Torta morbida di datteri e cioccolato
This post is also available in English
Questo sabato noi ebrei celebreremo la festa di Tu Bi’Shvat, il cosiddetto capodanno degli alberi.
Nell’antico stato ebraico questo giorno era festeggiato perché segnava il confine tra due anni agricoli e il momento in cui le piante, in Israele, iniziano la fioritura.
Nel XVI secolo è nato l’uso di celebrare Tu Bi Shvat piantando nuovi alberi e consumando la frutta delle sette specie per cui era rinomata Israele, grano, orzo, olive, datteri, uva, fichi e melagrana, ma anche altri tipi di frutta – come mandorle, nocciole, noci, pistacchi, albicocche, prugne – specialmente secca.
Lo scorso anno avevamo preparato una torta di frutta secca e uno spezzatino con le albicocche; l’anno ancora prima avevamo fatto i datteri ripieni: questa volta invece, tanto per cambiare menu, abbiamo preparato una torta orientale con datteri israeliani, cioccolato e mandorle.

Torta morbida di datteri e cioccolato
Ingredienti
- 250 g di datteri
- 150 g di farina 00
- 140 g di zucchero
- 110 g di mandorle
- 50 g di miele
- 50 g di cioccolato amaro
- 2 uova
- 1 cucchiaino di lievito
- 2 cucchiai di latte o di succo d'arancia per chi non vuole usare il latte
Istruzioni
- Sbattete le uova con lo zucchero per ottenere una crema spumosa, poi incorporatevi - con l'aiuto delle fruste elettriche - la farina, il lievito e il miele.
- Tritate finemente il cioccolato, le mandorle e i datteri, uniteli alla crema di uova e farina (aggiungendo, se occorre, due cucchiai di latte per rendere più lavorabile l'impasto) e mescolate bene.
- Versate l'impasto in una teglia ricoperta di carta da forno e livellatelo bene, poi aggiungete sulla superficie del dolce anche qualche dattero tagliato a metà, come decorazione.
- Infornate la torta nel forno già caldo a 180° e cuocetela per circa 40 minuti.
- Togliete la torta dal forno e lasciatela riposare per almeno 5 minuti, poi sfornatela sul piatto di portata e fatela raffreddare.
- La torta che otterrete è molto densa e dolce: servitela e fettine piccole, accompagnandola magari con un ciuffo di panna montata non zuccherata.
- Il dolce si conserva benissimo per qualche giorno avvolto nella carta stagnola.
Se vi interessa approfondire il tema delle ricette di Tu Bi Shvat, o della frutta secca in generale, ecco qualche link che potrebbe piacervi:
- l’archivio delle ricette di Tu Bi Shvat su Labna, non solo quelle specificamente realizzate per Tu Bi Shvat, ma anche quelle con ingredienti adatti a questa festa
- una serie di “raccolte” tematiche di ricette di Tu Bi Shvat su Aish.com
- la selezione di ricette per Tu Bi Shvat di Joy of Kosher, che include anche una guida alla decorazione della tavola per questa festa
- un elenco di gustose ricette (anche salate!) su Kosher Delight
- un interessante approfondimento sulla festa di Tu Bi Shvat, con alcune ricette, su Israeli Kitchen
- un round-up di ricette di Tu Bi Shvat dalla rete, raccolte su Kveller