Burik di patate

Uno dei sapori che mi ricordano di più la mia infanzia è quello delle burik; mia nonna sapeva prepararle con tantissimi ripieni deliziosi: burik dolci, salate, con la carne o senza, con l’uovo… avrei potuto mangiare solo burik senza mai annoiarmi!

Ora che sono “grande” di tanto in tanto ho nostalgia dei sapori di quando ero bambina e chiedo alla mamma se per un pomeriggio possiamo dedicarci alla frittura e preparare le mie burik preferite, quelle semplici di patate, che vi racconto oggi.
Provatele, sono davvero incredibili: croccanti fuori, morbidissime e appena appena speziate all’interno… una ricetta da non perdere.

Per 6 burik occorrono

  • 3 o 4 sfoglie per burik, a seconda della piega adottata
  • 2 patate
  • 1 cucchiaio di prezzemolo
  • 1 cucchiaio di cipolla tritata
  • 1 tuorlo d’uovo
  • sale e pepe
  • cannella

Tagliate a tocchetti le patate e cuocetele al vapore fino a completa cottura o in pentola a pressione per circa 8 minuti dal fischio, poi schiacciatele grossolanamente con una forchetta o con l’apposito schiacciapatate.
In una ciotola lavorate insieme le patate, la cipolla, il prezzemolo, la cannella e, quando il composto è freddo, unite l’uovo, poi trasferite il composto in frigorifero per farlo rassodare per una mezz’ora.

Quando l’impasto del ripieno è freddo e abbastanza denso è arrivato il momento di predisporre il ripieno nelle sfoglie di burik e di procedere con la piega; le sfoglie di burik possono essere piegate in tre modi diversi: a triangolo con mezza sfoglia, a triangolo con un quarto di sfoglia, a sigaro con la sfoglia intera: andate a ripassare come si fa nel mio post dedicato alle burik dolci.

A piega ultimata, riempite e chiuse le burik, procedete con la frittura: scaldate bene una padella con abbondante olio di semi e friggete le burik a fiamma media fino a quando non sono croccanti, ma senza farle scurire.
Scolate le burik su carta assorbente lasciandole raffreddare completamente poi servite.

19 commenti

  • Roberta

    che buone! Io le ho sempre mangiate cucinate da altri… ora mi cimentero’! Vorrei fare anche un tentativo in forno (visti i miei chili di troppo :) sara’ possibile ottenere un risultato buono?

  • Michela

    In qualsiasi forma… Buonissime!!

  • arabafelice

    Questo di patate è anche il mio ripieno preferito in assoluto, ma non sapevo ci andasse la cannella…mi cimenterò di sicuro!

  • Symposion

    mi piacciono molto, ma qui non trovo la psta x i burik
    questo con le patate è ottimo, mi sembra di sentirne già profumo! :)

  • lagaiaceliaca

    sono bellissime e mi ispirerebbero parecchio… peccato che dubito di poter trovare le sfoglie adatte gluten free :-(

    e comunque ti capisco bene, ci sono dei sapori che ci portano dritti all’infanzia…

    bell’accompagnamento con il buglione di verdure (così lo chiamiamo a casa nostra…)

  • Dewi

    Your Burik look so delicate and delicious Jasmine!

  • maddalena

    salve! complimenti per le ricette!!!
    potreste indicarmi dove trovare le sfoglie bukir o come sostituirle?
    grazie mille!

  • Jasmine

    Ciao Maddalena, in che città ti trovi?

  • Nicoletta

    Jasmine, questa ricetta sembra davvero niente male! Vorrei provare a farla anch’io solo che non saprei proprio dove trovare la sfoglia adatta.
    Vivo a Milano. Conosci qualche negozio che la vende?
    Grazie mille!

  • Jasmine

    @Nicoletta ti ho scritto una mail!

  • nani

    e io che sono a varese?

  • Jasmine

    @nani non conosco bene Varese ma se cerchi tipo un macellaio halal o un negozio di prodotti etnici dovresti trovarle con facilità!

  • ristorante brescia

    questa ricetta mi sembra deliziosa. grazie

  • selene

    il vostro sito mi piace moltissimo, è accurato sotto ogni aspetto,la cucina ebraica mi ha aperto un mondo e ha dato molte alternative al mio squallido menù di vegetariana poco creativa…stasera vado con le lasagne di matzà, grazie <3

  • Freespirit

    Qui in Vslle d’Aosta è impossibile trovare gli ingredienti etnici…uff! :-(

  • diva

    e se la sfoglia per burik la facciamo a casa? qualcuna ha la ricetta?

  • Jasmine

    @diva mia nonna la faceva in casa, ma è difficilissimo, perchè devi fare una pastella super super liscia e liquida di acqua e farina e cuocerla molto molto rapidamente… è uno di quei pochi casi in cui non vale la pena di provare in casa perchè il risultato non è mai ottimale!

  • maria marcianò

    avrebbe un nome italiano per cercare qualcosa di simile o una sfoglia tipo questa , quale potrebbe essere usata?
    che ingredienti ha? al sud, calabria chissà se si trova

  • Jasmine

    Purtroppo non è facile da trovare in Italia, ma nemmeno impossibile. A volte ce l’anno all’Esselunga e al Picard, e quasi sempre nelle macellerie islamiche, se ce ne sono in zona dove vivi. Si chiama sempre sfoglia per burik/bourek ed è fine fine fine, da non confondersi con quella per bourekas greca che è simile alla pasta sfoglia.

Lascia un commento!