Macaroons al cocco
Mancano due settimane esatte alla festa ebraica più indigesta dell’anno, Pesach, la festa che ricorda la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù in Egitto, durante la quale è vietato consumare cibi lievitati per sette giorni.
Pesach coincide più o meno, per la sua collocazione nel calendario, con la Pasqua cristiana: avete presente l’ultima cena di Gesù? Beh, stavano celebrano Pesach quella sera lì, la sera dell’ultima cena, lui e gli apostoli.
La regola fondamentale di Pesach, come dicevo, è il divieto di consumare cibo lievitato: gli ebrei in fuga dall’Egitto non ebbero tempo di far lievitare il pane, dunque anche oggi – in memoria di quel tempo – è vietato mangiare (e tenere in casa!) cibo lievitato per tutta la durata della festa.
Io ho già cominciato a studiare nuove ricette senza farina nè lievito (se volete vedere quelle degli scorsi anni le trovare alla voce Pesach su Labna) per far fronte alle proibizioni del periodo di Pesach: oggi ve ne racconto una conosciutissima che ancora non avevo sperimentato, quella dei macaroons, classico dolce di Pesach in America.
Mia nonna faceva per Pesach dei dolcetti al cocco, ma diversi da questi, che invece sono proprio molto tipicamente americani.
Prima di cominciare con la ricetta, dato che qualcuno sulla nostra pagina Facebook poco fa ce lo ha chiesto, chiariamo subito che non c’è nessuna parentela tra i macaroons americani e i macaron francesi! Se volete fare i macaron francesi vi rimando all’amica Alice, che è un’esperta sul tema.

Macaroons al cocco
Ingredienti
- 70 g di zucchero
- 1 bianco d'uovo
- 100 g di cocco essiccato
- 1 cucchiaio di mandorle a lamelle spezzettate
- qualche goccia di estratto di vaniglia
Istruzioni
- Per cominciare, preriscaldate il forno a 180° e preparate una teglia ricoperta di carta da forno.
- In una ciotola, mescolate il bianco d'uovo con lo zucchero, senza montare, poi aggiungete tutti gli altri ingredienti.
- Con l'impasto ottenuto, formate delle palline leggermente appuntite in alto e disponetele sulla teglia.
- Infornate i macaroons nel forno già caldo e fateli cuocere per circa 15 minuti, finchè non sono ben dorati, poi sfornateli e lasciateli raffreddare a temperatura ambiente.
- Potete, volendo, decorare i macaroons con del cioccolato fuso, ma sono buonissimi anche al naturale.
- I macaroons si conservano tranquillamente una settimana, chiusi in una scatola di latta o coperti con della carta stagnola.