Tiramisu, quello per adulti…
This post is also available in English
Mesi fa, quando questo blog era proprio appena nato, Jasmine vi aveva parlato della versione di tiramisu per bambini che prepara con latte, cioccolato e tonnellate di zucchero. La ricetta era stata messa a punto per lei e sua sorella che non apprezzano il caffè.
Il mio coinquilino mi ha chiesto con un mese di anticipo di fare il tiramisù (quello vero) per la sua famiglia, che veniva in visita in Italia. L’ho preparato e ha avuto un gran successo. Sarà l’aria italiana, ma si sono scofanati un chilo e trecento grammi di tiramisù, con un goccetto alcolico di brandy, in tre!
Per una teglia abbondante di tiramisu occorrono
- 400 g savoiardi
- 5 uova
- 5 cucchiai da minestra di zucchero
- 500 g mascarpone
- caffè, allungato con acqua fredda
- un goccio di brandy (facoltativo)
- cacao amaro
Separate i tuorli dagli albumi e mettete questi ultimi da parte.
In una ciotola, sbattete con la frusta elettrica i tuorli e lo zucchero per almeno 5 minuti, fino ad avere una crema densa, poi aggiungete il mascarpone a cucchiaiate e mescolate ancora con lo sbattitore elettrico per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
In una ciotola a parte montate a neve fermissima gli albumi e poi incorporateli alla crema di mascarpone mescolando delicatamente, dal basso verso l’alto, con il cucchiaio di legno.
Prendete una teglia preferibilmente rettangolare (così è più facile creare uno strato uniforme di biscotti), bagnate i savoiardi nel caffè (opportunamente “corretto”, se vi piace) e fate il primo strato, poi versate uno strato di crema di mascarpone, poi mettete ancora savoiardi, procedendo così fino all’esaurimento degli ingredienti.
Ovviamente dovete completare la teglia con uno strato abbondante di crema di mascarpone e coprirla con un velo di cacao amaro.
Chiudete la teglia con la pellicola da cucina e lasciatela riposare in frigorifero per almeno tre ore, poi servite.
Buon appetito, ma state attenti a non esagerare, siamo tutti in prova costume!