Torta di mele e cannella per Pesach
Anche per noi ebrei, come vi ho anticipato qualche giorno fa, è arrivata la Pasqua, Pesach: niente uova di cioccolato in vista, però, bensì un’intera settimana senza pasta, biscotti e pane, a causa del divieto di mangiare, durante questa festa, qualsiasi cibo lievitato.
Già l’anno scorso vi ho raccontato alcune ingegnose ricette di Pesach, preparate con mille astuzie per non infrangere le regole; altre ve ne racconterò nei prossimi giorni, iniziando proprio oggi con questa torta di mele.
Ho trovato questa ricetta americana per una Passover Apple Cake su Pinterest e ho deciso, un po’ spavaldamente, di provarla. Non c’erano foto del dolce finito (e io di solito mi fido solo di ricette con le foto), ma c’era un ritaglio di qualche libro di cucina commentato a penna: “Unbelievably good. You’d never know that it’s a Pesach cake!”. Potevo forse resistere a tanto entusiasmo?
Ecco la ricetta originale!
Con le dosi indicate ottenete due torte come la mia in foto o una molto grande.

Torta di mele e cannella per Pesach
Ingredienti
- 6 uova per la frolla
- 220 g di olio di semi per la frolla
- 400 g di di zucchero per la frolla
- 250 g di farina di matzà potete, volendo, metterne di più, per lavorare più facilmente l'impasto, ma se riuscite a far senza è meglio per la frolla
- 2 cucchiai di fecola di patate per la frolla
- 1,3 kg di mele per il ripieno
- succo di 1 limone per il ripieno
- 80 g di zucchero per il ripieno
- 2 cucchiai di cannella per il ripieno
- noci spezzettate per la copertura
- zucchero per la copertura
- cannella per la copertura
Istruzioni
- Per prima cosa preriscaldate il forno a 180° e foderate la teglia con la carta da forno.
- In una ciotola capiente mescolate con le fruste elettriche uova, olio, zucchero, farina di matzà e fecola di patate, per ottenere un impasto della consistenza di una frolla piuttosto appiccicosa. A parte, preparate il ripieno con le mele tagliate a fettine e poi a tocchetti.
- Dividete l'impasto in due parti e schiacciate la prima metà sul fondo della teglia; versate il ripieno di mele sopra la prima parte dell'impasto e copritele con l'impasto avanzato: lavorate con le mani bagnate, perchè l'impasto rimane un pochino colloso, ma va bene così.
- Infine, ricoprite il dolce con le noci spezzettate, un po' di cannella, un po' di zucchero, e infornate nel forno già caldo per circa 3/4 d'ora.
La torta che viene fuori è davvero molto buona e in effetti non sembra di Pesach: la mia famiglia l’ha apprezzata moltissimo e la ricetta è passata ancora una volta di mano in mano, arrivando da Pinterest alla mia tavola di Pesach.
Il risultato è una via di mezzo tra una crostata, un crumble e un apple pie – difficile persino da nominare – con una base friabile ma compatta e un ripieno morbido e cremoso, che crea un piacevole contrasto con le noci sbriciolate sopra alla torta.