Lasagne agli asparagini selvatici
Queste lasagne agli asparagini selvatici mi son venute in mente stamattina mentre facevo un giro al mercato, che per me è sempre una fantastica fonte di ispirazione.
Le lasagnette vegetariane agli asparagini (a volte le faccio anche con gli asparagi) sono veramente delicate e quando le preparo hanno sempre molto successo: finchè gli asparagi sono di stagione approfittate per farle!
Per una bella teglia di lasagne ci occorrono:
- 1 confezione di lasagne pronte (se le fate in casa con la nostra ricetta delle tagliatelle è anche meglio)
- 300 g di besciamella
- 1 mazzetto di asparagini selvatici
- un pochino di latte
- un pezzetto di pecorino
- parmigiano grattugiato
- sale e pepe q.b.
In una padella capiente mettete gli asparagi, dell’acqua e un filo d’olio. Io gli asparagi non li faccio propriamente bolliti: li lascio cuocere in padella finchè non diventano morbidi, aggiungendo poca acqua per volta quando manca: così si cuociono piano piano e conservano un bel colore verde brillante.
Quando gli asparagi sono cotti (ma non troppo cotti, anzi io li tengo un po’ indietro, così sono più saporiti) passateli al minipimer o nel frullatore con un filo di latte e un po’ di pecorino, se vi piace; quando la crema di asparagi è pronta, assaggiatela e aggiustate sale e pepe.
Costruite la lasagna sovrapponendo uno strato di besciamella, uno strato di crema di asparagi, uno strato di sfoglia per lasagne, una generosa spolverata di parmigiano e così via fino a quando non esaurite gli ingredienti.
Finite le lasagne con un po’ di parmigiano e infornatele nel forno già caldo a 180°: non serve che vi indichi i tempi di cottura, un profumo delizioso vi richiamerà ad aprire il forno quando le lasagne saranno pronte.