Biscotti rustici di farina di mais
This post is also available in English
Ho preparato questi biscotti rustici di farina di mais ieri pomeriggio appena tornata da Cuneo, dove questo weekend Manuel e io siamo stati al festival “Scrittori in Città” per uno show cooking di cucina ebraica.
Il corso di cucina è stato un’ottima occasione per conoscere tanti lettori di Labna, ma anche per visitare la città di Cuneo e scoprire le sue pasticcerie storiche, piene di prodotti locali molto tipici, come i cuneesi, i mustaccioli, i baci di Cherasco e le paste di meliga.
In preda all’entusiasmo per i dolcetti del posto, sulla via del ritorno ho comprato al mercato della terra di Alba la farina di mais per fare le paste di meliga: non ho trovato, però, la farina di mais fioretto, quella prevista dalla ricetta tradizionale, dunque mi sono accontentata di una farina di mais a grana un po’ grossa, con la quale ho preparato dei frollini buonissimi, simili alle paste di meliga ma più rustici e “campagnoli”.

Biscotti rustici di farina di mais
Ingredienti
- 125 g di farina di mais dovrebbe essere fioretto, io invece ne ho usato un tipo antico, molto ruvido, che si chiama pignoletto e viene da pannocchie rosse
- 250 g di farina 00
- 125 g di zucchero
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 250 g di burro
- un po' di scorza di limone grattugiata
- semi di 1/2 bacca di vaniglia o qualche goccia di estratto
Istruzioni
- Mettete in una ciotola la farina di mais, la farina 00 e lo zucchero semolato.
- Setacciare la farina dovrebbe garantire un risultato più uniforme, ma il passaggio mi pare abbastanza facoltativo; in compenso vi raccomando, se come me avete una farina di mais non molto fine, di passare le farine e lo zucchero due minuti nel frullatore, in modo tale da ottenere una farina più sottile.
- Con un cucchiaio di legno, mescolate bene le farine e il burro ben morbido, poi aggiungete la vaniglia, le uova e la scorza di limone: dovete ottenere un impasto cremoso e liscio.
- Trasferite l’impasto in un sac-à-poche; a parte, preriscaldate il forno a 180° e ricoprite una teglia con carta da forno.
- Spremete con il sac-à-poche l'impasto sulla teglia, formando delle piccole ciambelle. Se, come me, non avete un sac-à-poche a portata di mano, fate delle palline di impasto e bucatene il centro con l'aiuto di un cucchiaino.
- Considerate che i biscotti in cottura si allargheranno un pochino: conviene fare ciambelle non troppo cicciotte, tenendo ben largo il buco al centro.
- Fate cuocere le ciambelline a 180° per circa 15 minuti, fino ad ottenere biscotti asciutti e ben dorati.
- Sfornate i biscotti aiutandovi con una paletta o una schiumarola piatta e appoggiateli su una gratella per farli raffreddare, poi trasferiteli in una scatola di latta per conservarli al meglio.
P.S. se preparate questi biscotti trattatevi bene e fate anche lo zabaione per pucciarli, mi raccomando!