se non avete una cup americana usate pure qualsiasi altro contenitore simile: se preferite i grammi, 1 cup di farina equivale a 125 g, 1 cup di yogurt corrisponde a circa 245 g. Alla fine, basta che ci sia lo stesso volume per entrambi gli ingredienti.

pizzette veloci

88 commenti

  • Valentina L.

    Davvero stupende!!! Giusto stasera ho una cena a casa di amici e vedrò di presentarmi con uno sfizioso antipastino. Eventualmente, lo yogurt greco è sostituibile?

  • Cle

    Che idea fantastica!! da provare!
    Grazie!

  • rosa

    una genialata! grazie!

  • Jasmine

    @Valentina credo si possa provare con lo yogurt intero, ma non garantisco niente…
    Lo yogurt greco comunque, marca Total quello che conosco io, si trova facilmente nei supermercati :)

  • kordelia

    mi viene in mente che se il volume dei due ingredienti deve essere lo stesso (e non il peso), tanto vale usare il barattolo dello yogurt greco per misurare pari volume di farina e amen. ancora più facile :)

  • Agnese

    Noooo, ma questa ricetta è meravigliosa! Sento diventeranno la mia prossima dipendenza (:

  • mariaf

    Ottima idea per le festicciole dei bambini!

  • Nicoletta

    Grazie per la ricetta, è sfiziosa. Proverò a farla con Eva. Usi lo yogurt greco intero o scremato? Per chi vuole sostituirlo con lo yogurt normale deve usarne metà o anche meno, altrimenti l’impasto diventa troppo acquoso.

  • Jasmine

    Ciao Nicoletta, lo yogurt è intero, grazie di avermelo detto, lo aggiungo alla ricetta :)
    Sono sicura che Eva si divertirà :)

  • Giò

    Me la salvo e giuro che la provo, prima o poi… :D perchè io sono una di quelle “che guarda ma non osa” :D

  • franci e vale

    Geniale!!!!
    E’ ‘ideale quando la voglia di pizza prende all’improvviso!!
    ciao

  • Barbara

    ciao Jasmine,
    ho scoperto Labna all’inizio dell’anno. Buon Anno, a proposito!
    volevo innanzi tutto fare i complimenti a te e Manuel, il vostro sito oltre che ben fatto e con ricette interessanti, offre un grande spunto di cultura …. personalmente conosco poco della cultura ebraica e le vostre tradizioni e Labna mi permette di approfondire ciò.
    per cui: GRAZIE.
    proverò queste pizzette, fanno venire l’acquolina in bocca solo a vederle …. dovrei avere in casa della farina autolivitante. eventualmente quella autolievitante per dolci potrebbe andare bene lo stesso?
    grazie!

  • Azabel

    Come ti capisco, anch’io perdo la testa per le pizzette del fornaio. Rigorosamente con solo pomodoro e tanto tanto origano! Però questa non me la dovevi fare, ora quando ne avrò voglia non avrò più la scusa del tempo tiranno… avrai qualche mio kg sulla coscienza, mi sa ;)

  • Jasmine

    @Barbara, prova a controllare gli ingredienti di quella che hai in casa: se non ci sono vaniglia nè zucchero direi via libera! :)
    Per il resto, grazie del tuo messaggio!

    @azabel mi assumo tutte le responsabilità dei kili di troppo :)

  • Bianca

    Oh, come ti capisco!
    Io ho una fantastica panetteria vicino alla biblioteca dove studio e, specialmente adesso che siamo in periodo esami, é praticamente impossibile non passarci di fianco senza prenderne un po’ da mangiare nella pause dallo studio!
    Corro a prendere il lievito non vanigliato e lo yogurt greco!
    Queste saranno il mio cibo di conforto per domani ;)

  • Marta

    SEI IL MIO MITO!! Sappilo.
    Io ho una sorta di dipendenza con la pizza (di ogni tipo), da quando sono piccolissima e non mi piaceva niente, ho bisogno di quei dischi con pomodoro e mozzarella. Questa ricetta che mi permette di fare le pizzette in 5-10 minuti rischia di farmi riprendere l’abitudine della merenda pomeridiana, rito che avevo abolito anni fa (quelle cose che fai per la perenne paura della prova costume).
    L’ho già copiata, prometto di provarla al più presto.
    Un abbraccio

  • Simon Says 101

    Ottima idea, non vedo l’ora di provarle!

