Torta marmorizzata

Questa semplice torta marmorizzata è quella che la mia mamma mi ha sempre preparato per la colazione quando ero piccolo, la torta delle mie merende alle elementari e anche alle medie, quando invidiavo quelli con le merendine chimiche e non mi accorgevo della mia fortuna…

Se cercate risposta alla domanda “che cosa posso pucciare nel latte alla mattina?”, la risposta alla vostra domanda è certamente questa torta: ancora oggi dà il via alle mie giornate migliori!

Torta marmorizzata vaniglia e cioccolato

Preparazione 10 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 55 minuti
Portata Colazione
Cucina Italiana
Porzioni 10

Ingredienti
  

  • 180 g di burro a temperatura ambiente
  • 300 g di zucchero
  • 4 uova
  • un bicchiere di latte circa 250 ml
  • 500 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • qualche goccia di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaio di cacao amaro

Istruzioni
 

  • Lavorate con le fruste elettriche il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. Se avete il Bimby o una planetaria usateli pure.
  • Aggiungete le uova, il latte, la farina (poca per volta) e il lievito, e mescolate fino ad ottenere un impasto cremoso e liscio.
  • Versate metà dell'impasto in una teglia tonda da 28 cm, foderata di carta da forno o imburrata e infarinata.
  • Per fare la parte al cioccolato, mette un cucchiaio di cacao nella metà dell'impasto tenuta da parte e mescolate bene.
  • Unite l'impasto scuro a quello chiaro già nella teglia poi, per ottenere l’effetto marmorizzato, fate passare con l'aiuto di un cucchiaio, a spirale, dall’alto verso il basso, attraverso i due colori dell’impasto
  • Fate cuocere la torta a 180° nel forno già caldo per circa 3/4 d'ora, e verificate la cottura con la prova dello stecchino.
Have you tried this recipe?Tag @labna on Instagram and show us the result!

 

21 commenti

  • valina1977

    bellissimo l’effetto marmorizzato!!! complimenti!

  • Jasmine

    Ciao Valentina! Io non ho ancora avuto tempo di provare la tua lasagna con il sedano rapa, che mi interessava molto, ma lo farò senz’altro :)
    Grazie di essere passata di qui ;)

  • Gloria

    MI piace questa torta, bella e semplice, perfetta per la colazione! Non conoscevo il trucco del pentolino d’acqua nel forno, la prossima volta proverò!

  • Jasmine

    E’ gravissimo non conoscere il trucco dell’acqua nel forno, Gloria! :)
    Fa un sacco di differenza, sia nei dolci che nel pane, infatti i grandi forni professionali sono la maggior parte delle volte a convezione umidificata.
    Per fortuna che ora lo sai :P

  • amrita

    la tazzina di acqua in fornooo!a me mi si è squagliata una volta(lassamo sta…)

    adoro la torta marmorizzata,anche operchè viene buonissima anche ad una pessima cuoca come me!
    i cioccolatini erano una roba di un’altro pianeta.grazie davvero!
    ma ora,a ponte passato,ma vuoi che il postino non debba ancora averti recapitato il mio pacco?spedito con raccomandata,ci potrà volere di più di un pacco normalissimo che è già stato recapitato sabato in quel di germania????ufff

    vedi,io non potrei mai essere una brava cuoca.non ho pazienza…

  • Manuel

    se il forno è a gas il fondo del forno diventa pressoché incandescente… in ogni caso conviene sempre mettere un pentolino di metallo (compresi i manici :-))

    ps grazie mille a tutti per i complimenti! a me piace da morire questa tortona!

  • Jasmine

    Oh, del pacco ancora nessuna notizia, ma sarà stato a causa del ponte: appena arriva mi precipito sul blog ad avvisarti :)

    Quanto alla tazzina squagliata… io uso una cocotte piccolina di quelle da soufflé, per intenderci, e per ora il forno è salvo ;)

  • Donatella

    Ciao non conoscevo questo sito,è davvero carino! Usavo la tecnica del pentolino soprattutto con il forno a gas,adesso con quello elettrico me ne dimentico sempre…. Ottima la torta!

  • Manuel

    vedo che anche tu hai una bella collezione di ricette e belle foto! congratulazioni a te!
    ps il pentolino è come i fazzoletti. dove vai, vai… sono sempre utili!

  • ima

    un consiglio dalla mamma: invece di usare un pentolino, per inumidire il forno usate un bicchierino o un barattolo di VETRO, tipo quelli dello yogurt.

  • Jasmine

    C’è sempre qualcosa da imparare, specialmente dalla mamma :)

  • Joker

    Invece a me questa torta ricorda troppo Faaker!

  • Aiko

    cara j … domani ho un ospite improvviso a pranzo e credo proprio che in poco tempo riuscirò a fare un figurone con la tua torta da inzuppo!!!! … ti dirò come è andata

  • Aiko

    carissimi jasmine e manuel…devo proprio ringraziarvi: la torta è stata un SUCCESSONE!!! persino mio padre, noto in paese per odiare i dolci in ogni modo e salsa, ha fatto il bis…incredibile…a tutti ha ricordato un po’ quel profumo d’infanzia, di tempi passati…
    Grazie Grazie Grazie

  • Manuel

    ciao Aiko, sei gentile, molto gentile! Mi fa un immenso piacere che sia piaciuta a tutti. …in effetti è verò che ha l’odore caratteristico della torta, un po’ proprietario di tutte le case dove si cucinava quando si era bambini!
    grazie per i commenti!

  • Safy

    ciao!!
    oggi ho deciso che provo a fare questa torta!!
    mi ispira proprio!come tutte le vostre ricette del resto!
    :-)

  • Safy

    ragazzi!!
    grazie del consiglio del bicchierinodello yogurt di vetro! non mi fidavo mai a mettere un pentolino perchè non sapevo la misura nì il materiale giusto!
    grazie anche del consiglio del robot!non avevo mai usato il robottino per fare le torte pensando fossero giusti solo quelli mega tipo appunto il bimbi!!
    così una torta è molto più semplice e veloce e viene pure meglio!!
    siete dei grandi!

  • Jasmine

    Oh Sara, son felice che la torta ti sia venuta!! Oggi ti chiamo così mi racconti, che venerdì mi si è spento il cell e non ho potuto chiamarti :)

  • teresa

    Appena sfornata…e gia’ finita!!
    Buonissima

  • Chiara

    Che meravigliosa torta! Ma… dite che si riuscirà a riprodurla senza intoppi pur non avendo robot da cucina?

    grazie mille a tutti e due per tutte queste ricette magnifiche!

  • Jasmine

    Tranquillamente, Chiara! Facci poi sapere come va!

Lascia un commento!