Hamburger vegetariano di lenticchie
This post is also available in English
Anche ai vegetariani come me piace mangiare l’hamburger. Mi piace affondare i denti nel panino, sentire il sapore dolciastro del ketchup, la freschezza dell’insalata, l’arrendevolezza del formaggio fuso… ma non mi piace la carne, naturalmente! Come fare? Ci vuole un veggie burger.
Di tutte le ricette di veggie burger che ho sperimentato (qui ad esempio trovate il mio burger di ceci) questa è la mia preferita, quella più somigliante alla carne: non è la stessa cosa, certo, ma ci va molto vicino.

Hamburger vegetariano di lenticchie
Ingredienti
- 120 g di lenticchie a mezza cottura
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
- 1 cucchiaino di pan grattato
- 1 cucchiaino di prezzemolo tritato
- 1/2 spicchio d'aglio tritato
- sale e pepe
- olio o burro per cuocere
Istruzioni
- Per prima cosa, chiariamo bene la questione delle lenticchie e della loro preparazione: ci occorrono delle lenticchie crude, secche, ergo non quelle in scatola, perchè le cuoceremo solo per metà. Qualsiasi tipo di lenticchia andrà bene.
- Prendete le lenticchie (circa 2 bicchieri), sciacquatele in acqua fredda e mettele con abbondante acqua, circa il doppio della quantità delle lenticchie, in pentola a pressione.
- Fate cuocere le lenticchie in pentola a pressione per 5 minuti dal fischio della pentola, non di più non di meno: ricordatevi che vogliamo ottenere delle lenticchie cotte solo per metà.
- Scolate le lenticchie e frullatele nel tritacarne fino ad ottenere un composto ruvido, senza più lenticchie intere; a questo punto, impastate le lenticchie tritate con l'uovo e i restanti ingredienti esattamente come fareste per delle polpette di carne, fino ad ottenere un composto che non si attacca alle mani.
- Scaldate poco olio o burro in una padella antiaderente e nel frattempo preparate l'hamburger con l'impasto di lenticchie precedentemente preparato.
- Fate cuocere l'hamburger su entrambi i lati per circa 5 minuti; se l'hamburger non è troppo spesso questa cottura sarà sufficiente; per un hamburger molto alto, come quello in foto, aggiungete in cottura un filo d'acqua e aspettate che anche l'acqua sia consumata prima di togliere l'hamburger dalla padella.
Per l’hamburger in foto ho messo nel panino (tipo francesino) anche lattuga, pomodoro, cipolla rossa di Tropea, avocado e ketchup.