Spezzatino di vitello al rosmarino

This post is also available in English

Come tutti i lettori di Labna sanno già, la sottoscritta è vegetariana: carne e pesce per me sono proprio off limits.
Nella mia vita precedente però, quando mi nutrivo di carne spesso e spensieratamente, questo spezzatino di vitello al rosmarino era la mia ricetta preferita: carne tenerissima, sughetto saporito, patate che si sciolgono in bocca…

Vi dico solo che ieri mentre lo preparavo, in occasione del ritorno di mia sorella dalle vacanze, avrei voluto poter entrare nella pentola per sentire meglio il profumo!

Per quattro persone occorrono circa

  • 500 g di fesa di vitello, tagliata a cubetti regolari
  • 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 2 scalogni, tritati finemente
  • 3 cucchiai di farina per infarinare
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di rosmarino in polvere (fatelo in casa, è meglio!)
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1 cucchiaio e 1/2 di passata di pomodoro
  • 4 bicchieri d’acqua
  • 3 patate

Per prima cosa, in una pentola capiente fate scaldare leggermente l’olio; nel frattempo, pulite la carne, tagliatela a cubetti e infarinatela bene.
Mettete i cubetti di carne nella pentola dell’olio e fateli rosolare bene su ogni lato per qualche minuto, poi aggiungete il sale, la polvere di rosmarino, lo scalogno e sfumate il tutto con il vino bianco.
Quando il vino si è un po’ asciugato mettete in pentola la passata e due bei bicchieri d’acqua, poi fate cuocere lo spezzatino semi-coperto, a fuoco medio, per circa un’ora.
Trascorsa la prima ora, aggiungete un bicchiere d’acqua e le patate – che avrete precedentemente sbucciato e tagliato in due.
Fate cuocere ancora lo spezzatino fino a quando l’acqua non si asciuga: per allora le patate dovrebbero essere morbide e sul fondo della pentola dovrebbe esserci il più delizioso sughetto che abbiate mai mangiato.

Lo spezzatino è un ottimo piatto unico, ma vi consiglio di preparare anche del riso bianco o del pane per accompagnarlo e valorizzarlo.
Un ultimo consiglio: non fatevi mancare del buon vino rosso per accompagnare il pasto!

15 commenti

  • ale

    ciao cara,
    ottimo questo piatto, io la carme la mangio ancora quindi copio !
    sono passata anche per augurati un 2011 in serenità.
    Ti abbraccio, ale

  • ichigo

    che bello questo spezzatino.io la carne la mangio e quindi lo proverò!baci!

  • simo

    …io invece sono carnivora assai…e questo spezzatino me lo sbaferei all’istante! Mi pare di sentirne il profumino dalla foto…….

  • Enrico

    Mi associo ai 3 commenti precedenti. Con l’occasione vi faccio in ritardo tanti auguri di un goloso e “gustoso” 2011.
    A presto.
    Enrico

  • lagaiaceliaca

    quant’è buono lo spezzatino! e questo dev’essere squisito.
    e poi diciamolo, dopo dieci giorni di cibi festivi, sciccosi ed elaborati, che gioia mangiarsi un bello spezzatino, magari accompagnato da una fumante polenta!
    ooops… ma davvero tu non l’hai mangiato? non ci posso credere!

  • Serena

    Lo spezzatino ti scalda il pancino!!! ;-))

  • Monica

    Puoi sempre usare lo spezzatino di soia e gustare cmq qusto piatto.

  • flavio

    dopo aver letto la ricetta qualcuno lo ha cucinato?
    sembra molto succulento!!!

  • Lucia

    Ieri sera ho cucinato questo bel piatto, anche noi non mangiamo molta carne ma ogni tanto..e devo dire che seguendo la ricetta alla lettera, o quasi perché non sono riuscita a fare la polvere di rosmarino ed ho usato del rosmarino legato con dello spago, ho fatto proprio un bel figurone! GRAZIE molto bello ed utile questo blog!!!

  • mariana

    Lo preparerò stasera poi ti farò sapere,ciao

  • Enrica

    Mi sono segnata tutti i passaggi e stasera proverò a farlo… per quanto riguarda la polvere di rosmarino però userò quella già pronta, per tutto il resto mi atterrò scrupolosamente alla ricetta :-)

  • Gloria

    Ottimo veramente!!!Ispirata dalla bella impostazione della pagina…ed amando molto gli spezzatini ….l’ho preparato questa sera! Tornerò a farmi ispirare da questo sito.

  • Giulia

    Buonissimo, questa sera lo provo a fare.

  • Marzia74

    Assolutamente succulento e delizioso! Lo sto ripreparando adesso per la seconda volta e il profumo e’ inebriante. Grazie mille!

  • sandro

    l’ho preparato alla lettera, m’è venuto na favola, alla fine ero dispiaciuto perché era poco….. complimenti, na fortuna che sei vegetariana……. scrivi altre ricette. grazie Sandro

Lascia un commento!