Polpette di verdure della signora Lina
C’è un fil rouge che unisce molte vacanze estive della mia adolescenza: la focaccia, nella versione classica o al formaggio, mangiata in quantità industriali quando i miei mi portavano d’estate a Recco o a Camogli (probabilmente le due mete preferite da tutte le famiglie milanesi in cerca di mare a pochi kilometri da casa).
Di quelle vacanze al mare, però, ho anche un altro ricordo “alimentare”, che custodisco con affetto e nostalgia: le polpette della signora Lina, di cui vi parlo oggi.
La signora Lina era una delle nostre vicine di casa e la nonna di due ragazzini con cui giocavo sempre in piscina; questa signora aveva due poteri magici: sapeva curare le scottature dovute al sole con le foglie di una pianta grassa che aveva in giardino (credo fosse aloe), e sapeva farmi mangiare molta verdura sotto forma di queste polpette deliziose, che ancora oggi sono uno dei miei secondi piatti vegetariani preferiti.
Io ero troppo piccola all’epoca della signora Lina per interessarmi all’argomento cucina, ma fortunatamente mia mamma ebbe la prontezza di chiedere alla signora Lina la ricetta delle sue irresistibili polpette; quelle che vedete in foto, in effetti, le ha fatte lei su mia richiesta: per quanto queste polpette mi piacciano moltissimo, io non le avevo mai preparate prima. Adesso che però mia mamma mi ha scritto la ricetta, credo che le polpette di verdure della signora Lina compariranno molto spesso sulla mia tavola: sono troppo buone!

Polpette di verdure della signora Lina
Ingredienti
- 2 patate
- 1 carota
- 1 cipollotto
- 4 zucchine piccole con i loro fiori
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 2 cucchiai di parmigiano
- 1 cucchiaio di farina di ceci
- 1 uovo
- pan grattato
- olio di semi o d'oliva per friggere
- sale e pepe
- noce moscata
Istruzioni
- Sbucciate la verdura, cuocetela al vapore finchè non è tenera, poi schiacchiatela con una forchetta per ottenere una purea non troppo fine.
- Unite alla verdura il prezzemolo, il parmigiano e l'uovo, poi mescolate bene; aggiungete sale, pepe, noce moscata a piacere, infine la farina di ceci per far addensare il tutto.
- Formate delle polpettine un po' schiacciate e passatele nel pan grattato.
- Friggete le polpette in abbondante olio ben caldo, girandole solo quando sono cotte da una parte, cosi da non romperle, aiutandovi con una spatola forata.
- Scolate le polpette su della carta assorbente per asciugare l'olio in eccesso; servite le polpette come preferite, calde o fredde, da sole come antipasto o come secondo piatto con un contorno di verdura.