  • Valentina

    Mi è venuta fame solo a guardarle!! Sono sfiziosissime! Ma è possibile sostituire lo yogurt? Aimè…sono allergica al latte!!

  • Vale

    ti ringrazio per questa ricetta

    l’ho appena preparata senza glutine per mio figlio ed è rimasto felicissimo

    buon pomeriggio

    Vale

  • Gio

    Interessante ricetta, sia per la presenza del lievito per dolci, sia per lo yogurt greco! Oh, per non parlare dei 5 minuti.. un miracolo davvero! copi e incollo! Ps. alla Coop la farina autolievitante c’è! Miracolo anche questo! =)

  • MORIA

    CIAO! BUONE!!! MA SECONDO TE LO YOGURT GRECO CHE PARTICOLARITA’ HA? E’ PER DARE SAPORE? O SERVE ALLA COTTURA: VORREI PROPRIO TROVARE UNA SOLUZIONE PER SOSTITUIRLO E FARLO PARVE…GRAZIE!

  • Jasmine

    @moria ti ho risposto via mail, comunque al momento non saprei come fare. la prima che scopre la soluzione avvisa l’altra :)

  • Blueberry Muffin Bakery

    mhmh che bontà!! io le ho fatto simili ma con il formaggio cremoso tipo philadelphia al posto dello yogurt.. proverò anche questa tua versione!!

  • Giovanna

    Proverò, ma mi ero illusa di ritrovare un effetto che ho ancora sulle papille gustative da quand’ero piccola, La bambina del secondo piano aveva la mamma napoletana che ogni tanto, proprio a merenda, le faceva trovare quelle che chiamava pizzelle, delle pizzettine appena fatte, credo però fritte, con una cucchiaiata di salsa sopra, DIVINE, poi traslocarono e io dopo 40 anni sto ancora cercando la ricetta, voi che siete tanto appassionate, potete aiutarmi a sapere come si fanno?

  • antonia

    @Giovanna
    Le pizzelle! Sono un ricordo vivissimo anche della mia infanzia! Le mangiavo solo d’estate in Puglia perché eravamo in campeggio e mia madre preferiva friggere all’aria aperta. Noi abbiamo sempre usato della semplice pasta di pane fatta lievitare, sgonfiata, distesa grossolanamente con le mani in piccole pizzette e fritta nell’olio profondo. Se non hai tempo di preparare la pasta all’Esselunga la vendono già pronta, devi solo scaldare l’olio e friggere!
    @Jasmine
    Fantastica ricetta! Sono una pizza dipendente e spesso la mangio anche a colazione con il caffé (rigorosamente americano e amaro) …

  • Jasmine

    @Antonia grazie! è fantastico quando i lettori di Labna si aiutano tra di loro, è proprio lo spirito di condivisione che sono felice di incoraggiare!! le dovrò provare anche io, queste pizzelle, adesso… :)

  • mariaf

    Fatte ieri sera per cena … buonissime! Avevi ragione, hanno fatto anche le bolle come la vera pasta della pizza ed ai bambini sono piaciute tantissimo. Grazie!

  • marta

    pizza? Merenda? 5 minuti? é proprio la ricetta che fa per me! baci cara!

  • Sweetie Home

    Che bella ricetta! Salvata nei preferiti ^___^

  • Laura

    Ciao Jasmine!
    Come lievito posso usare quello per torte salate?
    Complimenti a te e Manuel perchè il vostro sito è sempre interessantissimo!
    Abbracci!!

  • eli

    salve! ottima ricetta: l’ho provata con la farina autolievitante per salati (farina conad per pizze e focacce) usando il misurino dello yogurt greco per misurare anche la farina. Solo dopo mi sono accorta che il peso dello yogurt doveva essere maggiore ma io mi sono basata sulla tua frase che i due ingredienti bastava avessero uguale volume. Sono venute benissimo. Il lievito non vanigliato è quello istantaneo per salati (ho controllato i componenti e quello dei dolci cambia solo per la presenza della vaniglia). Splendido blog, un arricchimento culturale oltre che culinario. Complimenti

  • mamiluincucina

    Fantastiche queste pizzette speedy, io faccio già le focaccine con lo yogurt ma con il lievito di birra, così invece si fa decisamente molto prima! Le proverò senz’altro, quelle che vendono dal “prestinaio”- il panettiere in milanese, che ho imparato da poco a chiamare anch’io così :) -sono un po’ troppo unte e bigiunte e cerco di nn dare troppo spesso ai miei bimbi, ai quali ovviamente piacciono! Ciao ciao Luisa

  • isabella

    ma belle…l’ideale per gli attacchi di fame dei bambini. copiata e incollata, grazie

  • Anna

    Ricetta allettante. Ho in casa la ricotta: secondo te posso sostituirla allo yogurt greco?

