Torta allo yogurt

La torta allo yogurt, anche chiamata torta dei sette vasetti, è uno di quei dolci che tutti preparano, prima o poi, nella vita, perchè è facile, veloce e di sicuro successo: se per un remotissimo caso del destino non l’avete mai provata, mi aspetto che lo facciate al più presto.

La torta allo yogurt che vedete qui sopra l’ho fatta ieri mattina alla velocità della luce per portarla alla mia festa di compleanno n.4: questa è dunque, per essere precisi, è la mia sesta torta di compleanno…

Per una torta tonda da 8/10 persone ci occorrono:

  • 1 barattolino di yogurt
  • 2 barattolini di zucchero
  • 3 barattolini di farina
  • 1/2 barattolino scarso di olio di semi di girasole
  • 1/2 barattolino di latte
  • 2 uova (c’è chi dice 3, secondo me 2 bastano)
  • 1 bustina di lievito
  • scorza di limone o di arancia grattugiata

Separate i bianchi e i tuorli d’uovo, mettete i rossi da parte e montate i bianchi a neve fermissima (qualche goccia di limone aiuta molto il processo, mentre il sale non si mette – mi raccomando!): quando i bianchi sono ben fermi, mettete il contenitore in frigo. Ovviamente in questa fase accendete il forno a 180°, altrimenti non sarà mai caldo quando dovrete infornare (io mi dimentico sempre…).
Con le fruste elettriche (inutile dire che chi ha il KitchenAid farebbe bene a usarlo) mescolate bene i rossi con lo zucchero: aggiungete poi, nell’ordine, lo yogurt, l’olio di semi, il latte, la scorza di agrumi, il lievito e la farina (non troppa tutta insieme).
Quando l’impasto è omogeneo incorporate delicatamente – ma veramente delicatamente, con un movimento dall’alto verso il basso – i bianchi d’uovo che avevate riposto in frigo.
Aggiunti i bianchi, il nostro impasto è pronto: foderate una teglia con carta da forno, riempitela e infornate la torta a 170°, non di più, per circa 40 minuti.
In 40 minuti la torta è pronta di sicuro, ma rischia di essere un po’ troppo cotta in superficie (esperienze precedenti insegnano): per evitarlo, potete coprire la teglia con un foglio d’alluminio negli ultimi 10 minuti di cottura, ma fatelo velocemente, altrimenti la temperatura del forno scende di botto, il che non va bene.

Quando la torta è fredda copritela con un po’ di zucchero a velo e… beh, insomma, mangiatela!

24 commenti

  • a_rita

    La mitica torta dei 7 vasetti! A me viene sempre una mattonata, ma la tua sembra veramente soffice.
    A proposito… niente sale per montare gli albumi? Mi crolla un mito :-)

  • Manuel

    confermo niente sale!

  • Jasmine

    Allora, la mia torta è venuta eccezionalmente soffice solo perchè i bianchi erano montati a neve così ferma che quando ho capovolto la ciotola per versarli nel resto dell’impasto non scendevano!! Proprio una roba contraria alla forza di gravità…

    Quanto al sale, anche a me è crollato un mito quando l’ho scoperto, qualche mese fa. E’ colpa di Dario Bressanini se adesso non credo più nel sale per montare i bianchi e a Babbo Natale…
    Eccoti le prove, ahimè…

  • terry

    Intanto auguri di buon compleanno!:)
    e poi i complimenti per questo dolce semplice e immagino delizioso…bello a vedersi e gustarsi…sembra così soffice!
    brava!

  • Dajana

    Auguri e complimenti, 6 torte? Non ho mai il piacere di fare nemmeno una per me, perché in agosto siamo sempre al mare.
    Sono una di quelle persone che non hanno mai fatto questa torta, ma mi piace l’aspetto, quindi proverò a farla.

  • Chicca

    sì, come in tutte le torte soffici il trucco sta nel montare perfettamente gli albumi :)
    insomma, son le torte più semplici del mondo, però non vuol dire che riescano sempre a tutti :D

  • Jasmine

    Chicca, ciao, che bello vederti qui, insomma grazie per essere passata!
    Io ne ho approfittato per guardare le tue foto su flickr, sei sempre più artistica ;)

  • Chicca

    posso non passare in un blog dove si parla di cibo e di cibo fatto con amore, io che non vedo l’ora di avere una casa mia per invitare gli amici a cena?
    ;)

    (grazie!)

