Millionaire shortbread bars al cioccolato e caramello

Quando vi ho accennato che mia madre, qualche tempo fa, è partita per una settimana dunque io ho cucinato molto, ma non vi ho raccontato quanto e cosa io avessi cucinato.
Non è che ho cucinato tutto il tempo cose sane come l’orzotto, cari miei. Per la maggior parte del tempo ho cucinato cose che avevano come ingrediente di base lo zucchero!

Che ne dite di queste barrette di biscotto al caramello con copertura di cioccolato, i famosi millionaire shortbreads?
Io spero che mia madre si prenda più spesso una bella vacanza, tanto erano buone! E voi, che non dovete condividere la cucina con la mamma, cosa aspettate a provarle?!

Per 12-16 quadrati grandi o 24 barrette piccole, usando l’ottima ricetta della venerabile Tuki, vi occorrono

per la base:

150 g di farina “00”
100 g di burro
50 g di zucchero
1 pizzico abbondante di sale

per il ripieno al caramello:

550 g di latte condensato
100 g di burro
80 g di golden syrup

per la copertura:

150 g di cioccolato fondente
10 g di olio di semi

Per prima cosa preparate la base. Mescolate la farina con lo zucchero ed il sale, unite il burro a dadini e lavorate con le dita in modo da ottenere un impasto sabbioso, che schiaccerete all’interno di una teglia 20×20 cm; preriscaldate il forno a 170°C e cuocete l’impasto per circa 25-30 minuti, avendo anche cura di lasciarlo raffreddare bene a cottura ultimata.
Nel frattempo potete cominciare a preparare il ripieno al caramello. Riunite tutti gli ingredienti in un pentolino dal fondo spesso e cuoceteli per una decina di minuti a fuoco molto dolce, mescolando continuamente. Quanto il composto è denso e dorato versatelo immediatamente sulla base raffreddata e battete la teglia sul piano di lavoro. Lasciate raffreddare completamente e nel frattempo sciogliete il cioccolato a bagno maria, aggiungendo l’olio e mescolando bene una volta che il cioccolato è sciolto; fate raffreddare un po’ il cioccolato di copertura così ottenuto e poi versatelo sul caramello. Lasciate raffreddare il cioccolato a temperatura ambiente, poi riponetelo in frigo, copetto, per almeno tre ore.
Quando il dolce è ben solido e raffreddato sformatelo e tagliatelo con un coltello ben affilato, immergendo qualche secondo la lama in acqua molto calda per tagliare il dolce in modo preciso.
Conservate le barrette in una scatola di latta in frigorifero e consumatele con moderazione!

17 commenti

  • Carlotta

    Splendide, sono sicura che dopo un morso anche il lunedì mattina potrebbe sembrare meno grigio!!!!

  • Wennycara

    Ma quanto saranno coreografici {e bella pure la tazza ;)}?
    buon lunedì,

    wenny

  • Magie dolci

    Mamma che cosa golosa… devono essere squisite!!!

  • Chiara

    sembrano deliziose, solo una domanda: si potrebbe usare del semplice burro invece dell’olio di semi nella copertura?

  • Michela

    Solo leggendo, sentivo già un gusto fantastico in bocca. Che meraviglia!

  • Saretta

    Come se fosse facile resistergli!!!!;)

  • Tery

    Ciao Jasmine,

    quando ho letto il nome del post ho subito pensato “Qualcuno ha avuto il coraggio di fare la ricetta di Tuki!” Immaginavo fossero i suoi… e caspitina, ti sono riusciti perfettamente!!!
    Non ho il coraggio di farli, ma penso che non saprei resistere se me ne trovassi un quadrotto davanti….

  • Elisa

    Jasmine, puoi venire da me a Roma e preparare questi dolcetti e altre prelibatezze! Mi litigo la cucina con mia madre e anche con mio padre, ma sono disposta a farti da guardia!

  • lagaiaceliaca

    cara jasmine,
    questo shortbread sono fa-vo-lo-si!
    le foto, bellissime, ma proprio il tipo di dolci mi ispira un sacco. sempre impareggiabile, tu…

    p.s. sarà perché non abito più con mia madre da quasi vent’anni, che sono ingrassata così tanto? ;-)

  • Symposion

    hanno un aspetto davvero goloso!
    anch’io ho inziato la settimana con un dolce, sarà la primavera che ci redne più dolci? :D

  • Cey

    Gli shortbread hanno più o meno le calorie che basterebbero alla popolazione di un sobborgo londinese e io ne mangerei quintali da sola =) soprattutto come i tuoi!

  • ichigo

    oh,ma io ti adoro.quanto sono belli :-) è tempo che mi ci voglio cimentare…

  • lauretta

    porca miseria che voglia di provarli!!!!!
    ma devono essere d’un buono e soffice…
    peccato che ho messo il dolce in quarantena fino a pasqua :(

  • Francesca

    Sono talmente belli che fa dispiacere mangiarli, ma poi come resistere?
    Complimenti.
    A presto.

    Francesca

  • terry

    Mamma mia, queste son vere e proprio golosate!!!
    Mi ricordan quelle che mi pigliavo spesso in England!
    favolose!!!… così come i fudge sotto qui…mariaaa…temptation!

  • Excalibur

    Ciao! ho scoperto questo blog tramite Genny Gallo! Ma è fantastico, complimenti! penso che proverò a rifare un pò di tue ricette soprattutto dolci!

Lascia un commento!