Salame di cioccolato
Domenica ho preparato questo salame di cioccolato per il compleanno di Viola (tanti auguri!): nonostante ci fossero tante torte, crostate e persino tra altri salami di cioccolato, il mio dolce – modestamente – è stato divorato fino all’ultima briciola.
Il salame di cioccolato non ha bisogno di cottura e si prepara davvero in pochissimo tempo; inoltre è un pensiero sempre gradito: il cioccolato è una piccola coccola per tutti.
Per un salame di cioccolato occorrono:
- 125 g di zucchero
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 75 g di cacao amaro
- 75 g di burro a temperatura ambiente
- 50 g di mandorle tostate e sbucciate
- 100 g di biscotti Oro Saiwa
In una ciotola, montate con le fruste elettriche il tuorlo e l’uovo intero insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto il più possibile chiaro e spumoso; aggiungete il cacao e con le fruste, gradualmente, rendete il composto omogeneo: state attenti a non fare una nuvola di cacao in cucina quando fate partire le fruste.
Aggiungete il burro e con un cucchiaio di legno mescolate il composto per ottenere un impasto denso, poi versatevi le mandorle tritate e gli Oro Saiwa spezzettati grossolanamente.
Versate l’impasto informe su un foglio di carta da forno e arrotolatelo come se rollaste una sigaretta; una volta che avete dato forma all’impasto, avvolgetelo in un foglio di alluminio (senza togliere la carta da forno!) e mettetelo in frigo per due o tre ore.
Servite il salame di cioccolato con sopra un po’ di zucchero a velo in modo da farlo sembrare un vero salame.
p.s. agli amanti degli After Eight consiglio di preparare uno sciroppo alla menta da servire insieme al salame di cioccolato