  • Jasmine

    @anna Potresti provare, ma non prometto niente :)

  • Fabiana-fabipasticcio

    wow una vera tentazione e che meraviglia! Sei sempre una grande fonte di ispirazione
    Assidua lettrice anche se poco commentante ;-)

  • Saretta

    Semplicemente geniali!

  • Cinzia

    Volevo ringraziarti perché questa ricetta è semplicemente PERFETTA. Semplice, veloce, risultato garantito! Grazie!!!!!!

  • Gaia

    Davvero miracolose! Le ho già fatte due volte, grazie mille per averle condivise.
    Una domanda (forse stupida): aggiungere sale all’impasto (magari per utilizzarle come “pita”, o pane da accompagnamento) rovinerebbe tutto? E un goccio d’olio? Interferirebbero in qualche modo con lievitazione e cottura?

    Grazie!

    Gaia

  • Isa

    Le sto provando ma non si impasta mai!!!
    Ho capito bene un vasetto di yogurt e un vasetto uguale di farina?
    Aiutooooo.
    Grazie a tutte

  • Jasmine

    @Isa sì!!! yogurt greco però eh!

  • Isa

    ragazze, l’impasto era semi-liquido, ho dovuto aggiungere un’altra cup di farina, e il risultato al mio ragazzo è piaciuto!

  • isa

    Non l’ho specificato ma ho usato lo yogutr greco come dice la ricetta, l’ho seguita alla lettera e per curiosita’ ho anche pesato gli ingredienti che corrispondono a cio’ che dicevi tu!!
    Sono l’ unica ad aver avuto difficolta’?
    Cosa avro’ sbagliato?

  • Jasmine

    L’unica indicazione che avrei è che l’impasto va un po’ lavorato, però considera che questa ricetta è diventata una delle più viste del sito e che tutti quelli che l’hanno provata mi hanno dato feedback positivo…

  • Ilaria Cecconi

    Ciao sai che qualche giorno prima che pubblicavi queste io pubblicavo quelle al philadelphia? Secondo te potevo non provarle?? Le ho già fatte e anche pubblicate!! Io ho usato il total classico ed anche io ho avuto un po di problemi ovvero ho dovuto aggiungere altra farina perchè l’impasto risultava sempre molto appiccicoso (non liquido), ma il risultato finale è stato eccezionale.

  • cleo

    ciao, anche io ho usato il lievito istantaneo per salati e ho solo dovuto aggiungere un po’ di farina per lavorare l’impasto che era appiccicoso ma alla fine perfetta perchè, ad essere sincera, non ho fatto le pizzette dato che andavo di fretta bensì ho fatto una pizza tonda classica! il risultato è cmq quello che conta e l’impasto è ottimo a prescindere dalla forma.

  • Jasmine

    @Ilaria a me le cose col Philadelphia non riescono mai, una volta avevo provato dei panini ma mi erano venuti orribili… proverò sicuramente la tua versione delle pizzette! :)

  • MammaOca

    Provatissime, super! Non so se può essere d’aiuto ma la farina autolievitante la si trova anche all’Eurospin. E se invece di tante pizzette ne facessi una sola, tonda? Sarebbe la stessa cosa no? Comunque, geniale, mi ha strasemplificato la vita. Grazie

  • Laura

    ciao, secondo voi posso sostituire lo yogurt greco con quello di soya (che però non è così denso)?? i miei figli sono intolleranti e non posso usare latticini ma queste pizzette mi stuzzicano troppo !!!

  • Jasmine

    @laura puoi provarci, ma non prometto niente :) se ci riesci, facci sapere!

  • Anna

    Due domandine per una ricetta facilissima: ma se l’olio lo metto già nell’impasto?
    E se faccio una teglia grande anziché le pizzette?
    Grazie
    Anna

  • Paola

    fatte l’altra sera arrivata a casa alle 20.00 alle 21.10 erano sparite, velocissime e gustose, ho fatto più fatica a trovare il lievito non vanigliato che la farina autolievitante, ora ho tutti e due per le prossime cene sprint, grazie infinite

  • elena comana

    no bhè.. sei una maga!

