Pane con fichi e nocciole
Ho preparato questo pane con fichi e nocciole ispirata, un paio di settimane fa, da un servizio su Natale del magazine del Guardian, a firma del mitico Nigel Slater.
Beh, vi dico solo che conserverò gelosamente quel ritaglio di giornale: la ricetta è perfetta!
Il pane che si ottiene è croccante all’esterno ma morbido all’interno, con un sapore delicatamente dolce che lo rende ideale per accompagnare il formaggio.
Pane con fichi e nocciole
Ingredients
- 250 g di farina integrale
- 250 g di farina manitoba
- 7 g di lievito secco
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio di black treacle o golden syrup o miele
- 350 ml di acqua
- 250 g di fichi secchi
- 70 g di nocciole
- un po' di semi di finocchio
Instructions
- In una ciotola capiente o nel KitchenAid setacciate insieme tutti gli ingredienti secchi (esclusa la frutta, ovviamente). Aggiungete nella ciotola l'acqua e lo sciroppo, e lavorate l'impasto fino a quando smette di attaccarsi alle mani.
- Infarinate leggermente una ciotola (va bene anche quella che avete già utilizzato) e lasciate che l'impasto vi lieviti, coperto con la pellicola trasparente, per circa un'ora.
- Dopo la prima lievitazione, lavorate nuovamente l'impasto e incorporate gradualmente in esso la frutta secca, spezzettata a mano, e i semi di finocchio.
- Con l'impasto così ottenuto preparate due forme di pane, che avrete cura di segnare al centro con una croce perché cuociano in modo uniforme, e fate lievitare il tutto ancora 45 minuti.
- Disponete le due forme di pane su una teglia, ricoperta di carta da forno, nel forno già caldo a 200°.
- Fate cuocere il pane per 25-30 minuti, poi sfornatelo e fatelo raffreddare all'aria aperta.
Hai provato questa ricetta?Taggaci su Instagram e facci vedere il risultato!
Questo pane può agevolmente essere surgelato, ma conviene considerare anche che si conserva benissimo, avvolto nella carta stagnola, fino a una settimana.
….ispirazione fichi e nocciole….adesso vedo se li adatto gluten free..Baci
Questo lo faccio, sicuro.
E’ troppo bello!
Dalla foto si vede che è uno spettacolo! Mi sa che me la conservo pure io la ricetta….
Io Amo il pane con fichi e nocciole ed il tuo mi piace un sacco!!!Ricetta segnata, grazie
Fichi e nocciole devono stare proprio bene con il pane, proverò!!
Il pane perfetto, con un tocco goloso! Toglimi una curiosità, cos’è il black treacle?
@Gloria è sciroppo di zucchero di canna molto scuro e denso, della consistenza del miele :)
Ciao Jasmine,
questo pane credo proprio che lo proverò!
Per le feste natalizie mi sembra proprio l’ideale :))
Amo molto questio tipo di oane..magari nell’we mi metto all’opera!
spettacolare, di questi tempi anche io sto sperimentando con il pane e la pm, lo proverò proprio con la pm, vediamo cosa combino!
Io sono terrorizzata dal preparare il pane in casa, ma questa ricetta potrebbe farmi cambiare idea. And since I am on a dried fig roll (we read each other’s mind once again my friend, I kid you not)…
Che bella la prima fotografia, così immacolata. Sai che non conosco Slater? vado a leggere un pò… intanto complimenti per la realizzazione :)
wenny
Che brava… che meraviglioso pane!!
:)
Graziosa ricetta per il cestino del pane, grazie
Fantastico questo pane.. :)
I fichi li adoro, mi piace tantissimo l’idea del pane.. ed il contrasto con le nocciole è più che azzeccato.. è un matrimonio! :D
Brava Jasmine!
Babi
ottimo! lo provo! da noi ci sono i fichi moscioni del cilento che secondo me ci stanno proprio bene e magari unisco le nocciole di giffoni valle piana, quindi ho tutto! :) non mi resta che impastare!
grazie!!!! era da tempo che cercavo un pane con i fichi ma che non fosse dolce!!! ora stampo e provo a farlo! deve essere buonissimo grazie!
già dal titolo mi ispira…a vederlo poi… se poi la ricetta è perfetta….segno e conservo pure io!:)
…Eccezionale! L’ho fatto e, come dici tu, la ricetta è perfetta! In più avevo del formaggio francese di capra che si sposava benissimo con questo pane, dolce e croccante! Buono davvero!
Mi è “ricomparsa” ieri tra le mani qst ricetta che avevo copiato non ricordo quando. L’ho fatta oggi, servito a cena. È finito in un zip! Buonissimo. Ho usato il miele, e la farina di farro invece di qll integrale. Inoltre ho impastato a mano.
Squisito. Grazie della condivisione.