Cookies sablée al cioccolato
Ci sono giornate in cui l’unica cosa da fare è mangiare del cioccolato: certo, puoi provare a risollevarti il morale con una fettina di torta, una cucchiaiata di tiramisu, un bel cono di gelato… ma niente funziona sull’umore come il cioccolato, la droga per eccellenza!
Da una giornata così è nato il biscotto che vi racconto oggi: un mix tra un cookie e un sablée, con una quantità immorale di cacao, burro e soprattutto cioccolato. Credetemi, tirerebbe su anche i morti!
Ho seguito una ricetta di Edd Kimber, il bravissimo autore del blog The Boy Who Bakes, che a sua volta ha modificato una ricetta tratta da Paris Sweets di Dorie Greenspans.

Cookies sablée al cioccolato
Ingredienti
- 150 g di farina 00
- 40 g di cacao amaro
- 5 g di bicarbonato una punta di cucchiaino più o meno
- 125 g di burro a temperatura ambiente
- 150 g di zucchero di canna
- 50 g di zucchero bianco
- un pizzico di fior di sale potete ometterlo se usate il burro salato
- qualche goccia di estratto di vaniglia
- 150 g di cioccolato fondente tagliato grossolanamente al coltello
Istruzioni
- In una ciotolina setacciate farina, bicarbonato e cacao; in un'altra ciotola, lavorate a crema il burro con le fruste elettriche finchè non diventa soffice e cremoso.
- Unite al burro anche lo zucchero, la vaniglia e il sale e mescolate bene, poi aggiungete il mix di farina e cacao, lavorando l'impasto senza esagerare, solo per qualche minuto, per unire tutti gli ingredienti.
- Con l'aiuto di una spatola unite all'impasto anche il cioccolato spezzettato, poi trasferite il tutto su un tavolo e formate con l'impasto un lungo rotolo.
- Avvolgete il rotolo d'impasto nella pellicola da cucina e fate raffreddare per almeno 3 ore in frigo; considerate che potete anche conservare l'impasto in freezer per molti giorni fino al momento di usarlo, ma in questo caso dovete cuocerlo praticamente appena uscito dal freezer.
- Tagliate il rotolo di impasto freddo a fettine spesse (si allargheranno un pochino in cottura, ma non tantissimo) e trasferite le fettine così ottenute su una teglia ricoperta di carta da forno. E' possibile che le fettine risultino un po' irregolari a causa dei pezzi di cioccolato: se avete problemi a tagliare ricompattate le fette con le mani, ma non pasticciate troppo l'impasto, altrimenti non risulterà bello ruvido e sbricioloso a fine cottura.
- Cuocete i biscotti a 160° per circa 15 minuti, o finchè vi sembra che i bordi siano cotti, ma tenete i biscotti un po' indietro di cottura: si asciugheranno una volta usciti dal forno.
- Potete conservare i biscotti in una scatola di latta o avvolti nella stagnola, ma sappiate che non dureranno a lungo.