Rotolo (e girelle) di Giordana
Un sacco di tempo fa, durante una gitarella a Roma, ho chiacchierato di cucina con mia cugina Giordana, che è conosciuta nella comunità per le magnifiche torte kasher splendidamente decorate che prepara per matrimoni, bar mitzvah e feste varie.
Giordana mi ha fatto dono di alcune ricette classiche della cucina ebraica romana, soprattutto dolci parve, cioè privi di latte, quindi adatti ad essere consumati in pasti a base di carne, secondo le regole ebraiche. Tra i dolci che mi ha insegnato ci sono il rotolo e le girelle, entrambi ottenuti da una delicata base di pasta biscotto arrotolata e farcita, che sono felice di condividere con voi oggi.
Questa ricetta è facile e veloce: se anche voi, come me ultimamente, non avete molto tempo per cucinare, provate il rotolo (e le girelle, già che ci siete!) e non ve ne pentirete. Non è difficile da preparare e vi farà fare un figurone.
Come preparare il rotolo

Rotolo (e girelle) di Giordana
Ingredienti
- 5 cucchiai di zucchero
- 5 uova
- 5 cucchiai di farina setacciata
- 1 cucchiaio di acqua facoltativo
Istruzioni
- Per preparare la base del rotolo potete procedere in due modi. Il procedimento tradizionale prevede di montare i bianchi a parte e di incorporarli in un secondo momento al tuorlo, sbattuto insieme allo zucchero. Nella ricetta di Giordana le uova sono montate intere, con grande risparmio di tempo e scodelle.
- Sbattete con le fruste elettriche (o nel KitchenAid anche meglio, se ce l’avete) le uova intere insieme allo zucchero; nel frattempo, preriscaldate il forno a 180°.
- Una volta che le uova sono ben gonfie, aggiungete la farina setacciata, poca alla volta, mescolandola dal basso verso l’alto con un cucchiaio di legno, e per ultimo il cucchiaio di acqua. Quasi nessuna ricetta che troverete online include acqua nella pasta biscotto, ma Giordana dice che l’acqua aiuta a fare in modo che il rotolo rimanga umido e sia più flessibile una volta cotto, e io mi fido di Giordana.
- Alla fine l’impasto che avrete ottenuto sarà simile a una pastella densa e areata.
- Bagnate un foglio di carta forno, strizzatelo e disponetela su una teglia (la mia è 38*26 cm), dunque versatevi l’impasto.
- Infornate la teglia nel forno già caldo a 180º per 10 minuti.
- Sfornate la pasta biscotto così ottenuta e trasferitela su un foglio di pellicola da cucina, dunque arrotolatela piano piano mentre la pasta biscotto è ancora calda. Dovete ottenere un rotolo avvolto nella pellicola, che poi farete riposare perchè torni a temperatura ambiente. Potete anche tenere il rotolo in frigo fino al momento di farcirlo.
Come preparare la variante bicolore
Per fare il rotolo bicolore, che è un altro classico, togliete un cucchiaio di farina dalla ricetta base e dividete l’impasto in due parti. A una parte aggiungete 1 cucchiaio scarso di cacao e all’altra 1 cucchiaio scarso di farina.
Stendete prima l’impasto al cacao e infornate per 2 min. A quel punto, stendete sopra al primo strato l’impasto bianco e rimettete in forno per i mininuti restanti.
Come preparare il ripieno del rotolo
A parte, preparate la farcitura per riempire il rotolo. Tipicamente a Roma farciscono il rotolo con la Nocella, una specie di versione kasher parve della Nutella. Io, che avevo ospiti a cena, l’ho invece farcita con una golosa ganache al cioccolato col caffè.

Ganache al cioccolato col caffè
Ingredienti
- 150 g di cioccolato fondente
- 100 g di panna
- 1 tazzina di espresso nel mio caso, con le capsule Bialetti intitolate alla mia amata Milano
Istruzioni
- In un pentolino scaldate la panna fino al primo bollore; nel frattempo, mentre la panna si scalda, tritate grossolanamente il cioccolato al coltello.
- In una ciotola, unite la panna e il cioccolato e mescolateli con una frusta a mano fino ad ottenere una crema liquida ben liscia, poi unite il caffè e mescolate ancora.
- La crema così ottenuta, mantenuta a temperatura ambiente, si addenserà col passare del tempo. Se però siete di corsa, potete farla anche addensare in frigo, avendo cura di mescolarla spesso.
- Con queste dosi otterrete il ripieno di un rotolo e un po' di crema extra da mangiare a cucchiaiate.
- La densità ideale è quando la crema somiglia alla Nutella, non liquida, ma nemmeno solida, semplicemente spalmabile.
Come assemblare
Quando il ripieno del vostro rotolo è pronto, srotolate la pasta biscotto su un nuovo foglio di pellicola, farcitela e arrotolatela di nuovo delivacatamente. Fate in modo che la chiusura del rotolo risulti verso il basso, dunque stringete bene il rotolo di nuovo con la pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Come preparare le girelle
Per fare le girelle, farcite il rotolo, affettatelo e fate raffreddare in frigo ciascuna fetta su un foglio di carta da forno.
Nel frattempo, fate sciogliere a bagno maria una tavoletta di cioccolato fondente o al latte, a piacere.
Quando il cioccolato è fuso, immergetevi le girelle ben fredde, intingendole da un lato solo; fate dunque scolare le girelle su una gratella finchè il cioccolato non si sarà asciugato, e conservatele in frigo.