Kaak
Dolci o salate, le roschette – in arabo tripolino kaak – sono uno dei capisaldi della cucina ebraica libica; mia nonna le preparava spessissimo e in grande quantità, perchè come vi ho già raccontato non si può bere il caffè, non si può proprio, senza accompagnarlo un paio di roschette.
Le roschette sono un biscotto eccezionalmente leggero e friabile; non contengono derivati del latte e hanno poco zucchero, quindi sono particolarmente adatte anche a chi ha esigenze alimentari particolari.
Provatele: la vostra colazione (ma anche la vostra merenda!) non sarà più la stessa!

Kaak
Ingredienti
- 400 g di farina
- 2 uova
- 1 tazzina e 1/2 da caffè di zucchero
- 1/2 bustina di lievito per dolci o 1 cucchiaino di ammoniaca per dolci
- 1 tazzina e 1/2 di olio di semi
- 1 cucchiaio di acqua di fiori d'arancio se piace
- semini di finocchio o di anice se piacciono
Istruzioni
- In una ciotola capiente mescolate con l'aiuto di un cucchiaio di legno le uova con l'olio di semi, l'acqua di fiori d'arancio e i semini (se piacciono), lo zucchero e l'agente lievitante prescelto.
- Aggiungete la farina e mescolate bene, prima col cucchiaio, poi a mano, fino ad ottenere un impasto compatto e umido, facile da lavorare e non appiccicoso.
- Quando l'impasto è pronto, infarinate leggermente il piano di lavoro, accendete il forno a 180° e preparate anche un paio di teglie ricoperte di carta da forno.
- Prendete un pochino di impasto con due dita e fate dei rotolini sottili, che chiuderete poi ad anello; in alternativa, fate delle piccole palline e poi bucatele al centro, allargando il buco con le dita fino ad ottenere la ciambellina della dimensione desiderata.
- Disponete le ciambelline così ottenute sulla carta da forno: non crescono moltissimo, quindi potete tenerle anche abbastanza vicine, ma senza esagerare.
- Infornate le roschette per circa 10-15 minuti (il tempo dipende dalla dimensione delle ciambelle): quando sono ancora un po' pallide, ma già bionde, potete toglierle dal forno; un buon metodo per sapere se le roschette sono pronte è verificare che si stacchino agevolmente dalla carta da forno.
- Una volta sfornate le roschette, toglietele dalla teglia e fatele raffreddare all'aria aperta, poi riponetele in una scatola di latta: così conservate durano molto a lungo senza perdere la caratteristica croccantezza.