Torta di zucca per i 10 anni di Labna… e altre novità!
This post is also available in English
Amici di Labna, oggi questo piccolo sito festeggia 10 anni di vita: è un’occasione speciale che merita un momento di riflessione, e che mi permette anche di fare il punto della situazione e di raccontarvi un po’ di novità, su di me, su Labna e sui nostri progetti futuri.
Se siete pronti per una chiacchierata lunga, potete continuare a leggere qui sotto, oppure se tutto quello che vi interessa è la favolosa torta di zucca che vedete in foto potete saltare direttamente alla ricetta.
Ultimamente Labna è stato un po’ trascurato, lo sappiamo tutti. Ma non tutti sanno il perchè, e penso sia arrivato il momento di parlarne insieme.
Nell’ultimo anno sono cambiate tante cose nella mia vita, che mi hanno distratta da queste pagine.
Ho fatto due traslochi, il primo a Tel Aviv, il secondo da pochissimo in California, a Santa Monica, dove adesso vivo insieme al mio compagno.
Il mio compagno, che non vi ho mai ufficialmente presentato su queste pagine ma si chiama Shlomi, ha una bambina di 10 anni, Maya, che è sicuramente una delle cose più belle che mi siano capitate nella vita. Abbiamo preso insieme anche un cane, un golden doodle di nome Latte che adesso ha 4 mesi e ci fa impazzire.
Le mamme lettrici di Labna mi diranno “bella scoperta!”, ma io non immaginavo che ridicolo consumo di energie potesse essere avere una famiglia, vivere sotto lo stesso tetto con altre persone di cui si è in qualche modo responsabili. Sono passata in poco tempo dalla mia vita da single nel mio monolocale a Milano a una casa a due piani in America; la mia alimentazione si è trasformata da “salto il pranzo ma faccio i brownies e poi li mangio anche a cena” in qualcosa tipo “la bambina vuole la pasta scotta col burro… per noi ci vogliono proteine e verdura perchè siamo a dieta… e qualcuno ha dato da mangiare al cane o no?!”
Cucinare è bellissimo – ma quando bisogna trovare il tempo di farlo tutta la settimana per tutti i pasti della giornata farlo anche nel tempo libero (quale tempo libero, poi?) è un po’ meno attraente.
E poi c’è questo fenomeno misterioso per cui quando si ama qualcuno si antepone sempre l’interesse dell’altro al proprio, e va bene così. Alcuni giorni vorrei fare una ricetta ebraica per Labna ma Maya vuole giocare a pallavolo in giardino; altre volte avrei pronta una torta ma ci sono le amichette a merenda e mica posso dargli i prodotti confezionati che ci sono qui, pieni di zucchero e coloranti… insomma, ci siamo capiti.
Oltre a tutto questo, poi, c’è da considerare che da quando ho aumentato la mia dose di “vita vera”, e per vita vera intendo quella in cui si portano a scuola i bambini e a spasso il cane, poi si cerca di lavorare, ma anche di tenere la casa in ordine, e nel mio caso anche di studiare contemporaneamente, improvvisamente mi è venuta una certa allergia per la vita digitale.
Mi viene un misto di ansia e tristezza a guardare tutte le foto perfette che posta la gente su Instagram, in cui ragazze dal fisico invidiabile decorano biscotti sullo sfondo di una cucina scintillante o sfornano pane artigianale nella tenuta di campagna mentre il fidanzato spacca la legna in giardino. E’ come se quella vita lì l’avessi già fatta e adesso fosse il tempo per cose diverse, più terra a terra, più concrete.
Tutto questo discorsone, in sintesi, era per spiegarvi perchè ultimamente mi si vede poco online, sia qui su Labna che sui nostri social. Ora parliamo di cose meno quotidiane: abbiamo due eventi da festeggiare!
Il primo evento da festeggiare è il decimo compleanno di Labna: chi avrebbe mai detto che saremmo diventati così vecchi?! 10 anni su Internet sono un secolo, dovrebbero contare tipo gli anni dei cani che si moltiplicano per 15…
Ho fatto la torta di zucca che vedete in foto per i 10 anni di Labna ma – lo ammetto! – anche per far fuori le zucche con cui avevo decorato casa per Halloween. E’ una ricetta veloce e facilissima, alla portata di tutti: specialmente se comprate la zucca in scatola, l’impasto della torta si fa in 10 minuti e una ciotola sola. Non è esattamente una torta da compleanno, perchè è più un dolce da colazione o simili, ma con le candelina sopra e un po’ di panna o di glassa fa la sua figura,
Il secondo evento è una notizia che giustifica ulteriormente la mia assenza da queste pagine: ho appena firmato il contratto di un libro di cucina, che uscirà qui negli Stati Uniti quando avrò finito di scriverlo, auspicabilmente in un anno e mezzo o giù di lì. Il libro sarà dedicato alla cucina ebraica italiana, o meglio a raccontare come la cucina ebraica e quella italiana storicamente si sono influenzate a vicenda, ma anche a descrivere come e cosa mangia una famiglia ebraica oggi in Italia.
Adesso che ho finito le novità e le sorprese direi che possiamo tornare a dedicarci alla ricetta di oggi, quella della torta di zucca.

Torta di zucca
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 2 cucchiaini da caffè di lievito per dolci
- 1 cucchiaino da caffè di bicarbonato
- 1 cucchiaino da caffè abbondante di cannella
- 240 ml di olio di semi di arachidi o di girasole
- 4 uova
- 200 g di zucchero di canna
- 100 g di zucchero bianco
- 1 lattina di purea di zucca o 220 g di polpa di zucca lessa
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Istruzioni
- Preriscaldate il forno a 180° e decidete che teglia utilizzare, se uno stampo da bundt o da ciambella come la mia o una teglia normale tipo quelle da lasagne (22,9 x 33).
- In una ciotola capiente o nel KitchenAid mescolate con le fruste elettriche l'olio, le uova, i due tipi di zucchero, la zucca e l'estratto di vaniglia per ottenere una crema.
- Aggiungete agli ingredienti liquidi anche tutti quelli secchi - farina, lievito, bicarbonato, cannella - e mescolate bene: il risultato dovrà essere un composto denso ma omogeneo.
- Ungete e infarinate il vostro stampo per la torta, dunque versate l'impasto, avendo cura di livellarlo bene.
- Fate cuocere il dolce nel forno già caldo per 30-35 minuti; se aveste l'impressione che la superficie della torta cuocia troppo rapidamente, copritela con un foglio di carta stagnola a metà cottura.
- Fate raffreddare la torta di zucca completamente prima di capovolgerla e staccarla dal suo stampo.
- Questa torta è molto soffice e umida: potete conservarla per una settimana semplicemente avvolta nella carta stagnola.