  • Heidy

    leggo spesso ma ahimè non scrivo mai! però queste pizzette non potevo non commentarle: GENIALI! io che poi sono amante di tutti i tipi di pizza panini e focacce, le ho trovate irresistibili, soprattutto perchè per queste ci vogliono davvero 5 minuti!! devo dire che anche io ho aggiunto un pò più di farina rispetto a quella indicata ma probabilmente solo perchè lavorando a mano l’impasto era troppo appiccicoso, poi ho aggiunto giusto un filino di olio (non credo abbia alterato il risultato) e tutto è andato per il meglio. effettivamente è una ricetta super veloce, decisamente ottima per i momenti un pò di fretta.
    un mega complimento per il blog, il mio preferito!

  • Cinzia T. - Mammarum

    Ciao!!! Ho provato le tue pizzette e sono super!!
    La ricetta mi è piaciuta moltissimo così l’ho pubblicata anche sul mio blog (sono specializzata in ricette per bambini :) ), spero non ti dispiaccia!!!

  • Cinzia T. - Mammarum

    Ciao!!! Sono ancora io!! volevo dirti che una ragazza mi ha scritto sul blog di avere provato le pizzette con lo jogurt greco 0% di grassi e sono venute perfette, quindi così abbiamo verificato che non è necessario quello intero!!!!

  • Sara

    Sono incappata in questa ricetta due giorni fa e ieri sera ho deciso di provarle immediatamente, i miei bambini sono impazziti! Viviamo all’estero e non mi stanco mai di commentare le pizze disgustose che spacciano per italiane nei supermercati. Ne ho assaggiata solo una (sto evitando grano, lieviti e latticini)ed era veramente buona, grazie mille!

  • Jasmine

    @Sara sono felice che vi siano piaciute le pizzette! a te, con le tue allergie, posso raccomandare di dare un’occhiata alle ricette di Pesach, una festa ebraica in cui sono vietate farina e lieviti! :) https://www.labna.it/category/cucina-kosher/pesach

  • Luly

    Se qualcuno ha già sperimentato, Mi fate sapere se lo yogurt di soya è una valida alternativa? Mio figlio è intollerante al latte …. Grazie !!!!

  • alessia

    per prima cosa ti dico 10000000 grazie per la ricetta, fatte pomeriggio e sono assolutissimamente deliziose =Q___

    @Valentina puoi usare lo yogurt di soya… vengono benissimo ugualmente ( provate oggi in quanto son vegana e ti assicuro che è una goduria del palato )

  • rosy

    Fatte sabato 6 luglio 2013 per compleanno mio figlio Francesco (9 anni) …un vero successone!
    Grazie
    Provata anche ricetta hummus….buona!

    Ora provo torta all’albicocca!

    ciao buon pomeriggio

  • Jasmine

    Grazie del feedback Rosy!

  • penny lane

    Ottime, fatte con lo yogurt greco intero, ma mi sa che le provo con quello magro…per ridurre le calorie! Mio marito è a dieta!! Grazie!

  • Eleonora

    Per me, invece, questa ricetta è stato un disastro completo :(
    Innanzitutto ho dovuto aggiungere molta più farina auto-lievitante di quella prevista per avere una palla compatta e “stendibile” senza incollarsi al mattarello. Poi le pizzette non sono lievitate molto nonostante fossero sottili.
    Ma il punto principale era il sapore: davvero immangiabili! In certi punti avevano delle punte amarognole e in altri sapevano di yogurt.
    Non capisco cosa possa essere andato storto!

