Marmellata di cipolle di Tropea

Le cipolle di Tropea sono state per me una vera rivelazione: tempo fa ero molto ostile alle cipolle, ma da quando ho scoperto quelle di tropea – dolci e delicate – mi sono gradualmente rassegnata a tutti i tipi di cipolla, anzi, ho cominciato a usare le cipolle in tutte le occasioni utili.

Così ho tentato anche la marmellata di cipolle e devo dire che ne sono soddisfatta: è buonissima semplicemente spalmata sul pane, ma è il match perfetto anche per molti tipi di formaggio, specialmente quelli stagionati – se siete di quelli che amano unire il dolce e il salato.

  • 1 kg di cipolle
  • 600 g di zucchero
  • 2 foglie di alloro
  • 1 dl di aceto
  • 1 cucchiaino di sale

Sbucciate accuratamente le cipolle, tagliatele a metà e affettatele sottilmente con un coltello affilato.
In una pentola capiente mettete le cipolle, lo zucchero e l’alloro: mescolate bene e lasciate macerare per qualche ora.
Quando la frutta si è ben macerata nello zucchero aggiungete l’aceto e fate bollire a fuoco bassissimo il tutto per mezz’ora, finchè le cipolle non si ammorbidiscono, poi spegnete il fuoco e passate al minipimer una parte della marmellata, se come me la preferite un po’ più spalmabile.

Invasate la marmellata in vasetti sterili, chiudete i vasetti con i loro coperchi e, quando sono freddi, fateli bollire in acqua calda per un quarto d’ora.
Fate raffreddare i vasetti, toglieteli dall’acqua e asciugateli, poi riponeteli in dispensa fino all’uso.

Tenete presente che la marmellata di cipolle, una volta aperto il vasetto, va consumata in pochi giorni.

14 commenti

  • maia

    favolosa, me la sto gia’ gustando assieme ai formaggi!!

  • Tery

    Buongiorno!
    In casa mia ormai devo farla spessissimo, non ci rinunciamo più!
    E’ molto simile alla tua ricetta, stessi ingredienti in dosi diverse :)
    Capisco la soddisfazione, ne dà davvero tanta!

  • ( perentesiculinaria )

    Adoro questa marmellata esattamente con i formaggi. Una volta l’ho usata anche su una torta salata di caprino ed era da svenimento…
    Grazie per la tua ricetta!

  • micaela

    mm, che buona, me ne mangerei a cucchiaiate!!!

  • Nuts about food

    Questa ricetta è graditissima, grazie! E che colore.

  • Juls @ Juls' Kitchen

    gnaapossofà! ho fame, e la vorrei ora immantinente!

  • verdecardamomo

    questa è una di quelle cose che vorresti fare ma non osi . ha un bell’aspetto ..io per ora ho provato quella di fichi che pure era da tanto tempo che volevo fare ..poi proverò anche la tua

  • Dora

    Se hai iniziato ad apprezzare le cipolle, prova il sugo alla genovese (che poi è tutto napoletano) e poi mi dirai!

  • ilgattogoloso

    Io le cipolle le adorooooo da sempre invece :P E quale modo migliore di gustarle se non riducendole in una golosa confettura?? Buonaaaaaaa :)

  • Serena

    Golosissima questa marmellata dolce dolce…che va a nozze con un bel formaggio, non per forze stagionato…anche una banale scamorza ha il suo perchè!!! Slurp!!!
    Un abbraccio cipolloso, Sere

  • Oxana

    Bella marmellata, bella Jas! Mi ero sempre incuriosita dal gusto;)
    Un bacione

  • fapipasticcio

    Questa me l’ero persa!
    Sono anni che dico di provare a farla.
    Ho letto diverse ricette, poi arrivi tu e tutto si disvela e capisco!
    So che cosa fare nel prossimo fine settimana!
    grazie

  • giorgio

    cara benny, ciao e grazie per le belle ricette. mi chiedo quando vada messo l’aceto, io ti seguo pedissequamente e non lo trovo nella spiegazione della ricetta. baci, stai bene giorgio

  • Jasmine

    Grazie Giorgio, ho corretto la ricetta!

Lascia un commento!