Le pesche di Annie

Durante le vacanze sono stata invitata a cena da una coppia very British, di quelle che abitano in una vera casa vittoriana, con tanto di caminetto e sala da pranzo con foto di famiglia annesse.
Il dessert a conclusione della deliziosa cena offertami da Annie e Chris erano le pesche sciroppate al cardamomo e anice stellato; in realtà, io avevo già mangiato tantissimo e intendevo saltare il dessert, ma dopo averne assaggiata una ho dovuto mangiarne… tre, lo confesso!

Queste pesche sono indubitabilmente il miglior dolce senza cioccolato che io abbia mai mangiato; pertanto appena tornata a Milano ho sentito l’improrogabile, irresistibile desiderio di prepararmene un’abbondante porzione e di condividere la ricetta con gli amici di Labna.

La dose che io ho preparato era idealmente per 3 persone, ipotizzando che ognuno mangi una pesca:

  • 3 pesche bianche
  • lamponi o altri frutti di bosco
  • 1 bicchiere di zucchero di canna
  • 1/2 bicchiere di acqua
  • cardamomo
  • anice stellato

In un pentolino antiaderente fate sciogliere l’acqua e lo zucchero a fiamma bassa, poi lasciate che lo sciroppo cominci piano piano a dorarsi: quello che vogliamo ottenere è uno sciroppo non troppo liquido, diciamo della consistenza del miele.
Quando lo sciroppo vi sembra quasi pronto, aggiungete in pentola 4 o 5 stelle di anice e i semini di una decina di baccelli di cardamomo, e lasciate che lo sciroppo si addensi ancora un pochino.
Togliete lo sciroppo dal fuoco e trasferitelo in un pirex da forno.
Lavate le pesche, tagliatele a metà, privatele del nocciolo e disponetele con la bucca rivolta in giù nel pirex con lo sciroppo.
Mettete le pesche in forno a 160° per circa 1/2 ora: potete verificare la cottura delle pesche infilandoci una forchetta, ma si vede a occhio se sono pronte, e anche il profumo vi attirerà nei dintorni del forno.
Servite le pesche con abbondante sciroppo, un lampone (o una mora) in luogo del nocciolo e un po’ di panna liquida.

Come sapete io non consiglio mai abbinamenti con il vino perchè non sono un’esperta, ma quando ho mangiato queste pesche mi è stato offerto anche un delizioso sherry (nel mio caso, quello più dolce, dalle uve Pedro Ximénez): se ne avete a portata di mano vi converrebbe proprio approfittarne; il mix è una bomba calorica che tirerebbe su anche i morti, ma una volta nella vita si deve pure provare!

21 commenti

  • mariluna

    bellissime e poi le pesche in questo periodo sono dolcissime :)buona giornata

  • fedeccino

    Le sto gia’ visualizzando nel mio forno, con profumo annesso. Le provo senz’altro, al supermercato ho visto delle nettarine bianche magnifiche.
    PS Dovesse avanzare dello sciroppo, sai che gelato o sorbetto delizioso ?

  • maia

    le voglio!!!!!!!!!!

    bellissime anche le foto

  • simo

    Che ricettina sublime…semplice ma profumatissima, e poi come si presenta bene!

  • Elisa

    Le pesche così sono bellissime, poi mi piace da impazzire anche il lampone o la mora al posto del nocciolo!

  • Gloria

    Chissà che profumo Jasmine!

  • Saretta

    Ma che bella idea jasmine!!!proverò, sono ideali per passare dall’estate all’autunno!baci

  • Juls @ Juls' Kitchen

    quanto hai ragione, ieri leggendo il lancio su Twitter ero proprio curiosa! trasudano spirito british da tutti i pori, mi sa che mi piacerebbero tantissssssimo! :D
    hai portato un sacco di cose interessanti dalla nostra amata Inghilterra!

  • gaietta

    jas,
    sono davvero delicate e molto chic!!!

  • lucia

    Ma no, dai, che bomba calorica…. c’è la frutta!!! Scherzi a parte, un dolce insolito, ma molto allettante! Da provare prima che passi la stagione. Ciao e a presto! Lucia

  • Tery

    Ho riscoperto le pesche lo scorso anno e quest’anno ho avuto la fortuna di conoscere un’anziana signora che ne ha di buonissime, con un sapore che non sentivo da tempo! Fatte in ogni modo, marmellate, sciroppate, mangiate semplicemente a morsi, con il vino e lo zucchero… questa versione potrebbe tranquillamente essere aggiunta alla lista! Sono troppo belle! Oltre sicuramente ad essere ottime, è bellissimo vederle nel piatto con il frutto di bosco e l’anice stellato! Complimenti, un piatto davvero speciale!

  • micaela

    ottime, proprio il dessert che fa per me! un bacione

  • Alice

    Jasmine….sono semplicemente incantata!!!
    un bacione

  • Betti

    Le provo subitooooooo

  • k@tia

    Jas… sono bellissime… e devono essere buone!! se poi penso che oggi sono andata dal mio agricolo a comperare pesche bianche bio e che ho del cardamomo in casa… va da sè che potrei anche sperimentarle a breve!! un abbraccio

  • lagaiaceliaca

    queste pesche sono bellissime, in termini estetici intendo.
    e se ne intuisco il sapore anche molto molto buone!

  • Glu.fri

    Colore, sapore e profumo…non vedo l’ora che arrivino le pesche anche qui..manca poco !! Baci

  • lalaura7cuori

    ah jasmine! le devo provare! l’unica cosa è che ho un problema con le pesche. Nel tagliarle a metà spesso non si formano due metà perfette ma il nocciolo viene via male. eppure le prendo sode. sono impedita, lo so. :D

  • Serena

    Jasmine, ma sai che stai facendo delle foto stra-to-sfe-ri-che???!! Da urlo…

Lascia un commento!