Falafel
This post is also available in English
I falafel sono polpettine fritte a base di ceci, aglio e prezzemolo, diffusissime in tutto il Medio Oriente; sono veloci da preparare e veramente deliziosi: io li adoro, per noi vegetariani sono una vera manna!
I falafel si mangiano naturalmente nella pita, con abbondante hummus e insalata israeliana, ma sono perfetti anche come finger food per un aperitivo con gli amici.

Falafel
Ingredienti
- 250 g di ceci secchi 550 g circa dopo l'ammollo
- 1 cipolla o 150 g di cipolla tritata surgelata
- 2 spicchi di aglio schiacciato
- 50 g di prezzemolo fresco
- 1 punta di cucchiaino di lievito facoltativo
- 1 cucchiaino di pangrattato solo in caso di estrema necessità
- 1 cucchiaino di cumino
- sale e pepe q.b.
Istruzioni
- Mettete i ceci secchi a bagno per una notte in acqua fredda perchè si ammorbidiscano: ripeto, non dovete usare i ceci in scatola, bensì ceci secchi crudi ammollati!
- Tritate nel frullatore i ceci, la cipolla, l'aglio e il prezzemolo, poi unite il mix ottenuto in una ciotola con lievito, cumino, sale, pepe e fate riposare il tutto per mezz'oretta. Il lievito è del tutto facoltativo, ma pare che aiuti i falafel a risultare più leggeri e digeribili: io spesso lo ometto. Anche del cumino potete fare a meno, se non riuscite a procurarvelo.
- Aggiungete il pan grattato solo se l'impasto vi sembra troppo bagnato, ma tendenzialmente non dovrebbe servirvi mai.
- E' normale che l'impasto ottenuto sia un po' sbricioloso, non aspettatevi, insomma, la consistenza della carne trita. Assicuratevi di aver frullato bene i ceci, il più a lungo possibile, poi procedete a formare le polpette.
- Per formare delle polpettine dovrete stringere l'impasto con le mani, schiacciandolo bene, forte, in un pugno: sono le vostre mani, l'umidità che sapranno tirar fuori dai ceci ammollati, a fare la polpetta, non gli ingredienti!
- Una volta formate le polpettine, mettetele a friggere in olio ben caldo, avendo cura di appoggiarle in padella con estrema delicatezza.
- I vostri falafel sono pronti quando appaiono ben dorati esternamente, quasi marroncini. Scolateli su un foglio di scottex o carta assorbente e serviteli subito ben caldi!
Vi sono piaciuti i falafel classici e volete fare qualche esperimento? Ecco alcune idee:
- potete usare le fave al posto dei ceci
- potete aggiungere la menta al prezzemolo
- potete aggiungere il coriandolo (ma poco!) al prezzemolo
- potete fare dei falafel piccanti con l’harissa