Ricette con la melagrana per Rosh Hashanah

Oggi e domani noi ebrei festeggiamo Rosh Hashanah, il capodanno ebraico.
Secondo la tradizione oggi Dio comincia a giudicarci uno per uno, verificando i nostri meriti e i nostri peccati: abbiamo tempo 10 giorni – fino alla festività di Kippur – per pentirci delle nostre colpe e fare pace con le persone con cui abbiamo litigato, per poi presentarci pentiti e purificati davanti a Dio.

Nel frattempo, come dicevo, per due giorni celebriamo il capodanno; niente lenticchie però, per noi: a Rosh Hashanà si mangiano i frutti del melograno!

Ho pensato lungamente a che ricette si potessero preparare per Rosh Hashanah, perchè a casa mia non si è mai fatto niente di eccezionale per Rosh Hashanà escluse le tipiche marmellate di cui vi racconterò nel post di domani.
Così, visto che tradizionalmente a Rosh Hashanah si mangia la melagrana, considerata simbolo di prosperità e fecondità, ho preparato due ricettine semplici che tutti possono portare in tavola, non solo oggi, ma anche durante il resto dell’anno: un’insalata con la melagrana e un gelato alla melagrana.

Per il gelato alla melagrana ci occorrono

  • 375 ml di succo di melagrana
  • 100 g di zucchero
  • 100 ml di panna
  • 150 ml di latte
  • 1 cucchiaio di latte condensato
  • una goccia di colorante rosso, se per caso l’avete

Mescolate tutti gli ingredienti in una ciotola con l’aiuto di un cucchiaio, poi versate il liquido nella gelatiera già in funzione.
Lasciate il gelato nella gelatiera attiva per mezz’oretta, poi quando ha un po’ di consistenza spegnete la gelatiera e trasferitela in freezer, dove il gelato deve riposare qualche ora.
Servite il gelato insieme a qualche chicco di melagrana per decorare.

Se il gelato non vi va e preferite qualcosa di salato, secondo me si può tentare l’insalata.
Per una deliziosa insalata con la melagrana ci occorrono

  • 1 melagrana intera
  • carote
  • lattughino
  • pomodori
  • mozzarella
  • succo di melograno
  • olio, limone, sale e pepe

Lavate bene l’insalata e i pomodori, poi tagliate questi ultimi e versate le verdure in una ciotola capiente.
Fate a cubetti o a fettine la mozzarella, grattugiate le carote a julienne e mettete il tutto nella già citata ciotola.
Spezzate a metà la melagrana e tirate fuori tutti i piccoli chicchi, avendo cura di rimuovere la parte bianca che è amarognola e anche brutta da vedere: quando tutto il frutto è sgranato, versate i chicchi nell’insalata.
Preparate in un bicchiere una citronette (ndr. > brodaglia) con olio, limone, succo di melagrana, sale e pepe, e aggiungetela all’insalata poco prima di servire.

Shanà tovà – buon anno – da me e Manuel a tutti gli amici lettori!

31 commenti

  • catobleppa

    Che bella l’insalata! Anche il gelato eh, sia chiaro… ma quell’insalatina, avercela per pranzo…

  • Cey

    Bello questo significato del capodanno, giusto un pelo meno cazzone di quello a cui siamo abituati =) e poi adoro il melograno da quando ho letto che è il frutto del ricordo,infatti lega la bocca il suo sapore, nel mito greco di Persefone =) Il gelato ha un colore splendido e attendo le marmellate *_*
    auguri *_*

  • Elvira

    Il melograno e’ un frutto beneaugurante anche per il “nostro” capodanno, ma non sapevo che fosse cosi’ importante per il capodanno ebraico…bellissima l’idea del gelato!
    Buon capodanno Jasmine :)

  • Francesca

    Che splendido post..così colorato…

  • verdecardamomo

    Ciao carissima Jasmine e buon capodanno (anche a Manuel)!!!
    Bellissimo questo gelato, io adoro il melograno e i miei hanno piante che ne producono a iosa ma ancora è presto maturano per novembre. Anche per il capodanno cristiano il melograno è simbolo di prosperità. attendo la ricettina di domani . baci a presto Claudia

  • Tery

    Che bello conoscere queste tradizioni!!
    Stupende entrambe le proposte! Quel gelato ha una consistenza stupenda!
    Per gli auguri, invece, si aspetta domani… :))

  • Barbara M

    Completamente d’accordo con Cey per le considerazioni sul significato del capodanno.
    Il melograno è uno dei miei frutti preferiti, anche se a volte impegnativo da mangiare. Sarà che è uno di quei frutti che ancora possiamo chiamare ‘di stagione’: attendiamo tutto l’anno quel breve periodo in cui si può far scorpacciata! Poi lo guardi e ti ritrovi a riflettere sui miracoli della natura (un po’ come con il romanesco, ma questa è un’altra storia :P ).
    Spero ti leggere tante ricette a pallini :)))

    Shanà tovà!

