Riso venere un po’ orientale

Qualche giorno fa l’amico Giorgio di Palmo di Terra, produttore del miglior zafferano che io abbia mai mangiato, mi esortava a preparare più insalate, per far fronte all’estate che inizia e soprattutto alla scarsa voglia di cucinare che contagia un po’ tutti (esclusi i foodblogger, ovviamente!) in questa stagione.

Ieri ho sbirciato in dispensa e ho visto il riso venere che giaceva inutilizzato, a causa della mia mancanza di fantasia, da qualche settimana, dunque mi sono decisa a farne un piatto freddo veloce dal sapore vagamente orientale e… devo dire che è stato un successo inaspettato!

Per 3 porzioni occorrono:

  • 150 g di riso venere
  • 3 zucchine
  • filetti di nasello (nel mio caso, confesso, quelli surgelati: ne ho usati 4)
  • una manciata di anacardi
  • una spolverata di semi di sesamo
  • 1 lime, succo e buccia grattugiata
  • un bel cucchiaio di salsa di soya

Bollite il riso venere per una ventina di minuti, poi scolatelo e fatelo raffreddare.
Tostate rapidamente gli anacardi in una padella antiaderente, per qualche minuto, poi metteteli da parte; nel frattempo, tagliate finemente le zucchine e fatele saltare nella già citata padella con un po’ di olio, ma non troppo a lungo: appena prendono un pochino di colore toglietele dal fuoco.
Preparate il pesce solo con un filo d’olio e di acqua: anche questo richiederà circa un quarto d’ora, poi quando è pronto spezzettatelo con una forchetta e mettetelo da parte.

Quando gli ingredienti che avete preparato sono freddi, metteteli tutti insieme in una ciotola e aggiungete anche il condimento, vale a dire il succo di lime e la salsa di soya.
In ultimo, aggiungete una spolverata di semi di sesamo e la buccia grattugiata di circa mezzo lime (non esagerate se non siete sicuri che vi piaccia), poi mescolate bene l’insalata e servite.

p.s. non so se si capisce dalla premessa, ma a me questa insalata è sembrata veramente una bella idea, dunque ribadisco… provatela! :)

p.p.s. stavo pensando che si potrebbe anche farne una versione vegetariana con del tofu marinato nella salsa di soya e poi grigliato: se a qualcuno pungesse vaghezza di provare, fatemi sapere!

18 commenti

  • Manuela (fiOrdivanilla)

    penso tu abbia fatto bene ad aspettare ad utilizzarlo.. ogni cosa ha il suo momento giusto :) e tu hai aspettato quello migliore a quanto pare. E’ sfiziosissimo questo piatto, basta guardarlo (bellissima foto peraltro!) per capirlo. Bravissima :)

  • castagna

    quanto mi piace il riso venere…con i gamberetti poi è una delizia unica!

  • Saretta

    Il riso venere, col basmati è il mio preferito..ha un profumo e dun colore favolosi!
    Questa me la segno, davvero bellissima!

  • Dodò

    Buonissimo! Mi hai dato un’altra idea interessante, visto che su riso venere orientaleggiante ero rimasta a quello saltato con calamari, gamberi, zucchine, soia e peperoncino! Strano, ma alle volte, quando faccio la stessa ricetta, mi viene difficile pensarne altre.

  • Lo81

    Ma che coincidenza! Anch’io qualche giorno fa ho provato il riso venere! Io l’ho preparato in versione più mediterranea, con pomodorini e gamberetti, molto buono! Anche la tua ricetta però è molto invitante, credo proprio che la proverò presto con il resto del riso che mi è rimasto in dispensa :o)!

  • Claudia

    Buono!!!!!!! adoro gli anacardi in cucina… mi piacciono quasi più delle arachidi. o delle mandorle!!!Originale!!! bacioni

  • gaietta

    lo voglioooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
    è anche ora di pranzo! lo baratto con la paella alla valenciana che stiamo facendo qui ora!

  • Wennycara

    Proprio niente male! A me il riso venere piace moltissimo, anche per l’aspetto cromatico: e nel tuo piatto è davvero ben armonizzato!
    Buona giornata,

    wenny

  • Cey

    sembra buonissimo e poi ha dei colori così rilassanti che secondo me aiuta proprio a spezzare con la pausa pranzo =)

  • Daniela

    Rinnovo i complimenti a te e al tuo blog: ecco un’altra ricetta che mi piace, complimenti. Ciao Daniela.

  • Jeanne @ CookSister!

    Beautiful – I tasted black rice like this a couple of years ago and have been meaning to buy it and cook with it ever since.

  • Serena

    Ma come hai fatto a cuocerlo così poco? io quando faccio il riso venere devo stare in ballo altro che le mezz’ore!!!Mah, forse perchè io prendo quello integrale? Boh, misteri della fede!! Cmq idea sfiziosissima e da rifare…

  • Oxana

    Mi hai datto la voglia di comprarlo e fare questa insalata! Non ho cucinato mai il riso venere solo per quel motivo che ha scritto qui sopra Serena: credevo sempre che il riso venere devo cucinare quasi un ora! Allora mi sbagliavo?%)

  • Jasmine

    @Serena @Oxana amiche, io ho comprato del banalissimo riso venere al supermercato; la confezione indicava 18 minuti di cottura, ma l’ho cotto diciamo una ventina perchè era ancora un po’ al dente. domani verifico che marca era, così magari potete comprare quella e stare sicure dei tempi di cottura :D

  • Glu.fri

    Brava Jas, altra soluzione gluten free, fatta eccezione per la salsa di soja che e´da verificare, ci sono marche senza glutine..
    Besos

  • lagaiaceliaca

    o che carino questo piatto!!!

    e comunque anche i food-blogger hanno poca voglia di cucinare in questo momento dell’anno, sarà l’estate che si appropinqua, sarà la stanchezza di fine anno (scolastico), sarà che a me tutto quello che è troppo cucinato in questo momento mi respinge.

    questa insalata di riso me la mangerei invece subito!

  • giorgio

    grazie per la citazione del nostro buon zafferano biologico. Ora rilancio la sfida, un piatto freddo estivo con lo zafferano, che non sia la solita paella..

  • Sylvia

    Buonissimo! Vorrei provassi la mia versione con del persico marinato con del succo di arancia tarocco,con l’aggiunta di mentuccia,piselli freschi e carote croccanti. La soya poi ci sta una meraviglia!

Lascia un commento!