Torta di carote, arancia, pistacchio e… tahina

Questa ricetta geniale viene da un articolo del Guardian, che non a caso è il mio giornale preferito: è opera di Dan Lepard, cuoco bravissimo, allievo di Giorgio Locatelli.
Il fatto che la ricetta includesse la tahina mi ha subito incuriosita: ho mangiato spesso biscotti con la tahina, ma nelle torte non l’avevo mai provata prima, e devo dire che il risultato è notevole; questa torta è la risposta definitiva all’annosa questione: come posso consumare la tahina quando ho già fatto sia il hummus che il baba ganoush?

Questa è anche la famosa torta che mi si è spalmata sulla Canon e in faccia quando, mentre la fotografavo, si è ribaltato il tavolo con effetto catapulta; la foto, in effetti, avrebbe potuto essere migliore se avessi fatto qualche scatto in più, ma il destino mi è stato avverso, ergo dovrete fidarvi: la foto non è perfetta ma la torta era buonissima!

Per una torta molto grande occorrono

  • 75 g di tahina
  • 125 ml di olio di semi di girasole
  • 3 cucchiai di treacle o miele
  • scorza di 3 arance
  • 100 ml di succo d’arancia
  • 1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio
  • 225 g di zucchero di canna
  • 3 uova grandi
  • 200 g di carote grattugiate
  • 100 g di pistacchi spezzettati
  • 175 g di farina bianca
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • spezie a piacere: la ricetta originale prevede canella, noce moscata e chiodi di garofano; io ho usato allspice e chiodi di garofano

Imburrate una teglia molto grande o due di medie dimensioni e disponete sul fondo della teglia anche un foglio di carta da forno; nel frattempo, preriscaldate il forno a 180°.
In una ciotola capiente lavorate con le fruste elettriche la tahina, l’olio, la scorza d’arancia e lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungete un uovo e due gialli (tenendo da parte i biachi), poi la carote, i pistacchi e il succo d’arancia, e continuate a mescolare bene l’impasto. Setacciate la farina con il lievito e le spezie e unite il tutto all’impasto.
Montate i bianchi a neve fermissima e incorporateli al primo impasto, con un movimento energico dall’alto al basso. Riempite lo stampo per la torta e fate cuocere per circa mezz’ora (a seconda della dimensione della teglia).
Quando la torta è cotta, lasciatela raffreddare nello stampo.
Nel frattempo potete, volendo, preparare il cream cheese frosting semplicemente mescolando un panetto di Philadelphia con due cucchiaini di zucchero e un filo di latte.

30 commenti

  • arabafelice

    Questa e’ nuova davvero.
    Qui in Arabia si fa anche un altro dolce con la tahina, chiamato Halva, ma oltre a quello l’ho vista solo nei vari tipi di hummus (hai provato quello con il tonno?).

    Buona giornata :-)

  • maia

    interessante questa torta!!!

    ciao!

  • Gloria

    Che bella ricetta Jasmine!peccato aver messo pure la tahina negli scatoloni… buona giornata!

  • Cey

    MI incuriosce tanto =) buon inizio settimana amica =)

  • Wennycara

    Che meraviglia! La fotografia è strepitosa, complimenti.
    Buona giornata,

    wenny

  • Francesca Q

    e’ splendida….

  • Vero

    beh direi che della foto possiamo decisamente accontentarci! :)
    Vero

  • Daniela

    Un dolce molto interessante. Ciao Daniela.

  • Michela

    Stavo giusto preparando dei cookies ai datteri, noci…e tahina, per l’imminente Tu BiShvat. Già che ci sono, dimezzo le dosi e inforno anche questa meraviglia di torta!

