Polpette di finocchietto selvatico

This post is also available in English

Da quando sono andata in Sicilia, come vi raccontavo qualche settimana fa parlando della pasta con le sarde a mare, coltivo una timida ma costante passione per il finocchietto selvatico.
Il finocchietto è una pianta umile, praticamente spontanea, e cresce anche in mezzo alle avversità. Tornata dalla Sicilia, l’ho subito piantato nel mio balcone, e da allora mi ha dato un sacco di soddisfazioni: sta lì, in un piccolo vaso, affacciato su una delle strade più trafficate della città, innaffiato una volta ogni morte di papa, e ciononostante continua a regalarmi generosamente nuovi rametti, complice anche la primavera piovosa di questi giorni.

Polpette di finocchietto selvatico

Oggi vi racconto finalmente – perchè da ormai quasi un mese desideravo farlo – la ricetta col finocchietto che preferisco: più della pasta, dell’insalata, della frittata, trovo che il finocchietto stia bene nelle polpette, formato nel quale si apprezza al meglio, secondo me, tutto il suo sapore: se riuscite a procurarvi qualche ciuffetto della nostra piantina preferita, dovete provare assolutamente a preparare le polpette di finocchietto selvatico.

Polpette di finocchietto

Polpette di finocchietto selvatico

Preparazione 10 minuti
Cottura 5 minuti
Tempo totale 15 minuti
Portata Antipasto
Cucina Italiana
Porzioni 1

Ingredienti
  

  • 180 g di finocchietto selvatico bollito e scolato
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaino di pan grattato
  • olio per friggere
  • sale e pepe

Istruzioni
 

  • Il modo migliore per conservare il finocchietto è sbollentarlo e surgelarlo, quindi la nostra ricetta comincia dal finocchietto precedentemente bollito e prontamente dissurgelato per l'occasione.
  • Tritate il finocchietto bollito e trasferitelo in una ciotola con una presa di sale e pepe.
  • Aggiungete nella ciotola del finocchietto l'uovo sbattuto e un cucchiaio di parmigiano grattugiato, dunque mescolate con una forchetta.
  • Aggiustate la consistenza dell'impasto con il pan grattato e formate delle polpettine piatte, che devono essere morbide ma tenere la forma.
  • Scaldate in padella un dito d'olio e quando è ben caldo, a circa 180° C (potete controllare la temperatura dell’olio col trucco della mela), appoggiatevi delicatamente le polpettine.
  • Fate cuocere, o meglio friggere, le polpettine per un paio di minuti su entrambi i lati, poi scolatele su un foglio di carta da cucina.
  • Servite le polpettine calde o a temperatura ambiente, accompagnandole con una fresca insalata.
Have you tried this recipe?Tag @labna on Instagram and show us the result!

 

Polpette di finocchietto selvatico

6 commenti

  • Ire

    Ciao! Commento per la prima volta, ma oggi è doveroso perchè in quanto sicula queste polpettine le adoro. Anzi devo chiedere a mio nonno di raccogliere un po’ di finocchietto. Bellissimo blog, Ire.

  • Guia

    Mmmmh che buone! In attesa di andare, prima o poi, in vacanza in Sicilia, proverò queste polpette!
    Complimenti per le ricette, le foto ed il blog molto originale.
    Guia

    ps posso chiederti dove hai trovato quelle posate meravigliose???

  • Jasmine

    @Guia grazie! le posate meravigliose sono di Zara Home :)

  • Delia

    …ho giusto il finocchietto della nonna da finire… cascano a fagiolo: le faccio subito!

  • Luciana

    Ottime! Le ho provate oggi! Grazie!

  • Francesca Milazzi

    Grazie infinite ;-) Quest’anno nel mio orto c’è tantissimo, Oltre alla frittata cosa posso fare?

Lascia un commento!