Bocca di dama per Pesach

This post is also available in English

La bocca di dama è una torta tradizionale della festa ebraica di Pesach, la pasqua ebraica, perché non richiede lievito, ma si può preparare in qualsiasi momento con la certezza di riscuotere successo: è un dolce semplice ma buonissimo.

Torta Bocca di Dama per Pesah

La bocca di dama è una speciale torta di mandorle, la cui ricetta risale a tempi immemorabili e appartiene tradizionalmente a ogni famiglia tripolina (non confondetela con gli omonimi dolci leccesi, completamente diversi).

Torta Bocca di Dama per Pesah

Bocca di dama per Pesach

Preparazione 20 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 45 minuti
Portata Dessert
Cucina Ebraica
Porzioni 10

Ingredienti
  

  • 300 g di zucchero bianco
  • 200 g di mandorle tritate o farina di mandorle
  • 3 cucchiai di farina durante la Pasqua ebraica si sostituisce con la farina di azzime per dolci; i celiaci possono sostituire con apposita farina per celiaci o altra farina di mandorle
  • 6 uova intere + 2 bianchi
  • 2 ulteriori bianchi per decorare
  • 80 g di zucchero a velo
  • mandorle a scaglie per decorare

Istruzioni
 

  • Montate in una ciotola i 6 bianchi a neve ben ferma, ferma il più possibile, poi metteteli in frigo.
  • Montate in una seconda ciotola i 6 gialli con lo zucchero, aggiungete la farina, le mandorle tritate e i restanti 2 bianchi: mescolate bene e a lungo.
  • Incorporate delicatamente nell'impasto i bianchi montati a neve che erano in frigo, con un movimento circolare dall'alto al basso, sempre nello stesso verso, finché i bianchi non spariscono dentro all'impasto.
  • Coprite una teglia con carta da forno e infornate la torta a 180° per circa 25 minuti, poi copritene la superficie con la carta stagnola perchè non si bruci e lasciate cuocere altri 10 minuti; quando la torta è pronta, sfornatela e ribaltatela sopra a una gratella, in modo tale che si raffreddi all'aria aperta.
  • Nel frattempo, montate a neve i due bianchi della decorazione insieme allo zucchero a velo e, contemporaneamente, passate in una padella bollente le mandorle a scaglie finchè non prendono colore.
  • Guarnite la torta con la crema di uovo e zucchero coprendola bene, poi spargete le mandorle sopra alla crema: in ultimo, ripassate la torta al forno per altri 10 minuti, in modo che l'uovo della decorazione non resti crudo.
Have you tried this recipe?Tag @labna on Instagram and show us the result!

29 commenti

  • Elisakitty's Kitchen

    Mi intrigano parecchio queste ricettine senza lievito interessante conoscere anche le tradizioni di altre culture. Bacioni

  • Claudia

    Sembra davvero molto deliziosa!!! ne prendo un pezzettino ok? buona giornata :-)))

  • Fudgella

    ma è fantastica! me la segno subito! :)

  • marifra79

    Meravigliosa!Dev’essere sofficissima!Un abbraccio

  • alem

    anche a me piacciono queste ricettine nuove e senza lievito.
    bellissima, come al solito!

  • terry

    Ma che bello…un’altra ricettina ebraica per il pesach… devo ringraziarti per questo bel excursus che ci stai donando!
    Questi dolcetti mi piaccion proprio!
    complimenti!

  • verdecardamomo

    Ciao Jasmine,
    questa bocca di dama deve essere proprio buona. Ho visto che sei stata nominata da Sigrid, ci devi raccontare tutto nei minimi dettagli.
    Ciao
    Claudia

  • Aiko

    dopo averla assaggiata ieri sera, devo proprio ammettere che è una torta squisita!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • Chicca

    potrei provare a farla visto che non ho sostanzialmente molto da fare :)

  • Glu.fri

    Ma che bel che bel blog.!!!..Ci vediamo a Milano…
    Adoro pesach…posso mangiare quasi tutto, senza farina senza lievito…la gioia del celiaco..

  • Jasmine

    @elisa grazie :) io sono sempre felice di condividere quello che so :)

    @claudia sì, stamattina ci voleva proprio una torta, per tirarsi su dai risultati delle regionali…

    @fudgella e @marifra mercì!

    @alem beh, io preferirei proporvi ricette col lievito, ma questo passa il convento attualmente, e sono felice che vi piaccia! :)

    @terry grazie! anche io imparo sempre molto dal tuo blog quindi dovrei ringraziare! ;)

    @verdercardamomo sìììììììì, non puoi immaginare l’emozione! ovviamente vi farò un resoconto super dettagliato!!!

