4… 3… 2… 1… la torta più facile che ci sia!
This post is also available in English
Questa è la torta più facile e veloce che io abbia mai fatto: basti dire che da quando l’ho scoperta, un mesetto fa, preparo questa torta semplicissima più o meno una volta a settimana, per la colazione di tutti i giorni.
La ricetta arriva da Sandra, la “mamma adottiva” di Manuel: Sandra ha svelato a noi il segreto della sua “torta 4… 3… 2… 1…” e noi – che ne siamo entusiasti – la sveliamo a voi. D’altronde, questa torta è così buona che sarebbe un peccato non condividerla.
Le dosi del dolce di Sandra, abbondanti ma facili da ricordare, sono
- 4 uova
- 2 e 1/2 bicchieri di farina 00 + 1/2 bicchiere di fecola di patate
- 2 bicchieri di zucchero
- 1/2 bicchiere di olio di semi + 1/2 bicchiere di latte
- 1 cucchiaio di lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia*
In una ciotola capiente mescolate con l’aiuto delle fruste elettriche tutti gli ingredienti: lavorate prima le uova e lo zucchero per pochi secondi, poi aggiungete la farina, la fecola, il lievito, l’olio, il latte e la vaniglia, sempre mescolando bene l’impasto.
Trasferite il composto in una teglia ricoperta con la carta da forno: potete usare una teglia grande del tipo da lasagna e due da plumcake, purchè la teglia scelta sia abbastanza alta da accogliere il dolce, che in forno lieviterà abbondantemente.
Infornate nel forno già caldo a 180° e fate cuocere la torta finchè la superficie non è ben cotta, o finchè un bastoncino inserito al centro non esce pulito.
Fate raffreddare il dolce a temperatura ambiente prima di servirlo; si conserva bene avvolto in carta stagnola anche per una settimana.
P.S. Se volete rendere parve, vale a dire senza latte, questa torta, potete facilmente sostituire il latte con il succo d’arancia o la Fanta.
* Potete sostituire l’estratto di vaniglia con essenza di mandorla, acqua di rose, acqua di fiori d’arancio, scorza di agrumi o qualsiasi altro profumo vi piaccia