Cassola
This post is also available in English
Ci sono a volte delle ricette – anche molto facili – che proprio non ne vogliono sapere di venir fuori come si deve, quelle che fai e rifai perchè – accidenti! – anche questa volta son riuscite così così.
La cassola romana, una semplicissima torta di ricotta e uova della tradizione giudaico-romanesca, è stata lungamente una di quelle ricette che non riuscivo a preparare come avrei voluto: al primo tentativo la consistenza era sbagliata, al secondo si sentiva molto il sapore delle uova, al terzo la cannella era troppa…
Poi, finalmente, ho trovato la ricetta giusta e ne sono venuta a capo, ma non potete immaginare quanta fatica e quanti ingredienti sprecati! Se non altro però, ora voi avete a disposizione la ricetta della cassola perfetta (almeno secondo il modesto parere di chi scrive): potrete risparmiarvi innumerevoli tentativi falliti come i miei e godervi subito la torta!

Cassola
Ingredienti
- 500 g di ricotta fresca di pecora ma anche vaccina andrà bene
- 150 g di zucchero
- 3 uova
- 1 cucchiaino di cannella
- 50 g di uvetta precedentemente ammollata
- burro per lo stampo
- pan grattato per lo stampo
Istruzioni
- Fate scolare la ricotta in un colino a maglia fitta per un'oretta, perchè ci occorre che sia bella asciutta e soda. Nel frattempo, preriscaldate il forno a 180°.
- In una ciotola capiente, mescolate con il cucchiaio la ricotta, lo zucchero e la cannella, quindi aggiungete le uova una alla volta e continuate a mescolare per ottenere una crema liscia e omogenea. In ultimo unite l'uvetta all'impasto e assicuratevi di distriburila uniformemente.
- Ungete uno stampo a cerniera da 20 cm con poco burro, poi spolveratelo col pan grattato.
- Versate l’impasto nello stampo e fate cuocere la cassola nel forno già caldo a 180° per circa 50 minuti.
- Sfornate la cassola e fatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo e servirla.