Pollo croccante e riso basmati al cardamomo
Siamo sopravvissuti, pare, alle prime feste ebraiche di Settembre: check ☑ su Rosh Hashanah, check ☑ anche su Kippur… ma non finisce mica qui! Questa settimana ci aspetta un’altra festa, quella di Succot, che inizia mercoledì.
Se vivete in una grande città tipo Milano o Roma, nei prossimi giorni potreste veder spuntare in giro nelle piazze delle stravaganti capanne: beh, siamo noi ebrei – una parte diciamo un po’ “esibizionista” di noi – che celebriamo Succot, la festa delle capanne.
In vista della festa ho provato (e approvato!) una nuova ricetta: un piatto unico di pollo con riso basmati al cardamomo che si prepara tutto in una sola pentola.
Questo piatto di pollo è comodo da preparare, appunto perchè nel processo si sporcano poche stoviglie, e dovrebbe piacere sia ai grandi che ai bambini.
Pollo croccante e riso basmati al cardamomo
Ingredients
- 1 pollo intero con la pelle
- 300 g di riso basmati o jasmine
- una manciata di mirtilli essiccati
- 2 cipolle tagliate a fettine sottili
- 1 manciata di baccelli di cardamomo
- un paio di chiodi di garofano
- una punta di cucchiaino di cannella
- prezzemolo
- sale e pepe
- olio extravergine
Instructions
- Per prima cosa, mettete a mollo in acqua tiepida i mirtilli essiccati per farli rinvenire, poi scolateli e teneteli da parte.
- In una grande padella antiaderente dal bordo alto o in una pentola capiente scaldate dell'olio e fatevi cuocere a fuoco medio la cipolla per una decina di minuti, finchè non è dorata e morbida.
- Se aveste una pentola o una padella di quelle che possono andare anche nel forno sarebbe meglio: l'importante comunque è che il contenitore prescelto sia antiaderente e che sia capiente abbastanza da contenere riso, pollo e circa mezzo litro di liquidi.
- Pulite il pollo, tagliatelo a pezzi, poi trasferitelo in una ciotola e conditelo con sale, pepe e cannella.
- Trasferite i pezzi di pollo in padella con la cipolla, aggiungete i chiodi di garofano e i semini contenuti nei baccelli di cardamomo e fate dorare il pollo su tutti i lati per 5-10 minuti, poi toglietelo dalla padella e mettetelo da parte.
- Versate in padella il riso, aggiungendo una presa di sale per condirlo, e i mirtilli precedentemente ammollati, poi date una bella mescolata e fate posto al pollo in mezzo al riso.
- Versate circa mezzo litro di acqua o brodo caldo nella padella del riso e del pollo e fate cuocere il tutto coperto a fuoco basso per mezz'oretta.
- Trascorso il tempo di cottura, mescolate delicatamente con una forchetta il riso e il pollo, poi trasferite la pentola - se possibile - per un paio di minuti in forno, modalità grill, per rendere il pollo croccante.
- Prima di servire il piatto aggiungete - se volete - una manciata di prezzemolo spezzettato a mano.
Ciao Jasmine, io abito in una piccola città, e quindi credo che non vedrò nessuna capanna… però mi segno questa ricetta profumata!
Chiara
Gnam!!! Lo voglio assolutamente fare per Succot!
Ciao! Sembra una ricetta super deliziosa e vorrei proprio provarla, ho un solo quesito: il riso basmat h bisogno di cuocere mezz’ora o nella tempistica che avete indicato è compreso anche il tempo di ebollizione dell’acqua?
@Sara l’acqua che versi dev’essere già calda/bollente :)
…sono un’archeologa e per lavoro trascorro qualche settimana l’anno in Turchia, in un paesino sul mare, vicino a Bodrum…e Sedef, la nostra “tata”, ci cucina sempre questo piatto squisito! Molte delle tue ricette sono vicine alla cucina turca, che ho imparato a conoscere e amare, come la gente, i luoghi…tutto! Grazie per questa nuova ricetta, la proverò al più presto!
Una sola padella?!! Wow.
È perfetta per chi come me è pieno di ammennicoli di pasticceria, ma ha davvero poche poche pentole (ed una lavastoviglie ancora più piccina :P)
Secondo te, visto che lo hai già assaggiato e ne conosci il sapore, ci starebbe bene una spolveratina di zenzero? Io lo adoro, lo metterei dappertutto (poi ho quello che mi sono portata a casa da Israele, tu capisci…)
PS: qui per domani è prevista neve, alla sukkah non è davvero il caso di pensare, sob!
@Barbara zenzero… mah, perchè no? anche a me piace molto, quindi concordo sull’idea di metterlo un po’ ovunque :)
@LaLucia stupisci la tata Sedef la prossima volta, e preparale tu il pollo e il riso! :)
Fatto! E’ un bijou! Naturalmente ci ho messo un po’ di varianti (sì, lo so, una cuoca che si rispetti prima prova l’originale e poi aggiunge la sua fantasia, ma tanto io non sono mica una cuoca che si rispetti, e quindi…): a metà cottura ho aggiunto pochi grammi di zenzero fresco tagliato a striscioline sottilissime e una manciatina di pinoli, e un attimo prima di spegnere ho dato una spolveratina – ma proprio in dosi omeopatiche – di paprica dolce: una cosa spettacolare.
E grazie, per questa ricetta e per tutto il resto.
Dalla foto risulta un bel riso sgranato: a me è venuto più impastato, anche asciugandolo via forno. Quale la causa dell’effetto pappetta?
HO già provato a fare questa ricetta e davvero buonissima!
stasera sarà il piatto per mio marito e i miei ragazzi questo mi darà modo di rivivere Israele.
Amo Israele, Gerusalemme è un incanto con i suoi colori e profumi.
A proposito di carne: trovate una ricetta del cholent? Mai sentito? E’ un piatto unico di carne, uova, patate e fagioli che ho mangiato in Israele. So che si cucina mettendo gli ingredienti a strati in una pentola e lasciando cuocere per ore, ma non trovo una ricetta in italiano.