Roschette
This post is also available in English
Le roschette sono una ricetta che mi è stata tramandata da mia nonna: assomigliano un po’ ai tarallucci italiani, almeno esteticamente, ma di sapore sono più simili ai grissini.
Posso dire senza esitazione che proprio il sapore e il profumo delle roschette significano per me casa, amore, famiglia…
La nonna Emilia, figlia di italiani emigrati ma nata e cresciuta a Tripoli, ebrea in un mondo arabo, aveva imparato l’arte del prendere il meglio da ogni cultura, e questa è la ricetta lo dimostra più di ogni altra.
Mia nonna non avrebbe mia potuto negare le roschette a un ospite o ad un conoscente che passasse per casa: si servivano a qualsiasi ora, semplicemente rovesciate in una ciotolina, insieme a una tazza fumante di caffè arabo e… inutile dirlo, andavano a ruba!
Per un centinaio di roschette piccolissime ci occorrono:
1 bicchiere d’acqua
1/2 bicchiere di olio, diviso in parti uguali tra olio d’oliva e olio di semi
farina 0 q.b.
2 cucchiai di semolino
1/2 cubetto di lievito
1/2 cucchiaino di sale
semi di sesamo o di finocchio
In una ciotola capiente sciogliete il lievito nell’acqua e aggiungete l’olio. Versate nella ciotola farina, il semolino, sale, un po’ di semi di finocchio (se vi piacciono) e impastate energicamente fino ad ottenere un impasto non appiccicoso, un po’ più morbido ed elastico di quello del pane, per intenderci: la dose di farina indicativa direi che è sui 500 g ma saranno le mani nell’impasto a dirvi quando è sufficiente.
Chi mette il finocchio dentro alle roschette non metterà il sesamo sopra di esse, perché i due sapori non c’entrano nulla.
Mettete l’impasto a lievitare in un posto caldo per un’ora; nel frattempo accendete il forno a 180° così si scalda.
Quando la pasta è ben lievitata comincia la parte difficile della ricetta: prendete un pochino di impasto con due dita e fate dei rotolini molto sottili, poi chiudeteli ad anello e depositateli su un foglio di carta da forno; gli anellini di impasto devono essere davvero sottili perché poi le roschette in forno crescono ancora, quindi rischiate di ritrovarvi con roschette troppo gonfie e brutte a vedersi.
Se siete del partito del sesamo sulle roschette, spennellatele super rapidamente con un filo d’acqua e mettete un po’ di semi di sesamo su ciascun anellino.
Infornate le roschette per una decina di minuti: quando sono ancora un po’ pallide, direi quasi bianche, ma già cotte e croccanti, potete toglierle dal forno; un buon metodo per sapere se le roschette sono pronte è verificare che si stacchino agevolmente dalla carta da forno.
Una volta sfornate le roschette, toglietele dalla teglia e fatele raffreddare all’aria aperta.