Bagels, la vera ricetta ebraica americana
This post is also available in English
Qualche giorno mi è venuta voglia di mangiarmi dei bagels, quelli autentici americani; così mi sono messa alla ricerca di una ricetta affidabile e ho trovato una pagina simpaticissima intitolata “Jewish Purist Bagels“.
Incantata da quanto era divertente la descrizione della preparazione dei bagel nella ricetta di cui sopra, mi sono cimentata nella preparazione dei bagel “filologicamente corretti” e devo dire che sono rimasta molto soddisfatta: bagels perfetti, apprezzatissimi da tutti i colleghi che li hanno assagiati in ufficio. Missione compiuta!
In realtà se capite un po’ di inglese vi consiglio di leggere la ricetta originale perchè la tizia che ha scritto l’articolo è molto più simpatica di me e fa proprio ridere (in compenso è un po’ prolissa).
Altrimenti, se non masticate la lingua, fidatevi di me e procedete come segue.

Bagels, la vera ricetta ebraica americana
Ingredienti
- 1 kg di farina manitoba
- 1 cubetto di lievito fresco
- 6 cucchiai di zucchero bianco o miele
- 2 cucchiaini di sale
- 700 g di acqua per l'impasto
- 2 litri di acqua per la cottura
- 3 cucchiai di malto in polvere
- un po' di semola per spolverare il piano di lavoro
- semini per decorare
Istruzioni
- Per prima cosa sciogliete il lievito con lo zucchero e l'acqua tiepida, in un contenitore capiente o nel KitchenAid.
- A questi aggiungete poi la farina e il sale e impastate bene fino ad ottenere un bell'impasto elastico che non si attacca alle mani e che oppone una discreta resistenza alle pieghe.
- Mettete l'impasto a lievitare l'impasto in una ciotola leggermente oleata (potete ungerla con uno scottex che poi butterete via). Tenete la ciotola lontano da correnti e ben coperta con un panno umido fino al raddoppio dell'impasto, circa un paio d'ore.
- Fate bollire l'acqua per la cottura con il malto e non spaventatevi per il colore poco incoraggiante.
- Dividete l'impasto in 15 parti uguali e formate le palline, che poi procederete a bucare con le dita per ottenere la forma del bagel. Fate un bel buco largo, non una piazza d'armi ma almeno lo spazio di tre dita.
- Appoggiate nell'acqua uno o due bagel, avendo cura di farlo quando l'acqua è calda e sobbolle ma la superficie dell'acqua è ancora "ferma".
- Il bagel dovrebbe andare a fondo ed emergere dopo un paio di minuti, ma se non andasse a fondo niente panico: i bagel vengono buoni ugualmente, ma la consistenza è lievemente diversa.
- Cuocete tre minuti dal momento in cui il bagel emerge dall'acqua, poi girate il bagel e fatelo cuocere altri 3 minuti dall'altro lato.
- Scolate i bagel e appoggiateli su un panno umido.
- Una volta conclusa la prima cottura in pentola disponete i bagel sulla carta da forno cosparsa di semola, spennellateli con un pochino di bianco d'uovo allungato con l'acqua e versateci sopra i semini che preferite (sesamo, papavero, girasole, lino, sale grosso ecc.).
- Cuocete i bagel al forno per 20 minuti a 180°; una volta sfornati, aspettate che si raffreddino e infine serviteli col ripieno che più vi piace.