Spezzatino alla senape con birra chiara

Su queste pagine non parlo quasi mai della mia mamma, anche se è lei che mi ha insegnato tutto quello che so (in cucina e non solo!), perchè farlo sembra una cosa un po’ scontata: di tanto in tanto, però, bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare, e sottolineare i meriti degli altri invece che – come al solito – i nostri.
Diciamoci allora che la buonissima ricetta di oggi, questo favoloso spezzatino di tacchino alla senape con birra chiara, è al 100% della mia mamma: io ci ho messo solo lo styling e la foto!

Spezzatino alla senape con birra chiara

Lo spezzatino alla senape piace molto al mio fidanzato, quindi a volte la mamma glielo prepara, e in queste occasioni persino io che non dovrei mangiarlo – essendo vegetariana, e per altro non amante della senape – rubo un cucchiaio del sughetto dal fondo della pentola: è davvero irresistibile.

Spezzatino alla senape con birra chiara

Spezzatino alla senape con birra chiara

Preparazione 10 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 55 minuti
Portata Secondo
Cucina Italiana
Porzioni 2

Ingredienti
  

  • 500 g di tacchino tagliato a cubetti o a striscioline
  • 100 g di cipolla tritata fine o tagliata a velo
  • 1 bicchiere di birra chiara la mia era questa
  • 1 cucchiaio colmo di senape
  • 2 cucchiai di panna vegetale di soya
  • olio extravergine d'oliva
  • 1/2 bicchiere di acqua o brodo
  • sale e pepe

Istruzioni
 

  • In una padella antiaderente fate rosolare rapidamente il tacchino senza alcun grasso, finchè non prende colore, poi mettetelo da parte.
  • Scaldate in padella dell'olio d'oliva e fateci soffriggere la cipolla finchè è tenera, poi unite il tacchino tenuto da parte e sfumate con la birra.
  • Versate in padella un po' d'acqua e lasciate cuocere il tacchino a fuoco lento per una ventina di minuti; trascorso il tempo indicato, aggiungete la senape e la panna e fate cuocere ancora un quarto d'ora.
  • Aggiustate lo spezzatino di sale e pepe poi servitelo ben caldo, accompagnandolo con delle patate lesse o del riso pilaf.
Have you tried this recipe?Tag @labna on Instagram and show us the result!

 

15 commenti

  • Isabel

    Gustosissima! Mi piacciono tanto gli spezzatini, la senape e la consistenza cremosa che vedo!
    Thanks!
    Isabel

  • giulia pignatelli

    Una gran bella ricetta, complimenti alla mamma!!
    E poi, trovo che la senape con le carni ci stia molto bene, felice giornata

  • Lilli

    provo sicuramente! mi attira parecchio!

  • valeria

    wow!!Adoro la carne con la senape..Provero’ la ricetta di sicuro..
    al piu’ presto..Gia’ salvata!Grazie:)
    Valeria

  • Alessandra

    Mio marito adora la senape e io l’ho comprata la prima volta la scorsa settimana…, l’ho assaggiata e per poco non diventavo Grisù!
    Credo che in questi giorni preparerò subito questo piattino molto invitante.
    Viva le mamme!! Se non ci fossero dovremmo inventarle!
    Ale

  • Giunetta

    secondo te un’alternativa veggie potrebbe essere con del seitan?

  • Jasmine

    Ciao @Giunetta, io forse farei spezzatino di soia disidratata tipo questo ma anche il seitan potrebbe andare! Un abbraccio e a presto
    Jasmine

  • jennifer

    Ciao complimenti per la ricetta! L’ho fatta per mio marito l’altra sera,,,è eccezionale veramente come d’altronde tutte le vostre ricette! Adoro Labna! :)

    Shabbath shalom

  • PolaM

    Che bonta’! Da provare!

  • Daniela

    Provata!! ottima ricetta!! mia figlia (5 anni) l’ha mangiato con soddisfazione e mi ha detto: “mamma, domani me lo rifai??”: non è sempre facile trovare qualcosa che le piaccia… complimenti e grazie!!
    Dani

  • sabina

    Provata anche questa e apprezzata molto dal figliolo, che di solito storce il naso a qualsiasi innovazione. Io non mangio tacchino ma il sughetto era davvero gustoso.

  • Artemisia

    Io l’ho provato sostituendo la carne con i bocconcini di soia disidratati!ed è venuto benissimissimo!!!!! Unica cosa ho messo più birra che acqua per mio gusto..Divino!!

  • Chiara

    Provata! Ho sostituito il tacchino con il pollo ed è venuto benissimo! Forse però ho messo troppa birra e il retrogusto era troppo amaragnolo (a me non piace la birra :-) )

  • AnnaM

    Ricetta favolosa: facile da fare e gustosissima! Ho scoperto il vostro sito da poco e ne sono rimasta incantata: cibo e tradizioni ebraiche, un connubio perfetto! Non vedo l’ora di provare le tante altre ricette che suggerite. Ciao!

  • Alessia

    Ciao! Adoro questa ricetta e la faccio spesso. Ho appena comprato una slow cooker e mi chiedevo se si potesse adattare… grazie!

Lascia un commento!