Millionaire shortbread bars al cioccolato e caramello
Quando vi ho accennato che mia madre, qualche tempo fa, è partita per una settimana dunque io ho cucinato molto, ma non vi ho raccontato quanto e cosa io avessi cucinato.
Non è che ho cucinato tutto il tempo cose sane come l’orzotto, cari miei. Per la maggior parte del tempo ho cucinato cose che avevano come ingrediente di base lo zucchero!
Che ne dite di queste barrette di biscotto al caramello con copertura di cioccolato, i famosi millionaire shortbreads?
Io spero che mia madre si prenda più spesso una bella vacanza, tanto erano buone! E voi, che non dovete condividere la cucina con la mamma, cosa aspettate a provarle?!
Per 12-16 quadrati grandi o 24 barrette piccole, usando l’ottima ricetta della venerabile Tuki, vi occorrono
per la base:
150 g di farina “00”
100 g di burro
50 g di zucchero
1 pizzico abbondante di sale
per il ripieno al caramello:
550 g di latte condensato
100 g di burro
80 g di golden syrup
per la copertura:
150 g di cioccolato fondente
10 g di olio di semi
Per prima cosa preparate la base. Mescolate la farina con lo zucchero ed il sale, unite il burro a dadini e lavorate con le dita in modo da ottenere un impasto sabbioso, che schiaccerete all’interno di una teglia 20×20 cm; preriscaldate il forno a 170°C e cuocete l’impasto per circa 25-30 minuti, avendo anche cura di lasciarlo raffreddare bene a cottura ultimata.
Nel frattempo potete cominciare a preparare il ripieno al caramello. Riunite tutti gli ingredienti in un pentolino dal fondo spesso e cuoceteli per una decina di minuti a fuoco molto dolce, mescolando continuamente. Quanto il composto è denso e dorato versatelo immediatamente sulla base raffreddata e battete la teglia sul piano di lavoro. Lasciate raffreddare completamente e nel frattempo sciogliete il cioccolato a bagno maria, aggiungendo l’olio e mescolando bene una volta che il cioccolato è sciolto; fate raffreddare un po’ il cioccolato di copertura così ottenuto e poi versatelo sul caramello. Lasciate raffreddare il cioccolato a temperatura ambiente, poi riponetelo in frigo, copetto, per almeno tre ore.
Quando il dolce è ben solido e raffreddato sformatelo e tagliatelo con un coltello ben affilato, immergendo qualche secondo la lama in acqua molto calda per tagliare il dolce in modo preciso.
Conservate le barrette in una scatola di latta in frigorifero e consumatele con moderazione!