Polpette di spinaci al pomodoro
Un po’ di tempo fa ero a caccia di idee per la mia rubrica di cucina vegetariana sul sito di Pomì: mi serviva una ricetta col pomodoro, senza carnè ne pesce, che potesse andar bene per l’autunno e l’inverno, quando si ha voglia di coccolarsi con cibi caldi e nutrienti. Mi sono venute in mente le polpette di carne e spinaci della cucina romana ebraica, le polpette alla giudia, così ho pensato di sostituire la carne con della mollica di pane – un classico delle polpette veggie, che hanno sempre molto successo.
Oltre ad essere squisite, queste polpettine sono un ottimo trucchetto per far mangiare gli spinaci ai bambini. Procuratevi degli spinaci e provatele al più presto!
I più attenti di voi potrebbero aver già visto questa ricetta sul sito di Pomì; gli altri la possono leggere qui sotto!

Polpette di spinaci al pomodoro
Ingredienti
- per 4 porzioni
- 300 ml di passata o polpa di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine d’oliva
- 2 manciate di spinaci freschi o 8 cubetti di spinaci surgelati
- 80 g di mollica di pane raffermo
- 2 uova
- 3 cucchiai di parmigiano o pecorino grattugiato
- 5 cucchiai di farina 00
- pangrattato facoltativo
Istruzioni
- In una padella dal bordo alto, fate rosolare l’aglio con qualche cucchiaio d’olio. Togliete l’aglio dalla padella e aggiungete il pomodoro, il sale e il basilico, dunque fate cuocere per 10-15 minuti per ottenere un sugo non troppo denso.
- Nel frattempo, in un pentolino a parte, fate cuocere coperti, con pochissima acqua, 2 belle manciate di spinaci freschi o 8 cubetti di spinaci surgelati. A cottura ultimata scolate e strizzate gli spinaci, che devono risultare ben asciutti.
- Tritate gli spinaci al coltello e impastateli – una volta freddi – con 2 uova e 80 g di mollica di pane raffremo ammollato nell’acqua; aggiungete sale quanto basta, 3 bei cucchiai abbondanti di parmigiano e impastate bene.
- Formate con l’impasto così ottenuto delle polpettine; se l’impasto fosse troppo morbido, aggiungete del pan grattato.
- Infarinate leggermente le polpettini e friggetele in olio d’oliva, rigirandole una sola volta molto delicatamente per evitare che si rompano.
- Fate scolare le polpettine dorate su un foglio di carta assormente, poi trasferitele nel sugo di pomodoro e fatele cuocere qualche minuto perchè si insaporiscano.
- Se il sugo fosse troppo denso per permettere alle polpettine di cuocere, o nell’ipotesi che vogliate riscaldarle più di una volta dopo averle preparate, aggiungete al sugo 1/2 bicchiere d’acqua.