  • Jasmine

    Ciao Eleonora, premesso che questa ricetta è veramente super tried and tested, l’unica spiegazione che mi viene in base al tuo feedback è questa: avendo aggiunto più farina, hai probabilmente sentito più sapore di lievito: suggerirei quindi di non aumentare la farina, ma di impastare meglio quella indicata nelle dosi, in modo tale da ottenere un impasto più uniforme. Il mattarello non lo devi usare: è normale che l’impasto sia un pochino umido, stendilo così come ti viene con le dita e basta :)

  • Annika

    Ciao Jasmine,
    Essendo molto allergica ai vari alimenti, ho provato fare qst ricetta sostituendo lo yogurt greco con lo yogurt bianco di soya. La prova della prima volta non è funzionato così bene e ho dovuto aggiungere molto più farina (ho sostituito il grano con la miscela di farina di riso ed avena) per avere un composta sufficientemente solida per elaborare le pizzette. Provandole per la seconda volta sono stata più intelligente…;-), quindi per avere lo yogurt più vicino a quello di tipo greco, l’ho fatto sgocciolare per alcune ore……ed il risultato è stato ottimo, la qtà degli ingredienti combaciava e le pizzette sono venute fuori benissimo! Quindi con le piccole modifiche è venuto fuori un’alternativa, senza latte, uova e glutine ed anche vegana! Complimenti per il tuo blog, l’ho trovato da poco, ma è diventata una dei miei preferiti da leggere settimanalmente!

  • Jasmine

    Grazie Anna, me l’hanno chiesto in tantissimi quindi ci hai davvero tolto un dubbio!!

  • giorgia

    forse era meglio se 1 non entravo proprio nel blog 2 se non davo retta all’elenco delle ricette più commentate!!! credo che sarà difficile che io mi dimentichi che in 5 minuti posso ottenete una base per pizzette morida gustosa e fragrante. e poi yogurt e farina io li ho SEMPRE in casa…. :( mannaggia a voi!!!!!!!!!!! a tutte le dubbiose sulla qualità del lievito non vanigliato al super ne esistono tanti, cameo per esempio non è vanigliato! io consiglio lidl di 10 bustine pagate 0,69€ e funziona benissimo!!!!! arimannaggia a voi due!!!!!! grrrrr

  • francesca

    Ciao, io sono una vostra nuova lettrice. Ho fatto ieri queste pizzette, e vi volevo ringraziare perchè sono facili, veloci e squisite, leggere, soffici, con la base croccante… cosa altro aggiungere??? Trovo la farina autolievitante della Spadoni, in qualsiasi supermercato. Lo yogurt greco era intero, avevo un vaso da 350 g, e dopo averlo lavato l’ho riempito ben colmo con la farina, e ho aggiunto anche un pizzicotto di sale. Infarinando molto il piano di lavoro, ho steso la pasta col mattarello e tagliato le pizzette col coppapasta di 6 cm. Grazie mille, e complimenti per tutte le ricette!!!

  • Massimo

    Ho provato la ricetta ieri sera, mi intrigava moltissimo!
    Il risultato è stato soddisfacente, però (da cuoco inesperto quale sono) ho trovato le pizzette un po’ malcotte all’interno: sicuramente ho fatto io qualche cavolata… vediamo se qualcuno mi trova l’errore!
    – forno: elettico, non ventilato, 200°, circa 15 minuti
    – farina: non sapevo dell’esistenza dell’autolievitante… ho trovato una miscela farina+lievito consigliata per biscotti e crostate, ho usato quella non avendo alternative al supermercato dove ho fatto provviste veloci
    – yogurt: greco, intero, confezione da 170g; unico dettaglio: era freddo… dovevo lasciarlo “riscaldare” a temperatura ambiente secondo voi?
    – pomodoro: ho usato la polpa, e forse era un po’ troppo bagnata…

    sabato ci riprovo! :)

  • Livia

    Le ho fatte un paio di volte, i bambini le divorano…la prima volta non sono riuscita neanche ad assaggiarle…
    @ Massimo: neanche io ho usato la farina autolievitante, ma quella normale per pizze, cui ho aggiunto il lievito. La devi “tirare” molto sottile, credo, così le pizzette si cuociono bene all’interno.
    Invece della polpa, ho usato la passata di pomodoro, ma prima l’ho messa in un padellino, con un filo d’olio d’oliva e un po’ di sale e origano, per insaporirla e “stringerla”. Ho spennellato ben bene le pizzette e ci ho messo su anche una spolveratina di grana grattugiato, meno umido del fiordilatte…sono venute morbide ma asciutte, ben cotte.

