Spaghetti con la bottarga
Dopo una giornata faticosa e un’ora e mezzo di Kung Fu si torna a casa (finalmente): quale miglior momento per farsi una bella pasta? Gli spaghetti con la bottarga sono un primo piatto molto appetitoso, semplice e veloce da preparare.
La bottarga è ricavata dalle uova di muggine (cefalo) o di tonno, essiccate e lasciate stagionare. La bottarga ricavata dalle uova di tonno ha un sapore molto più deciso ed è molto più economica di quella di muggine.
Anche se le origini della bottarga risalgono la storia fino ai fenici, la Sardegna si dichiara la regione specializzata, a tal punto che ne è un prodotto tipico.
Non provare questa golosità sarebbe un vero peccato.
Ingredienti per 3/4 persone:
- 1 spicchio d’aglio
- 80 g bottarga di muggine (se di tonno usatene meno)
- 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 400 g di pasta, spaghetti o fettuccine
- pepe nero macinato q.b.
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
Lessate la pasta in acqua non troppo salata (la bottarga è abbastanza salata di suo).
In commercio si trova la bottarga in polvere essiccata o fresca in confezione sottovuoto: è sicuramente meglio preferire la seconda.
Mentre la pasta si cuoce grattugiate la bottarga, se non è già in polvere; nel frattempo, mettete lo spicchio d’aglio pulito a dorare in una padella con dell’olio.
Togliete la padella dal fuoco, buttate via lo spicchio d’aglio e mettete nella padella 2/3 della bottarga grattugiata, 2/3 del prezzemolo tritato, il pepe nero macinato e infine un paio di mestoli di acqua di cottura: mescolate bene finchè il tutto diventa una crema.
Quando la pasta è al dente, scolatela, buttatela nella padella con il condimento e fatela saltare a fuoco allegro per qualche minuto, finchè il condimento risulta ben amalgamato ma non troppo asciutto.
Una volta riempiti i piatti, spolverateli con la restante bottarga e prezzemolo tritato e servite.
Pensate in alla sardegna metre mangiate e… buon appetito!