Torta di carote, arancia, pistacchio e… tahina
Questa ricetta geniale viene da un articolo del Guardian, che non a caso è il mio giornale preferito: è opera di Dan Lepard, cuoco bravissimo, allievo di Giorgio Locatelli.
Il fatto che la ricetta includesse la tahina mi ha subito incuriosita: ho mangiato spesso biscotti con la tahina, ma nelle torte non l’avevo mai provata prima, e devo dire che il risultato è notevole; questa torta è la risposta definitiva all’annosa questione: come posso consumare la tahina quando ho già fatto sia il hummus che il baba ganoush?
Questa è anche la famosa torta che mi si è spalmata sulla Canon e in faccia quando, mentre la fotografavo, si è ribaltato il tavolo con effetto catapulta; la foto, in effetti, avrebbe potuto essere migliore se avessi fatto qualche scatto in più, ma il destino mi è stato avverso, ergo dovrete fidarvi: la foto non è perfetta ma la torta era buonissima!
Per una torta molto grande occorrono
- 75 g di tahina
- 125 ml di olio di semi di girasole
- 3 cucchiai di treacle o miele
- scorza di 3 arance
- 100 ml di succo d’arancia
- 1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio
- 225 g di zucchero di canna
- 3 uova grandi
- 200 g di carote grattugiate
- 100 g di pistacchi spezzettati
- 175 g di farina bianca
- 1 bustina di lievito per dolci
- spezie a piacere: la ricetta originale prevede canella, noce moscata e chiodi di garofano; io ho usato allspice e chiodi di garofano
Imburrate una teglia molto grande o due di medie dimensioni e disponete sul fondo della teglia anche un foglio di carta da forno; nel frattempo, preriscaldate il forno a 180°.
In una ciotola capiente lavorate con le fruste elettriche la tahina, l’olio, la scorza d’arancia e lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungete un uovo e due gialli (tenendo da parte i biachi), poi la carote, i pistacchi e il succo d’arancia, e continuate a mescolare bene l’impasto. Setacciate la farina con il lievito e le spezie e unite il tutto all’impasto.
Montate i bianchi a neve fermissima e incorporateli al primo impasto, con un movimento energico dall’alto al basso. Riempite lo stampo per la torta e fate cuocere per circa mezz’ora (a seconda della dimensione della teglia).
Quando la torta è cotta, lasciatela raffreddare nello stampo.
Nel frattempo potete, volendo, preparare il cream cheese frosting semplicemente mescolando un panetto di Philadelphia con due cucchiaini di zucchero e un filo di latte.