  • chicca

    La ricetta mi ha incuriosito molto e le ho preparate per una merenda di bambini, sono finite in un lampo e ne hanno chieste ancora.
    Effettivamente ho dovuto aggiungere molta più farina rispetto a quella indicata, la prossima volta aggiungerò lo yogurt poco alla volta fino ad ottenere la consistenza giusta, cmq grazie dell’idea geniale.
    PS Anche i muffin alla nutella sono strepitosi, i dietologi italiani ringraziano

  • Massimiliano

    Ciao, la ricetta sembra molto invitante, grazie! potresti però dirmi con il quantitativo di ingredienti indicato quante pizzette si riescono a preparare e con che diametro?
    Grazie,

    Massimiliano

  • Emma

    Ricetta molto interessante! Sapresti dirmi quante pizzette si ottengono all’incirca con queste dosi?
    Grazie
    Emma

  • monica

    Ciao Jasmine,voglio chiederti un consiglio…ma se io aumentassi le dosi di 6/7 volte verrà comunque lo stesso risultato?
    A febbraio ho il compleanno di mio nipote e questa mi sembra un’ottima idea,belle da vedere e veloci.
    Grazie

  • Jasmine

    @Monica ciao, non vedo perchè no: di solito in cucina/pasticceria più grosse sono le dosi, meglio vengono le ricette; l’unica perplessità che ho è sull’eventuale dispendio di tempo, nel senso che come vedrai se provi la ricetta queste pizzette, rispetto alla pasta da pane/pizza normale, non sono velocissime da stendere. In ogni caso, direi che può funzionare!

  • Maria

    Ho provato a fare queste magnifiche pizzette anche con farina per celiaci… E sono venute divinamente! Grazie, perche’ hanno avuto supersuccesso!

  • Jasmine

    @Maria grazie di avercelo fatto sapere! :)

  • silvia

    Ciao Jasmine….ma perchè le ho provate??? lo sapevo!!!!SONO OTTIME!!!!da rifare, rifare e rifare…..sei sempre una certezza! Grazie perchè ho fatto un figurone e ci ho messo 5 minuti!!;-) un abbraccio

  • Paola

    Sono troppo invitanti! Curiosità. Premesso che non mi intendo di lievitati, non si dice che l’impasto per pane e pizza, più sta a lievitare e meglio è? Grazie, ciao Paola

  • Jasmine

    @Paola per il lievito fresco sì, ma noi qui usiamo apposta il lievito istantaneo – per intenderci quello con cui fai le torte, ma non vanigliato – per risparmiare tempo :)

  • Sara

    Ciao Jasmine, posso prepararle il giorno prima o è preferibile il giorno stesso? Ti ringrazio, ciao Sara

  • Jasmine

    @Sara scusa se ti rispondo solo adesso! assolutamente farle il giorno stesso e mangiarle, il giorno dopo non so se siano più molto buone…

  • Marina

    Le ho provate anche io prima ancora di leggere la tua ricetta, di farina me ne ha presa un po’ di più e più impastavo e più ne avrebbe presa, ma io ho le mani molto calde e temo stesse già iniziando a lievitare.
    Vorrei quindi aggiungere dei consigli:
    impastare il più possibile a freddo, magari con la forchetta;
    si può usare anche del semplice bicarbonato per farle lievitare;
    non farle dorare troppo sennò diventano amarognole, devono rimanere chiare.
    Io le ho fatte bianche con sopra sale, olio e rosmarino e sono buone anche il giorno dopo, personalmente però, essendo abituata a fare cose a lievitazione naturale, le trovo un po’ gommosette.
    Il prossimo step sarà farne dei panini dolci da farcire con cioccolata o marmellate ;-p

  • Veronica

    Ma che buone! Era da tanto che volevo provare a farle, ma non avevo mai lo yogurt in casa… Finalmente ecco il barattolino prossimo alla scadenza mi ha chiamata. Era yogurt normale, non greco, ma ho seguito la tua ricetta e sono venute benissimo lo stesso, belle morbide e saporite come quelle del panettiere! Di farina ne ho usata solo un bricciolo in più giusto per stenderle, le ho tagliate con la tazzina del caffè e ne sono venute 13. Devo ammenttere che sono durate un nanosecondo…
    ps: il lievito istantaneo io l’ho preso in Inghilterra barattolo, va bene per tutto e non è vanigliato, ma per farti capire meglio da chi va qui al supermercato quello che intendi è il lievito istantaneo per torte salate, quello nella confezione verde

  • Martina

    Ma se avessi solo il lievito di birra fresco non instantaneo è possibile comunque farle? Quanto tempo dovrebbe lievitare l’impasto prima di poterlo informare?
    Grazie

Lascia un commento!