Torta di mele della mamma
La mamma è la cuoca migliore del mondo, si sa, ma la mia è sicuramente nella top 5 delle migliori migliori, ne sono sicura. Se chi scrive la guida Michelin passasse qui una volta a cena dovrebbe darle tutte e tre le stelline e anche un bacio accademico per quanto è meravigliosa la sua cucina.
Premesse a parte, questa è la torta di mele, proprio quella doc della mia mamma. Non potete perdervela.
Con queste dosi vi vengono due teglie, una da crostata di 30 cm di diametro, e una piccolina come in foto:
- 2 uova
- 200 g di zucchero di canna
- 90 g di burro
- 180 g di farina
- 1 bustina di lievito
- 1/2 bicchiere di latte
- un pochino di scorza di limone
- 4 mele gialle
Il procedimento è facile facile.
Lavorate con le fruste elettriche in una ciotola capiente lo zucchero e le uova fino ad ottenere una crema gialla omogenea e spumosa.
Aggiungete il burro a temperatura ambiente e continuate a lavorare l’impasto; successivamente, versate nella ciotola anche il lievito, la farina, la scorza di limone e il latte, mescolando bene l’impasto con l’aiuto delle fruste elettriche.
Quando l’impasto è cremoso e omogeneo, imburrate la teglia, copritela con un pochino di pangrattato e versatevi l’impasto, spargendolo in modo uniforme con l’aiuto di un cucchiaio: non riempite la teglia troppo, perchè c’è il lievito e la torta cresce!
Sbucciate le mele, tagliatele a fettine sottili e disponete le fettine ottenute a raggiera sopra all’impasto, un po’ verticali così si ottiene un effetto più bello da vedere a torta finita.
Infornate la torta a 180°: sarà pronta dopo circa 3/4 d’ora, ma non fidatevi dell’orologio e controllate saltuariamente il colore della superficie, che dev’essere biondo-dorato.
Sfornate la torta e fatela raffreddare; quando la torta è fredda, potete spennellarla con un po’ di marmellata e aggiungere una spolverata di zucchero bianco, se vi piace.