Marmellata di lamponi
La fine dell’estate, con l’autunno alle porte, è tempo di marmellate e conserve: bisogna far tesoro della buona frutta (e perchè no, anche della verdura!) che la stagione ci ha offerto, in vista dei freddi che verranno.
Questi lamponi erano rossissimi, dolci e al contempo asprigni: ne abbiamo mangiati davvero tanti, ma ne abbiamo conservati abbastanza per fare la marmellata.
Ecco dunque la prima marmellata preparata a casa mia quest’anno: la marmellata di lamponi.
La ricetta, semplicissima, è quella della mia mamma:
Per ogni kg di lamponi, considerate di usare 1/2 kg di zucchero, un po’ di scorza e di succo di limone, e pectina secondo le indicazioni sulla confezione.
Mettete in pentola i lamponi con la giusta quantità di zucchero e pectina, un pizzico di scorza di limone, una spruzzata di succo, e lasciate macerare il tutto per un’oretta.
Accendete il fuoco a fiamma media, portate la frutta lentamente ad ebollizione e lasciate cuocere la marmellata per al massimo mezz’oretta, verificando di tanto in tanto la consistenza in un piatto freddo di frigo.
Versate la marmellata bollente nei vasetti precedentemente ben sterilizzati in acqua bollente, chiudeteli e lasciateli capovolti per un po’, finchè non si raffreddano.