  • licia

    ciao! piano piano stò provando tutte le vostre ricette e credo proprio che anche questa torta sarà oggetto di futuri esperimenti ^^
    un solo dubbio: posso utilizzare un teglia di 24 o 28 cm e cambierà solo in altezza o rischio disastri se troppo grande?
    grazie ancora infinite per avermi aperto una porta verso il medio oriente

  • rossociliegia

    Considerando “l’incidente” la foto ti è venuta da dio! :D

    Non ho idea di cosa sia la tahina, mi informerò.. ^^
    Ma considerando che i primi 3 ingredienti mi piacciono.. l’ultimo con potrà far altro che sposarsi :)

    un besito!
    Babi

  • viola

    In effetti ho fatto sia hummus che baba ganoush e mi è rima la tahina…..questo è proprio il post per me. Dopo aver fatto ancora hummus e baba ganoush (mi piaciono troppo) proverò anche questo dolce, in effetti mi incuriosisce moltissimo l’uso alternativo della tahina
    Peccato che una parte si sia spiaccicata in terra, dev’esere stato buonissimo :D
    Ciao e a presto

  • Saretta

    Roba da svenire!!!!Ma quanto buona è la tahina…bacioni

  • Saretta

    DEv’essere tremendamente deliziosa!Ma quanto buona è la tahina?!

  • ( parentesiculinaria )

    Stavo giusto pensando a quanto fosse bella la foto con quei colori così freschi… che leggo che avrebbe potuta essere meglio. Maglio? A ma piace un sacco. E anche la ricetta che mi salvo al volo. Ho giusto della tahine in frigo che mi occhieggia quando lo apro….

  • Symposion

    anche io mai provata la tahina nelle torte, ma mi fido del tuo giudizio :)
    per le foto mi hai fatto molto ridere, mi sono ricordato di quando per fotografare una torta rustica alla luce l’ho quasi fatta cadere giù dal balcone, in ogni caso è andata persa eh eh eh
    cmq mi piace questa torta!

  • lagaiaceliaca

    bellissima così tutta colorata
    e il cream cheese frosting sarà presto mio :-)

  • cristina

    fantastico …ero proprio stanca di quel barattolo che mi fissa tutte le volte che apro il frigo ricordandomi che per terminarlo dovrei fare hummus per tutto il paese!!! grazie1000

  • Nuts about food

    Se le mie foto non perfette fossero perfette come le tue…

  • Azabel

    Interessante l’uso della tahina, fin’ora l’ho usata solo in una torta greca: la tahinopita… poi però non ho più approfondito, prendo spunto :D

  • Genny

    Ho i frigo la tahi e e a aprte l’hummus no so mai che farne..grazie,

  • terry

    Questa la segno subito…treacle e tahina…sai che meraviglia!!!

  • terry

    Ah…anche io ho una ricetta di Lepard da provare! …ho anche un suo libro sul pane, che mito! :)

  • Sissa

    Mmmmm… Appartengo anche io al gruppo ‘tahina in frigo da consumare’! Mi chiedevo, si sente molto il suo sapore in questo dolce?
    Buona serata!
    Ciao
    Sissa

  • Stella

    Ciao! Sono una golosona e una vostra lettrice da un paio di mesi, ma non ho mai avuto l’occasione giusta per commentare… oggi ce l’ho: ho sfornato questa torta giusto qualche ora fa. Davvero ottima, molto fresca! Brava/i! A presto, Stella

  • alessandra

    l’ho fatta da poco anch’io la torta di carote! ma effettivamente la tua versione con i pistacchi ha una marcia in piu’, al prossimo giro li aggiungo che ho ancora qualche manciata di quelli di bronte, baci!
    ale

  • Maria Paola

    Well the tahina that you have in the fridge could be used on fish for example mixed with mashed garlic,lemon,cold water,made into a smooth liquid cream sauce and before you serve it add parsley it will go with any fish…In a cake never tasted but, maybe good..my husband is from Syria so I do alot of cooking with tahina..Buon Appetito…

    Maria Paola

  • Giorgia

    ma i cucchiai di miele? quando vanno aggiunti?

  • Roberta

    Questa è la torta preferita del mio ragazzo, veramente buonissima! Già fatta più volte! Sono tornata sulla ricetta apposta per ringraziarvi per la splendida ricetta :)

  • Jasmine

    @Roberta ma che carina, grazie mille!

Lascia un commento!