Orecchiette con broccoli e crema di cannellini
Le orecchiette coi broccoli non sono una grande scoperta, anzi direi che sono un piatto visto e rivisto – per quanto sempre buono; la ricetta di oggi, tuttavia, prevede che accanto alle orecchiette si serva una delicata crema di cannellini al rosmarino, che dona al tutto un sapore veramente unico.
Ho mangiato queste speciali orecchiette coi broccoli in un ottimo ristorante milanese, il Ferrelli: un posto dove la passione per la buona cucina è veramente di casa.
Nicola Ferrelli, cuoco eccellente e persona davvero gentile, unisce sapientemente alla cucina della tradizione un tocco creativo: le sue ricette sono audaci – questa pasta lo è – ma non troppo “esotiche” (come certa alta cucina un po’ stucchevole e, more often than not, francamente immangiabile).
Ecco dunque la mia ricetta delle orecchiette di Ferrelli, credo non troppo lontana dall’originale.
Per 4 persone, ci occorrono:
- 3 bei broccoli
- 400 g di orecchiette – a seconda dell’appetito
- 330 g di fagioli cannellini bolliti, in scatola (al netto dell’acqua sono 250 g circa)
- 1 peperoncino secco
- 1 rametto di rosmarino
- olio extravergine d’oliva
- aglio
Per prima cosa, tagliate i broccoli in quattro, metteteli con l’acqua necessaria nella pentola a pressione e contate 10 minuti dal “fischio” della pentola; nel frattempo, in una padella un po’ capiente (dovrà contenere i broccoli) fate saltare nell’olio due spicchi d’aglio e il peperoncino, mentre in una seconda padella mettete a scaldare olio e rosmarino, così l’olio sarà profumato (togliete il rosmarino prima che diventi troppo scuro).
Mettete l’acqua a bollire, che le orecchiette ci mettono circa 12 minuti quindi giochiamo d’anticipo.
In un frullatore, frullate finemente i cannellini, aggiungendo un filo d’acqua se necessario; poi versate nel frullatore anche l’olio al rosmarino e frullate ancora fino ad ottenere una crema, della consistenza di una vellutata per intenderci.
Quando i broccoli e la pasta sono pronti, saltate il tutto nella padella dove stavano i broccoli; nel frattempo, scaldate al volo nel microonde la crema di cannellini (ma se non la scaldate secondo me va bene lo stesso).
Servite la pasta in un piatto largo, con la crema di cannellini intorno.
Credetemi, è veramente buona…
Grazie signor FerrellI! :)
p.s. leggo ora sul menu che oggi Ferrelli fa la stessa pasta ma con le cime di rapa… chi ha il coraggio può cimentarsi anche in questa variante!