Il couscous veloce di semolino di mia zia

This post is also available in English

Da mesi volevo parlare su Labna del couscous, uno dei miei cibi preferiti, e finalmente eccolo qui.
Io adoro il couscous: per noi, a casa mia, il couscous è un ingrediente fondamentale di tante cene, specialmente per shabbat o nei giorni di festa, quando accompagna la lubia, le car u’bsel, la bamia, le mafrum e tanti altri piatti tradizionali.

couscous

La ricetta di mia zia Lois è molto speciale e diversa da qualsiasi altro couscous abbiate mai provato.
Tradizionalmente, in tutti i paesi arabi, il couscous si fa con la semola, che viene cotta al vapore per due o tre ore nell’apposita pentola couscoussiera fino a completa cottura.
Mia zia, invece, prepara il couscous con il semolino, cuocendolo con un metodo non tanto diverso da quello con cui si prepara il riso pilaf, ottenendo un cous cous leggerissimo, a grana molto fine (diversamente da quello arabo che è a grana grossa), incredibilmente soffice.

Couscous

Il couscous veloce di semolino di mia zia

Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 30 minuti
Portata Contorno
Cucina Mediorientale
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 1 bicchiere di semolino
  • 3 cucchiaio di olio di semi + 1 cucchiaio da usare a parte
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1 bicchiere d'acqua

Istruzioni
 

  • Mettete il semolina in una ciotola larga e bassa e impastatelo con i 3 cucchiai di olio di semi, finchè l'olio non viene ben assorbito.
  • Scaldate in una pentola antiaderente l'acqua, il cucchiaio di olio tenuto da parte e il sale.
  • Quando l'acqua bolle buttate il semolino e mescolate una volta, poi abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere il semolino per 15 minuti esatti.
  • Togliete il couscous così ottenuto dal fuoco e trasferitelo in un setaccio da couscous - jellab, in arabo - posto sopra a una ciotola e setacciatelo bene, fino ad ottenere un couscous leggerissimo, molto soffice e ben sgranato.
  • Se non avete un setaccio potete provare anche con uno scolapasta a "maglia" larga, ma il setaccio semplifica molto le cose!
Have you tried this recipe?Tag @labna on Instagram and show us the result!

17 commenti

  • salamander

    davvero insolito!

  • mariaf

    Non vedo l’ora di provarlo! Se metto l’olio di oliva al posto dell’olio di semi va bene lo stesso?

  • franci e vale

    bello questo nuovo couscous!! lo provo senz’altro!!

  • Nero di Seppia

    Che nonna creativa e piena di inventiva! :)

  • Anna

    La cottura va fatta scoperta o coperta?

  • Symposion

    il setaccio da cous cous mi mancava…
    da trovare! complimenti per la ricetta, semplice ma buona
    buon we

  • maia

    davvero interessante, grazie per la ricetta!

    ciao

  • lagaiaceliaca

    che bellezza! potrei sempre provare con la semola di riso o di mais…

  • Jasmine

    @anna scoperta :)

  • riso mandorlino

    Curiosa questa versione, mai usato il semolino e mi sa che questa ricetta sarebbe un buon punto di partenza per iniziare a farlo…la foto rende benissimo l’idea di sofficità!!! olio di oliva anche per me, quello dal gusto delicato magari..cioè non troppo fresco!! =)) Un saluto Lys

  • Jasmine

    Ciao Anna, cottura scoperta :)

  • anna

    ciao, vorrei sapere per cortesia se per setaccio da cous cous si intende quel setaccio di rete metallica fine ( a volte a forma rotonda, a volta allungata) “fasciato” di legno, attrezzo antico che si usa per setacciare la farina, o il tuorlo sodo, o il tonno per il vitello tonnato. grazie, Anna

  • milca

    anche in casa di mia madre (Nahum) è sempre stato preferito il semolino alla semola per il cus cus! E’ non solo più fino ma anche più leggero e piacevole al palato, accompagnato dai condimenti che tu hai citato. Provatelo……e vedrete ;)

  • Cucina ebraica – Il blog di Marco Salvini

    […] istruzioni per servire – Servite le polpette calde su un morbido letto di couscous, avendo cura di dare a ciascun commensale abbondante […]

  • Nellush

    Ti seguo da un un pezzo,ma non ho mai scritto. Ho fatto tante tue ricette e sono venute un portento! Vorrei cimentarmi nel tentativo di fare il cous cous ma non ho ancora capito cosa sia questa semolina: mi sembra di capire che non è farina di semola,giusto? Si tratta proprio del semolino che si trova al supermercato? Perché in altri blog di cucina ebraica dicono che non è il semolino che si trova qui in Italia! Puoi spiegarci meglio per favore? Grazie!!

  • Nellush

    Salve, potrei sapere dov’ è possibile acquistare il setaccio di cui parlate? Ho cercato in rete jellab ma non ho trovato nulla. Grazie per chi vorrà rispondere

Lascia un commento!