Cetriolini sott’aceto

This post is also available in English

Sembra incredibile ma è già passato un altro mese dall’ultima puntata di Italian Table Talk, il progetto sulla cucina italiana che condivido con le amiche Giulia, Valeria ed Emiko; il tema che ci siamo date questo mese sono le conserve: Agosto è senz’altro il momento migliore per raccogliere i prodotti della nostra terra e far scorte in vista dei rigori invernali.

Io oggi ho scelto di raccontarvi la ricetta che più mi sta tenendo occupata in questi giorni, quella dei cetriolini sott’aceto!
In Aprile, infatti, il mio papà ha seminato i cetrioli nel cortile del suo negozio e ora quasi ogni giorno mi arrivano a casa i frutti di questa generosa piantina.

Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, preparare i cetriolini sott’aceto in casa richiede praticamente meno tempo che andare al supermercato a comprarli. I cetriolini sono anche facilissimi da coltivare: gli basta un angolo assolato e tanta acqua, poi crescono praticamente da soli e danno – come vi dicevo – tantissimi frutti.

Cetriolini sott'aceto

Cetriolini sott'aceto

Portata Antipasto
Cucina Italiana

Ingredienti
  

  • cetriolini
  • sale
  • pepe
  • aglio
  • alloro
  • acqua e aceto in quantità uguali

Istruzioni
 

  • Per prima cosa lavate bene i cetrioli e sfregateli accuratamente, specialmente se come me li coltivate in una città inquinata - poi asciugateli e metteteli da parte.
  • In una pentola capiente fate bollire l'acqua e l'aceto; nel frattempo, riempite i vasetti con i cetriolini, aggiungendo anche qualche grano di pepe, un pizzico di sale, uno spicchio d'aglio e qualche foglia di alloro.
  • Versate il liquido bollente fino a riempire i vasi e a coprire tutti i cetriolini, poi chiudete bene con gli appositi coperchi.
  • Per essere sicuri che il prodotto si conservi a lungo, bollite i vasi per qualche minuto in una pentola piena d'acqua, poi riponeteli in un posto fresco, asciutto e preferibilmente buio.
Have you tried this recipe?Tag @labna on Instagram and show us the result!

 

Non siete ancora sazi? Passate a scoprire i post di Giulia, Valeria ed Emiko, e non dimenticate di seguirci su Twitter con l’hashtag #ITableTalk!

10 commenti

  • Rossella

    Che idea! Io sono in partenza, ma ho girato il tutto via email alla mamma. Lei ha un’orto intero e sono settimane di marmellate. E’ ora che si dedichi anche ai cetrioli!
    L’Italian Table Talk è veramente sempre sorprendente.

  • Juls @ Juls' Kitchen

    ma guarda! sono fatti esattamente come i fagiolini, si vede che le tradizioni si diffondono senza sapere come da nord a sud! questi mi piacerebbero molto, sì! buone vacanze amica!

  • Regula @ Miss Foodwise

    I’ve always wanted to make my own gerkins as I really love a pickle once and a while. Never got around to it but I will have to try your recipe for them! Looks great!

  • Ilgamberorusso

    Italian table talk è vero, proprio un bel appuntamento!mi piace leggervi tutte e scoprire le novità :)

  • Valeria

    yummi, these little guys would be just perfect for a summer bbq, some beer, a nice sunset…:)

  • sonia

    Fatti oggi, sei vasetti!
    Che soddisfazione!
    Grazie dell’idea, come sempre brillante e risolutrice (del tipo “Cosa me ne faccio di tutti questi cetrioli?”)!!

  • Rosa Anna

    Ciao sono una ghiotta manipolatrice di ricette da oltre trent’anni ne ho perfezionate a centinaia
    Causa malattia mi è quasi impossibile cucinare divulgherei volentieri le mie esperienze e i miei piccoli segreti
    Molti anche di tipo a ridotto contenuto di grassi e calorie ma di elevata golosità
    Tutte derivanti dalla produzione fai da te di di vegetali cresciuti in orto assolutamente biologico

  • Silvia

    Ottima ricetta e bellissime foto! Io non sono bravissima in cucina e soprattutto non ho molto tempo a disposizione per cucinare. Per lo più quando ho voglia di cetriolini utilizzo quelli già pronti. Se riesco voglio provare a prepararli un weekend. Complimenti ancora e a presto <3

  • Ilaria

    Ciao, ma dopo quanto possono essere mangiati?

  • Marisa

    Complimenti. Oggi ho scoperto un sito dedicato alla cucina ebraica. Ne sono felice.

Lascia un commento!