Marmellata di fragole alla citronella

Qualche giorno fa mi è capitato di comprare due bei cestini di fragole lungo la strada statale che porta da Cervia a Forlì. La signora che vendeva le fragole era anche la proprietaria del campo vicino, dove si potevano vedere crescere cipolle, piselli ed asparagi: sapevo che sarei tornata a casa solo il giorno dopo, ma non sono riuscita a resistere al franco sorriso della venditrice e al profumo dolcissimo delle fragole.

Marmellata di fragole e citronella

Credo non ci sia niente di più buono delle fragole fresche, quelle piccole, rotondeggianti, che a volte si trovano in campagna, prese direttamente dalle mani di chi le ha coltivate.
Così, sono arrivata a Milano con le mie fragole a km 0, che tuttavia nel frattempo avevano un po’ sofferto per il viaggio che ho fatto fare loro. Come salvarle? Facendone una marmellata, naturalmente!

Marmellata di fragole e citronella

Marmellata di fragole alla citronella

Preparazione 10 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Portata Colazione
Cucina Italiana
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 1 kg di fragole
  • 700 g di zucchero
  • succo di 1/2 limone
  • 4 bulbi di lemongrass citronella

Istruzioni
 

  • Mettete le fragole in uno scolapasta e lavatele sotto l'acqua corrente, poi staccate il picciolo, tagliatele a pezzettini e versatele in un recipiente.
  • Lavate la citronella e tagliatela a rondelle.
  • Aggiungete lo zucchero, il succo di limone e la citronella alle fragole, e lasciate riposare il tutto per almeno un paio d'ore in frigo.
  • Trasferite le fragole nella pentola e fatele cuocere a fiamma media, mescolando spesso con un cucchiaio di legno, per una mezz'ora.
  • Passate la purea di fragole col minipimer per renderla liscia e uniforme, poi ripassatela in un colino a maglia fine per togliere tutti gli eventuali pezzettini di citronella rimasti (la citronella tende ad essere filacciosa, non volete ritrovarvela nei vasetti, ma solo usarla per profumare la marmellata).
  • Rimettete la purea di fragole di nuovo sul fuoco e fatela addensare per un'altra mezz'ora: le fragole hanno poca pectina, quindi la marmellata fatica ad addensarsi e i tempi di cottura devono essere un po' allungati rispetto a quelli di altra frutta.
  • Quando alla prova del piattino la marmellata vi sembra densa al punto giusto, trasferitela subito in vasetti sterilizzati. Riempite bene i vasetti, chiudeteli subito saldamente e capovolgeteli per formare il sottovuoto.
  • Quando la marmellata sarà tornata a temperatura ambiente, trasferitela in dispensa, in luogo buio e asciutto.
Have you tried this recipe?Tag @labna on Instagram and show us the result!

8 commenti

  • sabina

    Quante belle merende!

  • Valentina

    Ti copio la ricetta cosi la preparerò con le fragole del mio giardino! ;)

  • LUISA

    uh che bontà! perfetta a merenda… a colazione.. mi piace l’abbinamento con la citronella ;-))

  • giulia pignatelli

    bella idea quella di aggiungere il lemongrass alle fragole!! già il limone lega benissimo, figuriamoci questo ;)

  • maia

    wow! fragole e lemongrass che bello questo abbinamento!!

  • chiara

    io ci vado spesso da quella signora!!! (abito a forlì e d’estate sono tutti i weekend a cervia…)

    ottima l’idea dell’abbinamento con il lemongrass! ;-) un bacio

  • Elisa

    Ciao, il lemongrass dove lo trovo a Milano? Grazie

  • Jasmine

    @ELisa ciao, io lo prendo sempre da Kathai in via Rosmini (zona Sarpi)

Lascia un commento!