Chili sin carne
L’idea di preparare un chili sin carne mi è venuta, inaspettatamente, un giorno che ero a pranzo in ufficio. La mensa del mio ufficio in Germania è un posto assolutamente favoloso, praticamente come un ristorante: ci sono sempre tante opzioni vegetariane, almeno una vegana, un buffet delle insalate magnifico, ottime zuppe, dolci irresistibili… vi dico solo che da quando ho iniziato a lavorare qua, cioè da sei mesi, non sono mai uscita a pranzo!
Tra i cavalli di battaglia della mia mensa c’è, più o meno una volta al mese, il chili sin carne, la versione vegetariana a base di soia del classico messicano chili con carne.
Questo chili vegetariano, che è un piatto unico semplice ma gustoso e super nutriente, è diventato in fretta uno dei cibi che preferisco tra quelli che mangio qui; per questo, sicura che sarebbe piaciuto anche a voi, ho provato a rispodurlo in versione casalinga per il blog.
Ho realizzato questa ricetta per Pomì, dove tengo – come forse sapete – una piccola rubrica di cucina vegetariana chiamata Verde Dispensa: ci trovate anche, per esempio, dei favolosi funghi ripieni di cui non vi ho parlato su queste pagine, quindi vi conviene fare subito un salto a leggere tutte le ricette recenti!
Chili sin carne
Ingredients
- 1 bottiglia di passata di pomodoro
- acqua o brodo vegetale q.b.
- 3 spicchi di aglio
- 350 g di bocconcini di soia per spezzatino
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 1 cipolla bianca tritata finemente (o un battuto di sedano e carota)
- qualche foglia di coriandolo fresco tritato (facoltativo)
- 1 cucchiaino di cumino in polvere
- 1 lattina di fagioli neri messicani lessati
- 1 lattina di mais
- olio extravergine d’oliva q.b.
- 1 cucchiaino di origano in polvere
- 1 cucchiaino di paprika
- pepe e peperoncino q.b.
- 1 peperoncino verde fresco
- 1 peperone verde tagliato a dadini
- sale q.b.
- 1 bicchiere di vino rosso
Instructions
- Prendete i bocconcini di soia disidratati e metteteli in ammollo per 30 minuti in acqua calda, poi strizzateli e metteteli da parte. Nel frattempo, cominciate a preparare il sugo del chili.
- Mettete in una pentola antiaderente cipolla, aglio e abbondante olio per fare bel soffrittino: quando la cipolla è morbida, togliete l’aglio, aggiungete i bocconini di soia e sfumate col vino.
- Unite in padella la passata di pomodoro, il peperone, il peperoncino fresco, le spezie e le erbe, dunque fate cuocere lo spezzatino di soia per almeno mezz’oretta. Lo spezzatino di soia è un po’ come una spugna: più cuoce più si insaporisce.
- Poco prima della fine della cottura, unite i fagioli neri e il mais.
- Se il sugo si fosse addensato troppo, aggiungete acqua o brodo vegetale. Se il sugo fosse troppo liquido potete farlo asciugare a fiamma vivace o, in alternativa, frullare una parte dei fagioli e unirli al sugo per addensarlo.
- Assaggiate il piatto e aggiustate di sale e pepe se necessario, poi servite subito il chili ben caldo, magari con qualche cubetto di avocado fresco, della panna acida e delle tortillas.
Ciao Jasmine, complimenti per le tue ricette! ho letto gli ingredienti di questo chili e ho un dubbio: la paprika deve essere piccante vero?
@Elisabetta direi di sì, ma non per forza, nel senso che se non ti piace il piccante va benissimo quella dolce :)
Un chili con la soia…interessante….ma sono le spezie che hai usato che lo avranno reso perfetto…grandioso avere una buona mensa a lavoro!!! Ciao!!!
Provata, veramente eccezionale.
Visto che non mi piace la carne così tanto, questa ricetta è perfetta! La proverò subito:-)