Labna rosa ai rapanelli
Spero che la foto di oggi vi abbia ingannato almeno un pochino: non vi sembra che io abbia preparato una crema dolce, tipo un frosting o una meringa per cupcakes e torte? In realtà quella che vedete in foto è la labna, il nostro piatto simbolo, che però ha cambiato colore.
La labna, da cui come saprete anche il sito prende il nome, è un formaggio mediorientale che si ottiene dallo yogurt filtrato: ne abbiamo già parlato tanti anni fa, quando questo blog era appena nato, ma oggi rispolveriamo la ricetta per farne una variante… colorata, rosa per la precisione!

Labna rosa ai rapanelli
Ingredienti
- Yogurt bianco intero
- Rapanelli
- Olio
- Aglio
Istruzioni
- La ricetta è in sè abbastanza elementare: per farla basta scolare lo yogurt in un canovaccio di cotone a trame strette o una garza sterile quadrata (la trovate in farmacia). Per la precisione io metto lo yogurt in uno scolapasta coperto dalla garza sterile, e tengo lo scolapasta dentro a una ciotola in cui raccogliere il siero dello yogurt man mano che cola.
- Per ottenere la labna rosa, in particolare, diversamente da quanto faccio normalmente, ho tritato al coltello dei rapanelli e li ho mescolati allo yogurt.
- Messo a scolare, lo yogurt incomincerà a perdere il suo siero e dopo 6 ore circa raggiungerà una consistenza simile al formaggio morbido. Si può lasciare lo yogurt a scolare anche per 8 ore: ovviamente la crema ottenuta sarà più solida.
- Una volta pronta, la labna si condisce con abbondante olio rigorosamente extra vergine, aglio tritato se piace, e sale q.b., poi si mescola bene e a lungo affinchè risulti omogenea.
Quando la vostra labna è pronta, ricordatevi che che si può condire con tantissime spezie: menta dolce, erba cipollina, peperoncino, pepe, coriandolo, sesamo, zaatar… fate tanti esperimenti, mi raccomando!