    @aiko grazie cara!

    @chicca provala provala provala!! :)

  • Ely

    davvero davvero interessante questa cucina mi sembra buonissimo e soffice!!!!

  • Wennycara

    La leggerezza e l’incanto della fotografia mi hanno conquistata subito.
    Una ricetta da appuntare ;)
    Ciao,

    wenny

  • Valeria

    che spettacolo, quanto mi piacciono le torte di mandorle, mi piace l’idea che l’olio di mandorla bast ad ammorbidire l’impasto e null’altro serva, mi piace il sapore dolce, mi piace tutto! questa è magnifica!
    p.s: congratulazioni e in bocca al lupo per la sessione di cucina del cavoletto! :D

  • piera

    Che delicata questa torta, non la conscevo.
    grazie x aver partecipato alla mia raccolta…un bacione

  • francesca

    Ciao, vorrei fare questa torta perchè mi sembra fantastica…ma sono io che non ho capito bene o non è specificato quando unire i 200 di mandorle tritate? Non vorrei sbagliare, grazie!

  • camilla

    ciao! ho provato a farla oggi, l’aspetto era bellissimo, soffice, e proprio come nella foto. Ahimé però puzzava terribilmente d’uovo, quindi per me è immangiabile.
    Le uova erano freschissime e ho seguito la ricetta passo passo.

    Da cosa dipende secondo te?

  • Jasmine

    @Camilla ciao camilla, è molto strano quello che ti è capitato, a memoria d’uomo (ho appena intervistato mia madre) non è mai capitato a nessuno.
    Hai montato le uova a neve ben ferma? e l’uovo sopra alla torta l’hai fatto cuocere bene in forno?
    Sono davvero molto perplessa!

  • camilla

    Ciao Jasmine… ma che risposta rapida… sei efficientissima! :)

    Sì, le uova erano fermissime, ho capovolto la ciotola e non si muovevano.
    L’uovo sopra invece non l’ho messo perché volevo fare una variante con l’albicocca una volta sfornata.

    La puzza è iniziata proprio durante la cottura.

    Booooh. Riproverò!
    Intanto grazie mille e a presto!

    Ps. complimenti per il blog, ma era ovvio e sottinteso. :)

  • Anna

    Ciao. Puoi gentilmente dirmi a che punto della preparazione si devono inserire i 200 gr di mandorle tritate? Grazie.

  • Stella e Massimiliano

    Complimenti per il blog. Abbiamo fatto oggi la torta come prova. Si conserva fino a Lunedi per il primo Seder ? Grazie

  • simona

    Ciao
    ieri ho provato a fare questa torta…..E’ STUPENDA,l’ho portata ad un ritrovo ed e’ piaciuta a tutti……grazie grazie….vi seguo con molto interesse!!
    Simona

  • simonetta

    quanto deve stare il forno x l’ultimo passaggio con la crema fammi sapere grazie

  • Francesca AvvoCake

    Ciao, io sono sempre alla ricerca di docli senza glutine e senza lattosio, secondo voi la poca farina che c’è in questa torta può essere sostituita con una “farina” di quelle apposta per celiaci senza compromettere la riuscita del dolce? Vi ringrazio!

  • enza

    …..la voglioooooooooo……che meraviglia…brava……

  • Elisa TS

    Appena sfornata la prima. Ne devo fare altre 2…speriamo bene, è la prima volta e devo presentarle a 18 persone.

  • Marta

    Complimenti, torta squisita, da provare! Una morbidezza incredibile! Consiglio anch’io l’utilizzo di un’essenza per coprire un po’ il sentore di albume

  • Cosimo

    La ricetta di questa torta, che arriva dalla parte istriana della mia famiglia, consiste in uova, mandorle tritate (meglio a fiocchi se avete ancora un vecchio macinino a tamburo), zucchero e scorza di limone grattugiata.
    Mio padre ha aggiunto le carote ed io ho sostituito il limone con il bergamotto.
    Provatela è buonissima!!!

  • Laura

    Ciao Jasmine
    ho provato per Pesach questa torta, ma è normale che rimane umida e appiccicosa? L’ho cotta 25 minuti ma al centro sembrava cruda ed era molle. Poi quando l’ho coperta con la stagnola e dopo 10 minuti l’ho tirata fuori l’impasto è rimasto attaccato alla carta.

Lascia un commento!