Labna rosa ai rapanelli

Spero che la foto di oggi vi abbia ingannato almeno un pochino: non vi sembra che io abbia preparato una crema dolce, tipo un frosting o una meringa per cupcakes e torte? In realtà quella che vedete in foto è la labna, il nostro piatto simbolo, che però ha cambiato colore.

Labna rosa ai rapanelli

La labna, da cui come saprete anche il sito prende il nome, è un formaggio mediorientale che si ottiene dallo yogurt filtrato: ne abbiamo già parlato tanti anni fa, quando questo blog era appena nato, ma oggi rispolveriamo la ricetta per farne una variante… colorata, rosa per la precisione!

Labna rosa ai rapanelli

Labna rosa ai rapanelli

Preparazione 6 ore
Tempo totale 6 ore
Portata Antipasto
Cucina Mediorientale

Ingredienti
  

  • Yogurt bianco intero
  • Rapanelli
  • Olio
  • Aglio

Istruzioni
 

  • La ricetta è in sè abbastanza elementare: per farla basta scolare lo yogurt in un canovaccio di cotone a trame strette o una garza sterile quadrata (la trovate in farmacia). Per la precisione io metto lo yogurt in uno scolapasta coperto dalla garza sterile, e tengo lo scolapasta dentro a una ciotola in cui raccogliere il siero dello yogurt man mano che cola.
  • Per ottenere la labna rosa, in particolare, diversamente da quanto faccio normalmente, ho tritato al coltello dei rapanelli e li ho mescolati allo yogurt.
  • Messo a scolare, lo yogurt incomincerà a perdere il suo siero e dopo 6 ore circa raggiungerà una consistenza simile al formaggio morbido. Si può lasciare lo yogurt a scolare anche per 8 ore: ovviamente la crema ottenuta sarà più solida.
  • Una volta pronta, la labna si condisce con abbondante olio rigorosamente extra vergine, aglio tritato se piace, e sale q.b., poi si mescola bene e a lungo affinchè risulti omogenea.
Have you tried this recipe?Tag @labna on Instagram and show us the result!

 

Quando la vostra labna è pronta, ricordatevi che che si può condire con tantissime spezie: menta dolce, erba cipollina, peperoncino, pepe, coriandolo, sesamo, zaatar… fate tanti esperimenti, mi raccomando!

Labna rosa ai rapanelli

7 commenti

  • maia

    ma che bello!!

  • Anna Rosa

    ciao,volevo chiederti se lo yogurt messo a scolare lo si lascia a temperatura ambiente o nel frigo?

  • Stefania

    Non sapevo si chiamasse così, ma lo faccio anch’io in casa da qualche anno e lo trovo buonissimo!!! Di solito lo aromatizzo con le erbette che coltivo in terrazzo ma l’idea dei rapanelli è intrigante, ci proverò!

  • Jasmine

    @Stefania sì, è un procedimento molto comune :) Anche noi ci mettiamo tonnellate di erbette, ma secche: io non ho esattamente il pollice verde, anzi… :)

  • Jasmine

    @Anna io d’inverno se fa freddo la lascio in cucina su un mobile, ma d’estate in frigo :)

  • Ivana

    Buongiorno, può indicarmi altre ricette con la labna? o anche con quali altri cibi si può accompagnare?
    grazie e complimenti per il bellissimo sito.. Ivana Pelloso

  • Gata da Plar Mony

    Ma è stupenda! E mi ispira assai! Infatti ultimamente sto cercando salsine alternative alla solita, grassissima, majonese che faccio io stessa con il latte di soja al naturale (cioè quello non zuccherato) però il quantitativo di grassi è comunque elevato… Invece questa salsine, mammamia che goduria!
    Me la segno!

Lascia un commento!