Pasta e fagioli… viola
La mia mamma sa che mi piace provare sempre ingredienti nuovi, così ogni volta che le capita di scoprire al mercato frutta, verdura, legumi o altre cose che non conosciamo ne porta a casa un po’ per i nostri esperimenti.
Questo è stato precisamente il caso dei fagioli viola: io non ne avevo mai visti prima d’ora!
Così, nell’incertezza sul da farsi, ho provato una ricetta tradizionale, aggiungedo la nota di colore dei nuovi fagioli viola alla classicissima pasta e fagioli.
La pasta e fagioli è l’ideale per queste prime giornate autunnali un po’ fredde e uggiose, mentre il viola darà un tocco di colore e allegria alla vostra cena.
- 300 g di fagioli vellutina, che sono viola
- 250 g di pasta corta
- 1/2 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 1 patata
- 1 pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 1 foglia di alloro
- 1 cucchiaino di sale
- 1 l di acqua
Per prima cosa, mettete a bagno i fagioli con grande anticipo: lasciateli nell’acqua ad ammorbidire per 8 ore.
Mettete le verdure, il sale e le erbe in pentola a pressione con un litro d’acqua e fate cuocere il tutto per 1/2 ora dal fischio della pentola.
Mettete da parte in una ciotola 3/4 dei fagioli; scolate le verdure e passatele coi fagioli restanti nel passaverdure o nel frullatore, per ottenere una crema. Tolte le verdure e i fagioli, nel brodo rimasto fate cuocere la pasta secondo i tempi indicati sulla confezione.
Quando la pasta è cotta, unite al brodo la purea di verdure e i fagioli, mescolando il tutto su fiamma media fino a ottenere una zuppa uniforme.
Ovviamente potete ottenere una pasta e fagioli più filologicamente corretta cuocendo le verdure in una pentola normale, ma se avete una pentola a pressione approfittatene, non vale la pena di passare la serata ai fornelli per far cuocere le verdure.
Questa pasta e fagioli, rigorosamente vegetariana, è buonissima calda in queste sere autunnali ma si può mangiare tranquillamente anche tiepida o fredda.