Pasta primaverile con pomodorini e fave

Mentre io ero ancora distratta a mangiare minestre di porri, è arrivata improvvisamente la primavera.
Così ho tirato fuori la giacca leggera, fatto qualche foto ai fiori che sbocciano al parco… e preparato una bella pasta per accogliere la nuova stagione!

Ho scelto le fave perchè trovo che siano proprio un ingrediente fresco e allegro, adatto, anzi rappresentativo direi, dell’inizio della stagione.

Pasta primaverile con pomodorini e fave

Preparazione 20 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 30 minuti
Portata Primo
Cucina Italiana
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 400 g di garganelli
  • 200 g di fave fresche sgranate
  • una ventina di pomodorini
  • 90 g di pecorino
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • 1 spicchio d'aglio
  • peperoncino se piace

Istruzioni
 

  • Immergete le fave in acqua bollente per una ventina di secondi, scolatele e passatele sotto l’acqua fredda, per poi "pelarle" con facilità.
  • Lavate i pomodori, tagliateli a metà e metteteli in pentola con olio già caldo, aglio e peperoncino (facoltativo) per farli ammorbidire e insaporire.
  • Mettete sul fuoco una pentola d’acqua salata, e quando bolle tuffateci le orecchiette, facendole cuocere, 4-5 minuti se avete usato la pasta fresca, 9-10 minuti se avete usato la pasta secca in scatola.
  • Unite le fave al sugo di pomodoro e fatele saltare qualche minuto; quando la pasta è pronta, scolatela e saltatela in pentola col sugo di pomodoro fresco e fave.
  • Impiattate la pasta e servite con una bella manciata di scaglie di pecorino.
Have you tried this recipe?Tag @labna on Instagram and show us the result!

Save

15 commenti

  • Fiordilatte

    Jaaaaas intercedi per me :D io mi sono registrata al sito, alla cena ma poi nessun segno di vita…. mi sono persa qualche passaggio?

  • kordelia

    proprio qualche sera fa ho visto le fave al supermercato e ho pensato che avrei tanto voluto comprarne un po’, se solo avessi saputo cosa farne:
    ho imparato a cucinare da mia nonna, lombarda, che a sua volta imparò da sua suocera, veneta, quindi sulle fave sono poco ferrata :-)
    finora, minestrone a parte, mi è capitato di mangiarle solo crude insieme al salame, combinata tipica del “merendino” di pasquetta in liguria (il pic nic, che lì è un rito).
    ma allora: orecchiette o garganelli? :-)

  • symposion

    che buone le paste primaverili con le primizie!
    adoro le fave! queso piatto è ottimo!
    buon we!

  • Jasmine

    @Fiordilatte no, non devo intercedere, sei a postissimo!!

  • Jasmine

    @kordelia anche i garganelli sono perfetti!

  • Milen@

    Mi ero distratta anch’io: ultimamente sono sempre con la testa tra le nuvole …..
    Che allegria questi colori/sapori primaverili :D

  • spighetta

    Le orecchiette sono buone con qualsiasi condimento, ma con questo tuo sughetto semplice semplice non si sbaglia mai ;)

  • simo

    Squisito fresco e leggero questo piattino, anche bello e colorato!
    Non si è capito che mi piace????!

  • Saretta

    Io ho portato i piumini in tintoria stamane evvivaaaaaaaaaaaaaaaaa!
    Ora vado ad informarmi sulla serata Voiello.
    Pasta bellissima, quelle favette tra le conchigliette sono favolose!

  • alice

    mi piace un sacco questa pasta!

  • Francesca

    anch’io ho preso le fave, prenderò spunto dalla tua ricetta. E le foto dei fiori? :-D
    Ciao!

  • Michela

    Questa pasta sa proprio di primavera! Ci vediamo il 7… non vedo l’ora!

  • Fiordilatte

    aaaah perfetto allora :) a presto!

  • Safy Mintz

    La sto magnando!!BUONAAAA!!
    veloce, sana, colorata, spiegata bene!
    grazie Jasss!!
    s :-)

  • kordelia

    purtroppo nei blog i post non si possono uploadare come nei forum, quindi se scrivo che stamattina al mercato mi sono comprata 2 kg di fave fresche pensando a QUESTA pasta, non succede che riposizionerò la ricetta in cima a tutte… :-)

Lascia un commento!