Montini di mandorle per Purim
This post is also available in English
Oggi vorrei parlarvi della festa ebraica di Purim, che celebreremo il prossimo fine settimana, e di una ricetta tipica di questa festa, quella dei montini di mandorle.
Purim è una festa molto gioiosa, in cui ricordiamo una delle tante volte in cui qualche cattivo – in questo caso un ministro di nome Aman sotto il regno di Serse, nel 450 a.C. – ha cercato far fuori il popolo ebraico senza successo (ve ne parlo più diffusamente nella pagina di Labna dedicata a Purim).
Questa festa è caratterizzata da allegria e sregolatezza: si mangia, si beve, si fa baldoria per le strade, e si permette ai bambini di travestirsi – come durante il Carnevale; tra le altre cose, a Purim si usa donare agli amici un pacchetto di dolci, chiamato mishloach manot.
Ogni anno mi propongo di aggiungere una ricetta nuova a quelle che preparo per i miei mishloach manot e quest’anno ho scelto i montini, dei dolcetti di mandorle della tipici della cucina ebraica triestina.
Il mio fidanzato, la cui famiglia ha in parte origini triestine, mi chiedeva da tempo di provare a preparare questi dolcetti, ma fino a qualche giorno fa non avevo osato mettermi all’opera: c’erano molte versioni di questa ricetta (alcune con le uova, altre senza; alcune con lo zucchero a caldo, altre a freddo) e avevo il terrore di sbagliare.
Poi – per fortuna – è intervenuta in mio aiuto Anna, la sorella del mio fidanzato, condividendo la sua ricetta dei montini, facile, veloce e perfetta, naturalmente.

Montini di mandorle per Purim
Ingredienti
- 600 g di mandorle tritate o farina di mandorle
- 400 g di zucchero
- 2 uova
- 1/2 bicchierino di liquore brandy, cognac o simili
Istruzioni
- Per prima cosa,versate la farina di mandorle in una ciotola capiente: se avete tritato le mandorle in casa, fate asciugare la farina di mandorle così ottenuta a temperatura ambiente qualche minuto, se invece avete scelto di usare la farina di mandorle pronta procedete col passaggio successivo.
- Impastate la farina di mandorle con le uova, lo zucchero e il liquore, fino ad ottenere un impasto umido e malleabile.
- Preriscaldate il forno a 180° e foderate una teglia di carta da forno. A rigore, potreste anche non cuocere i montini ma io una ripassatina in forno, considerato che contengono le uova, vi incoraggerei a dargliela, per ragioni igieniche.
- Formate con le mani tante palline di impasto di mandorle, premendole per dar loro la forma di una montagnetta; in questa fase potete, se volete, aggiungere all'impasto del cacao o dei coloranti per alimenti. Potete, se volete, anche rotolare ogni montino nello zucchero.
- Cuocete i montini nel forno già caldo per 7-10 minuti: devono avere una sottile crosticina in superficie ma rimanere morbidi all'interno.
- Staccate delicatamente i montini dalla teglia con l'aiuto di una spatola di silicone e conservateli in una scatola di latta.