Chowder di merluzzo con porri, cannellini ed erbe aromatiche
Da tempo immemorabile volevo preparare un chowder. Suona così squisitamente British la parola chowder. In realtà però il chowder British non è, anzi, è bretone, ma non importa: nel mio immaginario poteva esserlo, suonava così esotico!
Il chowder è una zuppetta di pesce, spesso di molluschi, che si serve tiepida: non fatevi intimorire dal nome, è un piatto davvero semplice.
Io non mangio pesce perchè non mi piace molto, nè tanto meno molluschi per ragioni di kasherut, ma ho preparato questa ricetta di chowder di merluzzo appositamente in abbinamento allo Chardonnay Cantele, con cui credo si abbini davvero bene.
Se avete a casa una bottiglia di chardonnay, stappatela e godetevi une soirée bretonne senza dover nemmeno uscire dalla cucina, sorseggiando il vino e gustando il mio chowder di merluzzo.

Chowder di merluzzo con porri, cannellini ed erbe aromatiche
Ingredienti
- 225 g di porri tagliati a rondelle
- 2 spicchi d'aglio
- 500 g di merluzzo
- 325 g di fagioli cannellini bolliti
- 600 ml di latte di cocco
- 250 ml di brodo
- 5 foglie d'alloro
- qualche rametto di timo fresco
- scorza di limone
- sale
- pepe
Istruzioni
- Soffriggete in padella i porri con l'aglio in poco olio e quando sono cotti, ma ancora belli verdi, metteteli da parte, rimuovendo l'aglio.
- Frullate i fagioli cannellini insieme al latte di cocco, avendo cura di tenerne da parte un po' per guarnire il piatto, poi unite il brodo, le erbe, la scorza di limone, un pizzico di sale e portate tutto a bollore in una pentola bassa e larga per un paio di minuti.
- Mettete in pentola il merluzzo, i porri, i fagioli cannellini rimasti, e fate cuocere il tutto per ancora qualche minuto, finchè il pesce non è tenero, poi aggiustate sale e pepe se occorre.
- Servite il chowder freddo o tiepido con una fetta di pane tostato.