  • Manuel

    in effetti la parte migliore di cucinare con amore è poi poterlo condividere con gli amici e le persone alle quali si vuole bene ;-)

    (chicca, molto belle le tue foto!)

  • Jasmine

    Oh Chicca, hai tutta la mia comprensione: lo penso sempre anche io! :) tant’è che appena i miei partono, fosse anche solo x una gita di 1/2 giornata, io mi metto ai fornelli e raduno gli amici :)

  • Anna

    Jasmine, domanda: se al posto dell’olio di semi (che di solito non ho in casa) metto dell’olio di oliva (non extra vergine)?
    Grazie complimenti sempre!

  • Jasmine

    Ciao Anna, guarda, io credo che ti venga molto più pesante e stopposa, perchè l’olio d’oliva pesa di più di quelli di semi: è per questo che si usano gli oli di semi, che pure sono meno pregiati del’olio d’oliva…

  • Manuel

    l’olio di semi si usa per le ricette dei dolci perchè, al contrario dell’olio di oliva, non ha sapore ne odore e quindi non altera il sapore della torta… è un po’ lo stesso motivo per il quale si una il miele di acacia nei dolci, perchè rispetto a tutti gli altri è quello meno profumato.

  • Jasmine

    Manuel, sei proprio convinto di quello che dici? Io ero abbastanza sicura che fosse come dicevo sopra, ma in effetti probabilmente hai ragione tu. Urgh. Mi sa che mi sta crollando un altro mito, tipo quello del sale per montare le uova :D

  • luigina

    è davvero squisita complimenti

  • Jasmine

    Grazie! Ma non è merito mio, in questo caso credo di aver solo diffuso (e forse modificato, ma di poco) una ricetta estremamente tradizionale e molto famosa :)
    Tuttavia fa sempre super piacere sapere che le mie ricettine vengono bene! :D

  • crusaneta

    Ciao ciao!!! Grazie mille per la ricetta, finalmente una torta che riesce al primo tentativo, mi è venuta proppio come quella della foto. Avevo letto aproposito del colore scuretto sopra e quindi mi sono appicicata al vetro del forno quasi per tutti i 40 minuti ahahhaha, pronta con la stagnola, ma alla fine non l’ho dovuta usare. I bimbi hanno gradito e… anch’io, grazie mille.
    Una domandina, non è che per caso si può usare il burro al posto dell’olio?

  • Jasmine

    Ciao! Sono felicissima che la torta ti sia venuta come deve e soprattutto che sia piaciuta ai tuoi bimbi! :)
    Mi sono consultata anche con Manuel e credo che la risposta alla tua domanda sia “no”, niente burro invece dell’olio, perchè il burro pesa di più quindi appesantirebbe la torta. O meglio, forse si potrebbe usare il burro ma bisognerebbe rivedere tutte le dosi.
    Ma in effetti, poi, perchè usare il burro che fa un sacco male, invece dell’olio, che fa male ma un po’ meno? :)

  • Safy Mintz

    sto per fare questa tortina da portarea un porta tecum filosofico da amici stasera!
    sperem ;-)
    baci

  • efis

    Ciao!
    La torta è in forno, grazie per la splendida ricetta.
    Vi suggeriamo una variante, per la precisione quella che ora sta cuocendo: Yogurt al cocco e gocce di cioccolato fondente dentro l’impasto!hmhmhmhmhmh
    a presto
    efis

  • Chiara

    Ciao a tutti, per la prima volta leggo i vostri commenti e le deliziose ricette… mi piace molto cucinare.Ho da poco il kitchenaid e non ancora il ricettario… e sto iniziando a sperimentare qualche preparazione e presto sperimenterò qualcosa che voi avete suggerito (es il pane!)
    Buona serata a tutti…

  • Stefano

    Ciao La torta Sembra buonissima .. MA dimmi una cosa ..A livello misure in grammi quanto e’ un Barattolino? .. Vino in london e qui le unita di misura mi stanno facendo impazzire . Grazie

  • Jasmine

    Un barattolino di norma contiene 125 g di yogurt. Sono sicura che andrà benissimo uno yogurt londinese :)

  • Claudia

    Ottima ricetta!

    ma propongo una piccola variante….

    ho aggiunto qualche goccia di cioccolato ed invece di infornarla in un ruoto tradizionale ho usato dei pirottini di carta inseriti nel ruoto da muffin e…ho ottenuto 12 plumcake che lasciato cuocere per 30 minuti.

Lascia un commento!