Vignarola (o quasi)

Oggi parliamo di questo contorno di verdura sostanzialmente perchè la mia lettrice numero uno, mia madre, sostiene che su questo blog ci sono troppi dolci e che *devo* (immaginatelo detto con un tono vagamente minaccioso) mettere più ricette salate altrimenti nessuno_mi_leggerà_mai_mai_mai_più: davanti a queste temibili minacce, capirete, ho dovuto cedere e rimandare un’ottima torta di cui avrei voluto parlarvi alla settimana prossima. Le mamme hanno sempre ragione, no?

Contorno vegetariano di verdure primaverili

Dato che un grande classico delle mamme è “dovresti mangiare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno” (quantità con le quali un essere umano normale esplode, risaputamente), oggi vi beccate una dose abbondantissima di verdura di stagione, che vi farà senz’altro gran bene alla salute.
Niente paura, però, non è la solita verdura bollita da ospedale… è verdura buona, ve lo prometto.

Questo piatto è una versione leggermente rivisitata della vignarola romana, che si prepara un po’ diversamente e con alcuni ingredienti che – ops! – la mia religione mi vieta, come la pancetta. Potremmo chiamarla una vignarola a modo mio, diciamo, considerato che conserva lo spirito e le verdure del piatto originale, ma si presenta leggermente diversa sotto altri aspetti.
Comunque vogliate chiamare questo contorno, ad ogni modo, sono sicura che vi piacerà.

 

Contorno vegetariano di verdure primaverili

Vignarola di verdure primaverili

Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 40 minuti
Portata Contorno
Cucina Italiana
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • Ingredienti per 4 persone:
  • 4 patate
  • 6 carciofi
  • 200 g di pisellini freschi
  • 300 g di fave fresche
  • 1 porro
  • 10 asparagi selvatici
  • qualche foglia di menta fresca
  • vino bianco
  • olio extra vergine di oliva
  • sale q.b.

Istruzioni
 

  • In una padella capiente scaldate l' olio e fate rosolare a fuoco lento il porro.
  • A parte, sgranate i piselli e le fave, pulite i carciofi togliendo le foglie più dure e tagliateli a spicchi, lavate bene gli asparagi.
  • Tagliate le patate a tocchetti e sbollentatele velocemente.
  • Mettete tutte le verdure tranne le patate in padella, sfumate con un po' di vino bianco e fate cuocere per mezz'oretta, aggiungendo di tanto in tanto un filo d'acqua.
  • Quando le verdure sembrano quasi cotte, aggiungete qualche foglia di menta tritata per insaporire, e aggiustate di sale.
  • Ripassate al forno o in un padellino appena unto le patate precedentemente sbollentate, per renderle croccanti e dorate, dunque unitele al contorno di verdura poco prima di servire.
Have you tried this recipe?Tag @labna on Instagram and show us the result!

 

Ditemi la verità, però, adesso: voi su Labna cosa volete leggere? Più dolci, più salati? Più primi, più secondi, più dessert? Ha ragione mia madre o ho ragione io?

Contorno vegetariano di verdure primaverili

19 commenti

  • isabella

    più dolci forever!!!!! :)
    (ma sei una meraviglia in tutti i modi).

  • Valter

    Ottima ricetta, io sono un divoratore di carne…per me una mucca è solo un hamburger inconsapevole che cammina…però ammetto che spesso sento la mancanza di verdure, ma la noia delle solite insalate è deprimente…questa vostra variante è decisamente appetitosa!
    Riguardo la domanda su cosa si preferisca esporre tra le ricette…beh! La golosità dovrebbe avere il sopravvento, ma il buon senso mi suggerisce che tutto dev’essere assaggiato in egual misura, oggi un antipasto, domani un primo, poi un secondo e così via…..
    Grazie infinite.
    V.

  • Agnese

    A me Labna piace così, estemporaneo e poliedrico :) Adoro i colori dei piatti di verdure, questo risalta ancor di più, con lo sfondo scuro della foto. :)

  • Anna

    Vogliamo i dolci!!!
    Però una verdurina ogni tanto per sentirsi apposto anche con la coscienza …………………………………….

    Buona giornata!
    Anna

  • Anna

    Che le mamme abbiano sempre ragione é fuori di dubbio!!!!!
    Però questa meravigliosa idea di verdure ha secondo me un problema: fave, piselli e carciofi non hanno esattamente la stessa stagionalità quindi per gli uni o le altre devi utilizzare prodotti surgelati.
    Come hai fatto?
    Brava comunque ma io, da mamma che ha sempre ragione, suggerisco di pensare anche ai carnivori/pescivori ogni tanto!