  • Dodò

    Il gelato al melograno mi interessa molto. Tra un pò anche sulle mie piante inizieranno a maturare i frutti e proverò questa ricetta. Mi piace molto leggere delle vostre tradizioni, si impara sempre qualcosa conoscendo le esperienze di altre culture. Continua così!

  • Ely

    mi piace scoprire le tradizioni delle altre religione e quella Ebraica è davvero affascinante…. il problema del melograno è sgranarlo ma immagino la bontà del gelato e il sapore croccante e gustoso sull’insalata :-) ciao Ely

  • Oxana

    Ooohhh grazie Jasmine: queste sono le ricette PER ME!!! Adoro il melograno! Ora ho anche la gelatiera e ti rubo la ricetta di gelato ( ovviamente rubo anche altra ricetta;) )!
    Un bacione bella e tanti auguri della tua festa, cioè della VOSTRA festa:))

  • lise.charmel

    allora felice anno nuovo! che bello scoprire le tradizioni di una cultura diversa, ma che convive con la nostra.
    e che belle le tue ricette, mi piace in particolare il gelato, se mia madre riesce anche quest’anno a procurarmi un melograno mi cimento e attendo con ansia le marmellate.
    se ti avanza un melograno e sei a corto di ricette ti segnalo questa torta:
    http://www.fiordifrolla.it/torta-di-melagrane-di-diana-1.html
    (l’ho fatta anch’io ed è strepitosa), anche se non so se è kosher…

  • pagnottella

    Non ho la gelatiera :-(

    opto per la deliziosa insalata!

    non sapevo del capodanno ebraico

  • Rossella

    Shanà tovà a voi e …wow la prima foto è strepitosa.
    Il melograno col suo rosso è veramente un bell’auguri. Il gelato al melograno per me è una novità assoluta. Grazie per la ricetta.

  • Daniela

    Tutte e due ricette favolose! Io per prima provero’ certamente il gelato, anzi se potesssi lo proveri subito. Ciao Daniela.

  • Terry

    Amo sempre quando ci raccontate delle vostre festività ed usanze ebraiche, con le ricettine poi!
    ho raccolto dei melograni giusto qualche giorno fà… queste due idee cascano a fagiuolo!:)
    auguri per il vostro capodanno :)

  • BK

    bellissime idee col melograno Jasmine, tra le due di certo provero’ il gelato.

    שָׁנָה טוֹבָה וּמְתוּקָה

  • Saretta

    LEggo sempre con tanto piacere i tuoi racconti sulla tradizione(e non solo) cata jasmine…Se poi ci metti che amo alla follia il melograno…Festeggerei volentieri con te!

  • lucy

    mi piace scoprire nuove tradizioni e soprattutto così importanti come quelle religiose.complimenti per il risotto molto particoalre e di sicuro buonissimo

  • Glu.fri

    shana tová Jas, domani arrivano i kniches gluten free..!!
    Bellissima la ricetta, adoro le melograne, la tengo per quando torno a dicembre…Baci

  • ( parentesiculinaria )

    Io amo molto il melograno. E’ un frutto di una bellezza… Non faccio fatica a credere che abbia significati altamente simbolici.
    Ma fai anche la capanna?

  • fapipasticcio

    La foto dell’insalata è talmente bella ed invitante, ma la posso mangiare anche a colazione?
    Purtroppo non ne trovo ancora di melograni, ma ti ringrazio della ricetta che ho messo in nota tra le cose da fare.
    Buon anno a te e a Manuel!

  • Saretta

    Questo we vado di miei e guarderò se ci sono melograni pronti per l’uso, ne hanno uan pianta bella carica!!!Un bacione

  • FrancescaV

    Due ricette coloratissime che mettono allegria solo a guardarle, bella scelta!

  • Ricette di Kippur: i nukides - Labna

    […] parlando delle ricette di Rosh Hashanah avevo accennato a Kippur, giorno dell’espiazione e della penitenza. Quello che non vi ho […]

  • emily

    io passo le serate a sgranare il melograno x tutta la faiglia: quest’anno il mio albero ne ha fatti un’infinità e dopo averli regalati a tutti i vicini l’albero è ancora pieno.
    mi sa che provo questa ricetta

  • franco

    il melograno ha anche un’interessante e suggestiva simbologia esoterica. é la metafora dell’unione di tutti dentro un unico guscio che trattiene e protegge. su una delle due colonne d’accesso dei templi massonici, infatti, figurano tre melograni che sono il simbolo di quell’istituzione

  • Giorgio

    Shanà Tovà e grazie per queste bellissime ricette.

  • Renzo

    Per favore vorrei una ricetta per fare il risotto al melograno. Grazie
    Cordiali saluti Renzo

  • Rosh Hashanah | Mamma Felice

    […] marmellate e composte dolci, da mangiare anche con un tagliere salato, oppure le ricette a base di melograno, e l’immancabile torta di […]

Lascia un commento!