  • Rita

    Da mamma e da figlia dico che le mamme (fortunatamente) non hanno sempre ragione, dipende, a volte si a volte no bisogna saper ammettere di non averla così quando ce l’hai nessuno osa metterlo in dubbio. Comunque Labna è bella così istintiva, colorata, dolce e salata.
    Un saluto alla tua mamma

  • gaia

    Eh, siamo simili..
    solo dolci, biscotti e pane.
    Ma non si vive di solo questo, eh?!?!
    ;-)

  • Carla

    A me labna piace così… E ultimamente trovo bellissime le foto, accurate e molto scenografiche. Complimenti

  • mafalda

    Verdure, verdure, verdure: sono la prova evidente dell’esistenza di Dio. Colorate, lievi, croccanti, versatili, salutari. Coriandoli di vita. Agrodolci o piccanti, vellutate o speziate, in timballi o puré, minestroni o insalate, in padella e cotte o crude. C’è varietà e continuità nell’orto. Eppoi formaggi d’ogni tipo, bandiera e credo. E pane. O, per meglio dire, pani. C’è di meglio? Naaaa

  • monica

    a me il sito piace molto com’è, è vario, belle foto e ricette casalinghe ma non banali. preferisco la parte etnica, con spiccata predilezione per la cucina ebraica (anche per la simbologia e le digressioni bibliche) e quella british. ma insomma se dovessi proprio dire mi piacerebbe – o meglio – mi sarebbe utile se ci fossero più ricette adatte ai bento box (insomma più ricette, magari fredde) per il pranzo al lavoro….

  • Azabel

    ah, le mamme son terribili!
    Se devo dirti cosa preferirei io opto per il salato, di quello son golosa… ma so di essere in netta minoranza ;)

  • isabella

    qui da me a bari abbiamo fave piselli e carciofi freschi….in questi giorni sto facrndo scorpacciate di pisellini crudi, e di carciofi ripieni…ammetto di non amare molto le fave

  • Chiara

    Bella la vignarola! E’ n patto che mi mette allegria e fame solo a leggerne il nome e… sì, sono smaccatamente pro-verdure, legumi, pani e piatti salati in genere ;-) Ma Labna è comunque bello così com’è, ti leggo sempre volentieri, anche nelle preparazioni dolci, specie se fanno parte della tradizione.

  • Daniela

    Beh, anche questo piatto ha il suo perchè!!
    è giusto variare un po’, ma comunque le tue ricette non sono mai banali! a me va bene qualunque cosa appaia qui! l’importante è sperimentare! Grazie!!

  • Dana

    Che piatto invitante! Me lo mangerei adesso adesso!
    Però.. per fare la pignola rompiscatole (leggi: frustrata a dieta), questo non è un piatto di verdure: come insegna il mio “amato” dietologo, è un piatto di verdure, legumi e carboidrati.. ovvero: per ora non lo posso mangiare.
    Sigh sigh!

  • cincia

    Bello questo piatto di verdure! Però, sai che ti dico:
    a me piace una Labna libera di mettere sul blog tutto ciò che le passa per la testa. E se sarà periodo dolce sarà dolce e se sarà periodo salato sia.
    Non sono sicura di avere già scritto, ma ti assicuro di aver sbirciato parecchie ricette di tutti i generi!
    meno male che la mia mamma non naviga…ci mancherebbe! (sssssst!)
    Baci Su

  • Elisa

    Anche se le mamme hanno sempre ragione, io non faccio caso al dolce o al salato.
    Basta che sia buono!!! E che ci sia da mettersi ai fornelli!!
    Aspetto la ricetta della torta!

  • Maria Chiara

    Considerando che ogni volta che aiuto mia madre a cucinare controllo prima se non ci sia qui su Labna una ricetta da proporre.. ma che allo stesso tempo spero sempre di trovare un nuovo dolce per la colazione (e per la merenda e per il dessert e…).. suggerisco anch’io di ascoltare a giorni alterni la tua saggia madre! :-D
    Shabat shalom!

  • Roberta

    Meravigliosa questa ricetta la provo di sicuro, io di solito preferisco qui su labna le etniche/ebraiche/israeliane salate e vegetariane. Mi piace molto leggere i piatti tradizionali, ma questo blog é bello proprio così come è con tutte le sue varietà e le sperimentazioni. E con tutti i suoi dolci che trasudano passione.
    Non vi ringrazierò mai abbastanza per la vostra ricetta della challa che è PERFETTA :)
    Grazie mille continuate così…..incursioni materne comprese :))

Lascia un commento!